Siamo ormai arrivati in dirittura d’arrivo perché entro il 25 ottobre deve essere presentato dai contribuenti il 730/2016 integrativo. Una scadenza che è utile a quanti hanno inviato la dichiarazione in estate ma si sono accorti di aver sbagliato qualcosa.
Scadenze
Terremoto del 24 agosto: più tempo per adempimenti e pagamenti
Dopo il terremoto del 24 ottobre, il fisco ha deciso di dare un po’ di tregua alle popolazioni colpite da questa tragedia. Ecco allora le indicazioni su pagamenti e adempimenti.
Stop alla tregua fiscale, le nuove scadenze
Il Fisco è ‘rientrato’ dalle vacanze agostane decretando dunque la fine dell’era fiscale. A partire da ieri, lunedì 22 agosto, sono dunque ripartiti gli appuntamenti dei contribuenti, che erano stati graziati nelle prime tre settimane del mese più caldo dell’anno.
Tasi, confermate le aliquote 2014
Anche per l’anno in corso è stata confermata l’aliquota base dell’1 per mille e la massima del 2,5 per mille in relazione al pagamento della Tasi.
Rateizzazione cartelle, da Equitalia tempo fino al 23 novembre
Ci sono ancora pochi giorni di tempo al fine di aderire alla nuova opportunità di rateizzare le cartelle Equitalia riservata ai contribuenti decaduti dal beneficio negli ultimi ventiquattro mesi.
Equitalia, nuovo piano per rateizzare i debiti
Equitalia ha pubblicato durante la fine del mese di ottobre il nuovo programma per la rateazione dei debiti. Esso interessa i contribuenti decaduti dal beneficio di pagare a rate tra il 22 ottobre 2013 e il 21 ottobre 2015.
Unico 2015, si avvicina la proroga dei pagamenti
Nonostate sia già avvenuta la pubblicazione della versione definitiva dell’applicazione innovativa Gerico, le associazioni di categoria credono che sia ancora necessario un rinvio per quanto concerne i pagamenti UNICO 2015.
Cosa cambia con il ravvedimento operoso?
Con la legge di Stabilità 2015, i contribuenti avranno più tempo per estinguere i loro debiti nei confronti del Fisco e appianare la loro situazione. In che modo?
Numerose scadenze fiscali a novembre
Novembre, mese di ‘ingorghi’. Sono numerose le scadenze fiscali di questo mese e riguardano imprese, professionisti e contribuenti. In totale, gli adempimenti sono più di quattrocento.
L’affittuario deve pagare la Tasi?
I Comuni che non hanno rispettato la scadenza prevista per il mese di maggio per pubblicare sul sito del Dipartimento delle Finanze, le delibere con le aliquote della Tasi inerenti
Nuove tasse, tutte le scadenze da ricordare
Insieme alle nuove tasse arriva anche il problema delle scadenze. ll problema delle scadenze infatti è complesso perché su alcune case dovranno essere pagati fino a quattro tributi diversi: Imu, Tasi, Tari e anche Irpef. In più c’è da considerare anche la cosiddetta mini-Imu, per le prime abitazioni, che di dovrebbe pagare il 24 gennaio.
Scadenze fiscali 20 agosto 2013
Oggi, 20 agosto 2013, è giornata di particolari sacrifici per aziende e liberi professionisti. Ad arricchire il calendario delle scadenze dell’Agenzia delle Entrate sono infatti 3 adempimenti contabili, una comunicazione obbligatoria e – addirittura – 258 versamenti da effettuare. Vediamo dunque di fare un pò di chiarezza in una giornata da bollino rosso per commercialisti e consulenti fiscali.
In scadenza l’invio del modello EAS 2013
Con la concomitanza delle ricorrenze pasquali, quest’anno per tutte le associazioni no profit obbligate alla presentazione del modello telematico EAS, per comunicare al fisco le variazioni intervenute nel 2012 suscettibili
Scadenza vidimazione dei libri sociali società di capitale
Tra le numerose differenze che distinguono le società di capitale da quelle di persone, sul versante degli adempimenti, trova risalto l’imposta annuale di vidimazione dei libri sociali in scadenza il prossimo 18/03, posticipo del 16/03 in quanto giorno festivo.
La tassa, dovuta in misura forfettaria per la numerazione e la bollatura dei libri e dei registri sociali, a prescindere dal numero e dalle pagine effettivamente utilizzati nel corso dell’anno, grava su società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, aziende speciali e consorzi tra enti territoriali, comprese le imprese in liquidazione ordinaria o in procedura concorsuale.