Tasso di interesse legale dal 01 gennaio all’1%

tasso interesse

Il Decreto del Ministero dell’Economia del 4 dicembre 2009, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 291 del 15.12.2009, ha disposto la riduzione di 2 punti percentuali della misura degli interessi legali: dal 01.01.2010 infatti gli interessi saranno ridotti dal 3% all’1% .

Il tasso del 3% quindi rimarrà quindi in vigore fino al prossimo 31.12.2009.

La riduzione del tasso avrà conseguenze per i contribuenti anche da punto di vista fiscale in quanto diventerà meno oneroso, rispetto al passato, il ricorso al ravvedimento operoso effettuato per sanare imposte non pagate o pagate solo parzialmente alle scadenze ordinarie.

Si ricorda infatti che i contribuenti che pagano in ritardo i tributi possono valersi di due forme di regolarizzazione:

  1. ravvedimento breve: i tributi devono essere pagati entro 30 giorni successivi alla scadenza e la somma dovuta è pari al tributo, agli interessi legali sull’importo non versato, calcolati dal giorno successivo alla scadenza fino al giorno di pagamento compreso, la sanzione del 2,5% applicata al tributo non pagato.
  2. ravvedimento lungo: le imposte vanno pagate entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è commessa la violazione e la somma dovuta è pari al tributo, agli interessi legali cosi come determinati nel ravvedimento breve e alla sanzione pari al 3% dell’importo del tributo .

Botteghe Storiche: Pronto un contributo al sostegno dell’attività

botteghe storiche

E’ stato promosso dal Comune di Roma un contributo alle botteghe storiche della capitale finalizzato al sostegno e tutela delle attività.

L’avviso pubblico è diretto a quei negozi aventi i requisiti, ed iscritti nell’apposito Albo che presentranno opportuna domanda al Comune.

Lo stanziamento previsto dal Comune di Roma ammonta a totali € 300.000 con un massimale di erogazione per ogni bottega storica pari a € 30.000 che potrebbe essere elevato a € 50.000 nei casi aventi una particolare rilevanza.

Per la valutazione il comune terrà conto di alcuni fattori tipo:

  1. numero di anni di attività della bottega storica,
  2. presenza nella bottega stessa di attrezzature ed architetture d’autore,
  3. tradizione e e interesse storico.

Tuttavia a partità di valutazione tra due o più richiedenti il fattore determinante sarà :

Rimborsi IRAP si parte oggi

irap

Parte oggi alle 12 il click day per recuperare il 10% di deducibilità dell’IRAP ai fini delle imposte dirette.

Gli invii previsti dal provvedimento direttoriale del 28.10.2009, verranno in modo scaglionato in base alla regione di domicilio fiscale del contribuente, cosi come risulta dall’ultima dichirazione dei redditi presentata (UNICO 2009).

Le prime regioni che partiranno proprio oggi saranno:

  1. Basilicata
  2. Molise
  3. Calabria

La procedura cosi come è strutturata farà si che nessuno rimarrà a mani vuote, infatti ripartirà in misura proprorzionale, le risorse disponibili.

730/2010: Pronta la bozza

730_2010

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile nella giornata di ieri, 03.11.2009, la bozza relativa al modello 730/2010 per la dichiarazione dei redditi da lavoro dipendente.

Tra le novità apportate al nuovo modello troviamo:

  1. Coniuge e familiari a carico
  2. Redditi di lavoro dipendente e assimilati
  3. Oneri e spese
  4. Crediti d’imposta

Importante novità quella relativa alla possibilità di indicare il nuovo “bonus mobili”, introdotto dall’articolo 2 del Decreto Legge numero 5 del 2009.

Ma vediamo nel particolare alcuni punti del modello 730/2010.

Prospetto coniuge e familiari a carico.

Nello specifico è stato elminata  la colonna 8, che serviva per la richiesta del “bonus straordinario”.

Infatti serviva solo per la dichiarazione dei redditi 2008.

Quadro C  Redditi di lavoro dipendente e assimilati.

Manovra estiva: Per i lavoratori a progetto niente una tantum

manovra estiva

Se ne era discusso varie volte di dare una somma Una-Tantum per i lavoratori a proggetto che perdono il lavoro ma dopo tanti reinvi in aula è misteriosamente scomparsa dalla Manovra estiva che è in attesa di approvazione da parte del Senato.

Anche se il 28.07.09, giornata in cui vi sarà il voto finale, ci dovessero essere dei ripensameni oramai non sarà piu possibile effettuare delle modifiche al decreto anticrisi.

Quindi nei primi giorni di Agosto il passaggio al Senato terminera con l’approvazione di una manovra non contenente gli ammortizzatori sociai per i lavoratori a progetto che in caso di perdita del lavoro non avranno nessun tipo di aiuto.

770/2009 Semplificato: Scadenza in arrivo

770_2009

770/2009

Si avvicina il termine di presentazione del modello 770/2009 semplificato, infatti scadrà il 31.07.2009 il termine ultimo per la presentazione telematica dei redditi assoggettati a ritenuta corrisposti nell’anno precedente da parte dei sostituti d’imposta.

Ma chi è obbligato alla presentazione del modello?

Secondo le istruzioni ministeriali sono i seguenti soggetti:

  • società di capitali residenti nel territorio dello Stato;
  • enti commerciali equiparati alle società di capitali residenti nel territorio dello Stato;
  • enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato;
  • associazioni non riconosciute, consorzi,  aziende speciali;
  • società e enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato;
  • condomini;
  • società di persone, di armamento e di fatto residenti nel territorio dello Stato;
  • società o associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti o professioni;
  • aziende coniugali se l’attività è esercitata in forma societaria residenti nel territorio dello Stato;
  • persone fisiche che esercitano imprese commerciali o imprese agricole o arti e professioni;
  • eredi che non proseguono l’attività del sostituto d’imposta deceduto;
  • soggetti che corrispondono redditi esenti da IRPEF assoggettati a contribuzione Inps;
  • curatori fallimentari, commissari liquidatori, eredi che non proseguono l’attività del sostituto d’imposta deceduto, nonché soggetti che hanno corrisposto somme e valori per i quali non è prevista l’applicazione delle ritenute alla fonte ma che sono assoggettati alla contribuzione dovuta all’INPS (ad esempio le aziende straniere che occupano lavoratori italiani all’estero assicurati in Italia).

Rivalutazione terreni e partecipazioni: Termine prorogato per la II rata

terreni

Come successe per la prima rata è stato posticipato il termine per la presentazione del MOD F24 relativo al pagamento della II rata dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni dei terreni e delle partecipazioni posseduti al 01.01.2008, dal 30.06.2009 al 31.10.2009.

Originariamente il termine era il 30.06.2009 per la seconda rata e 30.06.2010 per la terza rata, quindi i contribuenti che hanno rivalutato terreni e partecipazioni posseduti al 01.01.2008 avranno piu tempo per il pagamento della rata.

Lotta all’evasione: Pronto il software per incrociare i dati

redditometro-controlli

Leggo una nota sul Sole 24 Ore e rimango perplesso: La nota riporta come a breve, che vuol dire a breve quando si parla di uffici pubblici?, verra distribuito negli uffici finanziari un software per eleborare, in via informatica, sia le indicazioni che gli uffici ricevono dagli intermediari sul numero e sul tipo di rapporti con i contribuenti, sia i dati sulle movimentazioni dei conti.

Il tutto con l’obiettivo di estendere nel 2009 il numero degli accertamenti da eseguire mediante il ricorso al redditometro, accompagnato dalle indagini finanziarie.

L’Agenzia delle Entrate dovrebbe cosi poter effettuare un maggior numero di accertamenti e di conseguenza riuscire ad ridurre notevolmente l’evasione.

Bilanci 2008 in forte recessione

leggo un articolo sul Sole 24 Ore a dir poco da brividi, anche se un po ce l’aspettavamo tutti.

L’articolo cita piu o meno cosi:

Le aziende italiane, nella predisposizione dei bilanci 2008, dovranno fare i conti con la sempre più evidente difficoltà nell’incasso dei crediti, con la contrazione dei finanziamenti e con regole contabili e fiscali poco favorevoli alle svalutazioni dei crediti; in tal maniera, si verrebbe a configurare un impoverimento del gettito tributario in maniera rilevante.

Penso che piu che impoverimento del gettito fiscale qui bisognerebbe fare il punto sulle centinaia se non migliaia di aziende che gia stanno chiudendo in tutta italia, per non parlare poi di quelle che invece di chiudere riducono drasticamente il personale congedando forzatamente migliaia di lavoratori.