Viene inaugurata oggi la seconda sessione del progetto “La mia pensione”. E’ infatti disponibile il simulatore dell’Inps che permette di scoprire a che età si potrà andare in pensione e a quanto ammonterà l’importo che sarà ricevuto nell’assegno.
Viene inaugurata oggi la seconda sessione del progetto “La mia pensione”. E’ infatti disponibile il simulatore dell’Inps che permette di scoprire a che età si potrà andare in pensione e a quanto ammonterà l’importo che sarà ricevuto nell’assegno.
Il Consiglio dei ministri nella giornata di lunedì ha approvato il decreto che concerne il nodo pensioni, rispondendo a chi si aspettava un suo intervento, a seguito della sentenza della Consulta inerente al mancato adeguamento dei trattamenti previdenziali al costo della vita, deciso dall’esecutivo Monti con il decreto Salva Italia per il biennio 2012-2013.
Il dossier sulle pensioni continua a far discutere, in attesa di un intervento da parte del governo che ha promesso che agirà presto.
Continua da settimane presso la Camera dei Deputati il dibattito concernente la pensione anticipata. Quali passi sono stati fatti in materia di reversibilità?
L’aumento dell’età per la pensione di vecchiaia vincolerà i dipendenti a lavorare quattro mesi in più.
Pensioni anticipate 2015, quali novità? Al governo Renzi vengono chiesti nuovi criteri di flessibilità.
La bozza della Legge di stabilità 2015 prevede alcune misure inedite per ciò che concerne la previdenza. Tre misure, almeno, che colpiscono il sistema pensionistico.
Inutile ribadire che il quadro macro-economico si è deteriorato e lo stesso Renzi ha capito che i margini per allargare il bonus fiscale da 80 euro a pensionati e partite
Il ministro dell’Economia Padoan ha dichiarato di essere contrario all’idea di abbassamento dei requisiti pensionistici riguardo a quelli oggi in atto, parlando, perfino, di un probabile aumento dell’età pensionabile, dichiarazione
Potrebbero essere riviste le regole sulle pensioni per i lavori usuranti e precoci con delle proposte innovative da parte del Ministro Giovannini, per chi va in pensione prima del tempo previsto.
Dopo l’avvenuta approvazione della nuova Legge di Stabilità si torna a discutere di probabilità di revisione del sistema previdenziale italiano attualmente in vigore legato alle nuove norme stabilite dalla legge Fornero.
La quattordicesima mensilità è uno stipendio “extra” che il lavoratore dipendente percepisce, solitamente nel periodo antecedente la stagione estiva (la data della corresponsione della quattordicesima viene stabilita all’interno della contrattazione collettiva nazionale, o della contrattazione integrativa aziendale). Vediamo allora quali sono le principali caratteristiche di questo graditissimo bonus, e in che modo viene effettuato il calcolo della quattordicesima.
Il testo del regolamento per armonizzare i requisiti minimi di accesso alla pensione del personale del settore difesa-sicurezza non è stato adottato, nonostante le premesse sembrassero buone: si trattava di una novità interessante per moltissimi soggetti, compresi i vigili del fuoco, il soccorso pubblico e altro personale iscritto all’Inps. Il governo aveva adottato il provvedimento in via preliminare lo scorso mese di ottobre, ma poi non si è fatto più nulla, cedendo a quelle che sono state le richieste da parte del Pdl. Come è stato spiegato, le Camere sono sciolte e lo stesso esecutivo è dimissionario, quindi si è preferito discutere di un argomento tanto delicato dopo che saranno terminate le prossime elezioni.
Un messaggio INPS chiarisce alcuni equivoci sorti in merito ai lavoratori che svolgono una doppia professione, e che si trovino vicini al momento del pensionamento. Stando a quanto affermato dal chiarimento contenuto nelle note 4071 e 3884 del 2012, infatti, la doppia attività agevolerebbe il prepensionamento degli usurati, poiché se il lavoratore perfeziona i requisiti agevolati contemporaneamente sia nella gestione per dipendenti che in quella dei lavoratori autonomi, la certificazione sarà rilasciata dalla gestione che per prima ha riscontrato il perfezionamento dei requisiti, garantendo così al lavoratore l’accesso alla pensione.