Infrastrutture ferroviarie: ancora otto giorni per la relazione annuale

Anche le ferrovie possono rappresentare uno spunto interessante per quel che concerne le scadenze fiscali: in effetti, la data del prossimo 30 giugno 2011 rappresenta il termine ultimo per un invio fondamentale all’Agenzia per la sicurezza ferroviaria. L’adempimento in questione riguarda tutti quei gestori che sono attivi nelle infrastrutture stesse, oltre alle imprese di settore. Che cosa si richiede, nello specifico, a tali soggetti? In pratica, essi devono presentare una apposita relazione annuale, basandosi su quanto contenuto nell’articolo 13, comma 4, del Decreto legislativo 162 del 2007: si tratta di un testo che ha provveduto ad attuare due direttive comunitarie, la 49 del 2004 e la 51 del 2004, relative alla sicurezza e allo sviluppo delle ferrovie dell’Unione Europea.

Adempimenti fiscali agosto 2011, estate di riposo

Quella di quest’anno, per quel che riguarda gli adempimenti ed i versamenti fiscali, nel periodo più caldo, sarà in tutto e per tutto un’estate di riposo. A ricordarlo nei giorni scorsi è stata l’Agenzia delle Entrate dopo che, con un apposito Decreto, tutte le scadenze in agenda tra l’1 agosto del 2011, ed il 20 agosto 2011, slittano alla data del 20 agosto del 2011 senza maggiorazioni, oneri e/o interessi aggiuntivi. Inoltre, essendo il 20 agosto 2011 sabato, di conseguenza il termine ultimo, per i versamenti e gli adempimenti fiscali dall’1 al 20 agosto 2011, è quello di lunedì 22 agosto 2011.

Conai: scade oggi il versamento del contributo ambientale

La data odierna, 20 giugno 2011, si caratterizza per una scadenza fiscale molto “green”: scadono oggi, infatti, i termini per la presentazione della dichiarazione periodica relativa allo scorso mese di maggio e relativa al regolamento Conai. Ma cos’è il Conai esattamente? Si tratta del Consorzio Nazionale Imballaggi, il quale è stato costituito per legge dal cosiddetto Decreto Ronchi (il Decreto legislativo 22 del 1997) riunendo produttori e utilizzatori di imballaggi, in modo da consentire un corretto smistamento e riciclo dei vari contenitori.

730/2011: presentazione modello in scadenza

C’è ancora tempo fino e non oltre la data di lunedì 20 giugno del 2011 per la presentazione del modello 730/2011 al Caf oppure all’intermediario abilitato. I termini di scadenza, quindi, per la dichiarazione dei redditi, da parte dei lavoratori autonomi e dei pensionati, si fanno sempre più stretti; anzi, in teoria i termini dovrebbero essere già scaduti visto che il 730/2011 di norma si presenta entro il 31 maggio di ogni anno. Ma grazie ad una proroga per Decreto ai contribuenti sono stati concessi altre tre settimane.

Regime forfetario: scadono oggi le annotazioni nel prospetto

Tra le varie scadenze fiscali che si riferiscono alla giornata odierna, 15 giugno 2011, c’è quella relativa al cosiddetto regime forfetario: si tratta, appunto, di quel regime che è espressamente previsto da un testo normativo, vale a dire la Legge 398 del 1991 e che si riferisce alle associazioni sportive dilettantistiche, a quelle che non perseguono alcuno scopo di lucro e alle pro loco (le associazioni che si impegnano a promuovere convegni e incontri). Ebbene, queste stesse categorie di contribuenti devono provvedere entro oggi ad inserire nel prospetto informativo tutte le varie annotazioni che sono necessarie, ovviamente senza dimenticare le opportune integrazioni del caso.

Consorzio oli usati: ancora cinque giorni per il pagamento

Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati è attivo sin dal 1984 nella raccolta e nel corretto riutilizzo degli oli lubrificanti usati: la scadenza fiscale che è collegata proprio a questa attività è ormai imminente, tanto che il prossimo 15 giugno tutti i contribuenti interessati dovranno provvedere al versamento del relativo contributo. Volendo essere più precisi, chi sono questi soggetti? Il termine ultimo appena menzionato si riferisce a coloro che gestiscono gli impianti di produzione o i depositi fiscali (istituiti per legge, consentono di lavorare, senza pagare l’Iva, i beni nazionali).

Giornalisti: scade oggi il versamento per il fondo di previdenza

La giornata odierna rappresenta una data fiscale di estremo rilievo per la categoria dei giornalisti: in effetti, scade proprio oggi il versamento dei contributi che sono destinati al cosiddetto Fondo di Previdenza Complementare. Più specificamente, queste somme di denaro sono dovute da tutte quelle imprese che sono associate alla cassa previdenziale di settore e chiariscono nel dettaglio quali sono state le retribuzioni di competenza del mese di maggio. Tutta la documentazione necessaria è disponibile presso la Cassa stessa, in modo da rendere più agevole questa operazione fiscale. Di che tipo di contributo si tratta?

Iva: dieci giorni di tempo per il riepilogo delle fatture

Il 15 giugno 2011 si avvicina e con esso l’ennesima scadenza fiscale da tenere bene a mente. Si tratta, infatti, dell’ultimo giorno a disposizione di quei contribuenti che hanno l’obbligo di annotare in un unico riepilogo le loro fatture relative all’Imposta sul Valore Aggiunto; volendo essere più precisi, questi documenti non si riferiscono a tutte le fatture, ma soltanto a quelle di ammontare inferiore ai trecento euro e che sono state poste in essere nel corso del mese di maggio. Come devono provvedere quindi i soggetti interessati?

Pagamento acconto imposte cedolare secca 2011

Un versamento in acconto, per il 2011, pari all’85% dell’imposta dovuta, mentre a partire dall’anno 2012 la percentuale dell’acconto salirà al 95%. Sono queste le percentuali da rispettare per il

Sistri: ecco le date da non dimenticare

Ci sono cinque date ben precise a cui i contribuenti devono fare riferimento per quel che concerne il Sistri: uno degli ultimi decreti ministeriali ha infatti riguardato il Sistema di Controllo