In Italia i pensionati che hanno redditi da pensione inferiori a 1.000 euro al mese sono quasi sei milioni. A rivelarlo, nel suo consueto Rapporto annuale, è l’Inps: l’Istituto di Statistica ha spiegato che questa fascia coinvolge solo il 15,6% della spesa complessiva ricevendo nel 2015 poco più di 43 miliardi di euro. Nella fascia rientrano soprattutto le donne (3,95 milioni).
Pensioni
Previdenza integrativa e flessibilità in uscita: pronto l’obbligo di adesione ai fondi pensione per il 2017?
La nuova Legge di Stabilità che vedrà la luce nel 2017 potrebbe riservare molte sorprese per quanto riguarda le forme di previdenza complementare e il regime pensionistico nazionale. Anche perché
Inps, a chi spetta la quattordicesima 2016?
La quattordicesima mensilità 2016 verrà accreditata, come da copione, nella busta paga di luglio o nell’assegno della pensione dello stesso mese.
Pensioni di reversibilità, la nuova legge crea polemiche
Si accende la polemica sulla revisione delle pensioni di reversibilità, contemplata dal Disegno di legge di contrasto alla povertà.
Pensioni, la Legge di Stabilità 2016 abbraccia i prestiti previdenziali
Sono stati presentati in Senato ben 3563 emendamenti alla Legge di Stabilità 2016, i quali vanno a toccare tutti gli argomenti contenuti nel disegno di legge, tra cui la riforma delle pensioni.
Pensioni, esodati verso l’Ottava Salvaguardia
Quali novità per gli esodati in materia di pensioni? L’Ottava Salvaguardia, che fino a poco tempo fa veniva esclusa a tutti gli effetti, potrebbe essere approvata. Restano tuttavia da risolvere alcune questioni in sospeso tra i protagonisti della riforma.
Riforma legge Fornero: come cambia la previdenza sociale?
A seguito della riforma della Legge Fornero sulle pensioni, come cambierebbe la previdenza sociale?
Il Fisco e le nuove malattie per la pensione di invalidità
Di base, viene riconosciuta la pensione di invalidità successivamente al riscontro di malattie prestabilite. L’elenco nonostante ciò potrebbe essere presto soggetto a variazioni per disturbi dei quali, fino a non troppo tempo fa, si ignorava l’esistenza e per i quali quindi non era prevista una diagnosi.
Legge Fornero, come accedere alla pensione anticipata?
Quali sono le modalità attuali per accadere alla pensione anticipata e quali sono le conseguenze per l’importo dell’assegno?
Opzione donna: pensione a 57 anni
Prima di un breve periodo di ferie, il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Economia hanno raggiunto l’accordo per la proroga dell’opzione donna. Il regime che consente alle lavoratrici di andare in pensione a 57 anni è stato esteso per tutto il 2015.
Pensioni eredi: come fare domanda per ottenere il rimborso
Agosto è un mese molto ‘caldo’ in tutti i sensi, soprattutto per ciò che concerne l’universo delle pensioni. Nello specifico, durante questo mese arriveranno i tanto sospirati rimborsi degli arretrati che faranno sicuramente comodo a chi ne gioverà.
Pensioni invalidità tra il 46 e il 74%: si valuta l’estensione alle donne
L’approvazione de decreto legge inerente la rivalutazione delle pensioni ha stimolato l’impegno da parte del Governo di valutare la possibilità di estensione dei benefici dell’opzione donna ai lavoratori con una invalidità tra il 46 e il 74%.
Pensioni, il Ddl Damiano prende spunto da Tsipras
C’è una similitudine tra quanto sta accadendo in Grecia e la riforma pensionistica italiana. Prendendo come riferimento i desideri di Tsipras che accetterà di innalzare l’età pensionabile in Grecia per volere della Troika a 67 anni ma in modo graduale, Cesare Damiano cercherà di adottare la stessa gradualità in Italia per le modifiche al sistema delle pensioni.
Pensioni, i cambiamenti della perequazione dal 2017
Ogni anno, per via della perequazione, si configura un processo di rivalutazione dell’importo della pensione connesso strettamente all’inflazione.