Il 31 agosto 2011, data che si sta avvicinando in maniera rapida, rappresenta un appuntamento fondamentale per diversi tipi di contribuenti: oltre al settore dell’editoria, anche quei soggetti che sono stati protagonisti di fatturazioni differite triangolari saranno i protagonisti assoluti tra nove giorni esatti. Di che operazione si tratta esattamente? Nello specifico, il termine temporale in questione è stato stabilito per l’emissione di queste fatture, il tutto corredato da delle apposite autorizzazioni da parte del Ministero dell’Economia. Il fatto che si chiamino “triangolari” deriva dal fatto che si pongono in essere delle vendite di beni da parte del soggetto cessionario ai terzi mediante un cedente.
Scadenze
Enasarco, ultimo giorno per il versamento dei contributi
Manca ormai pochissimo a un appuntamento fondamentale per quel che concerne la fondazione Enasarco: in effetti, il 22 agosto è decisivo per il pagamento delle case mandanti, le quali hanno l’obbligo di versare i contributi che sono necessari per gli agenti e i rappresentanti della stessa fondazione. Il riferimento in questione non può che andare all’ultimo trimestre, quindi il periodo compreso tra aprile e giugno (il secondo trimestre del 2011 per la precisione). Inoltre, l’intera operazione può essere effettuata in maniera piuttosto semplice, avvalendosi di un apposito sistema online.
Redditi da pensione: la scadenza fiscale di domani
Il 22 agosto 2011 sarà una data campale per quei contribuenti che sono titolari di un reddito da pensione ben specifico: il riferimento di questa scadenza fiscale va infatti a coloro che percepiscono ogni anno un compenso che non è superiore ai 18mila euro complessivi, ma non basta il calcolo di questo ammontare. domani, per la precisione, i pensionati che hanno posto in essere una richiesta preventiva entro lo scorso 15 novembre dovranno vedersi riconosciuto il versamento della rata del canone Rai di quest’anno da parte degli enti pensionistici che ne hanno ovviamente competenza.
Scadenze fiscali 22 agosto 2011
Quest’anno anche il Fisco è andato in pausa estiva, attraverso uno spostamento in avanti delle scadenze fiscali per il mese di agosto del 2011. Ma la pausa è agli sgoccioli visto che lunedì prossimo, 22 agosto del 2011, è la scadenza ultima per regolarizzare tutti quegli adempimenti e versamenti fiscali le cui scadenze ultime cadevano dall’1 al 20 di agosto del 2011. Lo stesso dicasi anche per gli adempimenti con scadenza 31 luglio del 2011, che cadeva di domenica e che, quindi, ha fatto scattare allo stesso modo la proroga estiva per effetto trascinamento.
Rimborsi fiscali 2011: Italia maglia nera
In Italia basta pagare con un giorno di ritardo le tasse, che subito il Fisco fa scattare inesorabili le sanzioni e gli interessi. Ma quando si tratta del contrario, ovverosia di un rimborso fiscale, le cose cambiano; anzi, i tempi sono biblici. Questo, in particolare, stando ad una nuova indagine effettuata sui rimborsi fiscali da parte di KRLS Network of Business Ethics per conto di Contribuenti.it, Associazione Contribuenti Italiani. E così l’Italia, già maglia nera per imponibile evaso, è anche una nazione lumaca per quel che riguarda i rimborsi fiscali.
Scadenze fiscali: proroga ferragosto continua
Anche per oggi, venerdì 12 agosto del 2011, e fino al giorno 22, termine ultimo per gli adempimenti, prosegue la proroga estiva per quel che riguarda gli adempimenti fiscali. Nelle scorse settimane, lo ricordiamo, per Decreto è stato stabilito che il termine ultimo degli adempimenti fiscali in scadenza dall’1 al 20 agosto del 2011, slittano tutti al termine del 20 agosto. Cadendo però il 20 di agosto di sabato, il termine a sua volta slitta in automatico a lunedì 22 agosto del 2011.
Pescatori autonomi, ancora dodici giorni per la contribuzione
Nuova scadenza fiscale in vista per i cosiddetti “pescatori autonomi”: il 22 agosto prossimo, quindi tra dodici giorni esatti, è il termine ultimo per provvedere al versamento della contribuzione che è dovuta ogni singolo mese da questi soggetti. Il pagamento in questione deve essere effettuato soltanto in un modo, vale a dire attraverso la modalità telematica, usando il consueto modello elettronico F24. Chi sono, nello specifico, i pescatori autonomi? La definizione più accurata è quella che ha fornito l’Inps: si tratta, in pratica, dei contribuenti dediti alla pesca marittima costiera e che vantano una iscrizione nelle matricole della Gente di Mare di terza categoria, elenco che viene tenuto da ogni Autorità Marittima che è competente dal punto di vista territoriale.
Libro unico del lavoro, la scadenza del 16 agosto
Manca appena una settimana per far fronte a una scadenza fiscale che riguarda molto da vicino i datori di lavoro: il 16 agosto 2011 è infatti il termine ultimo per questi ultimi, oltre ai vari committenti, per stampare il cosiddetto “libro unico del lavoro”. L’alternativa possibile è quella di consegnare una copia di tale documento al soggetto che ha l’obbligo della tenuta, facendo espresso riferimento al periodo di paga precedente. Di cosa si tratta esattamente? Il libro unico del lavoro sostituisce in maniera ideale i libri paga e quelli matricola, due elementi essenziali per l’azienda: la sua nascita risale a tre anni fa, quando un apposito decreto legge lo istituì in via ufficiale.
Il Tfr e la scadenza fiscale del 22 agosto
È il 22 agosto 2011 la prossima scadenza fiscale che molti contribuenti devono ricordare se hanno a che fare con il trattamento di fine rapporto: fra sedici giorni, infatti, è necessario provvedere al versamento a Fondinps delle quote di Tfr, più precisamente quelle di competenza dello scorso mese di luglio. L’adempimento in questione è stato prorogato in tale maniera dal Dpcm del 12 maggio di quest’anno e il pagamento vero e proprio deve essere realizzato in maniera molto semplice, vale a dire sfruttando il modello F24. La liquidazione del Tfr viene erogata in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, a prescindere dalle motivazioni.
Irpef e Irap 2011: tutti i codici tributo
E’ quello di domani, 5 agosto del 2011, il termine ultimo per il pagamento delle tasse di Unico 2011 con la maggiorazione dello 0,40%; oltre tale termine scattano le sanzioni ragion per cui, a favore dei contribuenti, elenchiamo alcuni dei codici tributo più importanti, per Irpef e Irap, da indicare nell’F24. Il codice tributo per il saldo Irpef è 4001; 4033 è il codice tributo per la prima rata dell’acconto Irpef. 3800 è il codice tributo per il saldo Irap, mentre per la prima rata dell’acconto Irap si deve utilizzare il codice tributo 3812.
Risparmio gestito: le due scadenze del 22 agosto
La scadenza fiscale del prossimo 22 agosto è una di quelle che deve essere sottolineata non con una, ma con ben due linee rosse: tanti sono infatti gli adempimenti che
Agriturismi: il 15 luglio scadono le annotazioni fiscali
Il prossimo ferragosto sarà un momento che molti contribuenti ricorderanno non solo per il classico e meritato momento di vacanza: la data del 15 agosto 2011 rappresenta in effetti una scadenza fiscale molto importante, una giornata che deve essere assolutamente ricordata da quelle imprese che operano nel campo dell’agriturismo. Ovviamente, queste stesse società sono solite rilasciare delle classiche ricevute tributarie per i loro servizi, di conseguenza l’Agenzia delle Entrate ha imposto l’obbligo di annotare con precisione tutti i corrispettivi all’interno del registro Iva.
Doppia scadenza per il 10 agosto: decanalizzazione e giornalisti
La data del prossimo 10 agosto rappresenterà un appuntamento fiscale doppiamente importante: si tratta, infatti, del termine ultimo che l’Agenzia delle Entrate ha fissato per due tipi di operazioni, quelle decanalizzate e quelle relative al fondo previdenziale dei giornalisti. Nel primo caso, occorre presentare all’ufficio di informazione finanziaria qual è l’esatta comunicazione valutaria statistica in relazione alle già citate operazioni decanalizzate; ovviamente, queste ultime devono essere state realizzate nel corso del mese di luglio che si appresta ormai alla sua conclusione. Nel secondo caso, invece, si comprende immediatamente la natura della materia.
Cedolare secca, la scadenza fiscale del 5 agosto
Gli approfondimenti sulla cedolare secca sono praticamente quotidiani e questo per rendere i contribuenti ancora più edotti sulle novità che coinvolgono questo regime fiscale: l’ultimo appunto da annotare, stavolta sul calendario delle scadenze temporali, riguarda un acconto. In effetti, il 5 agosto 2011 rappresenta il termine ultimo per provvedere al versamento della prima rata di tale adempimento: in pratica, bisogna ricordare che la misura fissata in questo senso è pari al 40%, ma anche che vi sarà una maggiorazione di altri 0,40 punti percentuali.