730/2011 per i lavoratori in mobilità

Siamo nel mese di maggio 2011 inoltrato, e tra pochi giorni scadono i termini per la presentazione al Caf o all’intermediario abilitato del modello 730/2011; l’ultima data utile è infatti

730/2011: la penna non si usa più

Il modello 730 per la presentazione della dichiarazione dei redditi, da parte dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, è sempre più “informatizzato”. Dopo la novità relativa alla compilazione del 730/2011

730/2011: online il modello editabile

Nell’ottica della massima semplificazione, per quel che riguarda gli adempimenti fiscali, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei lavoratori dipendenti, dei pensionati, sostituti di imposta ed intermediari abilitati, dal proprio

Modello IRAP 2011 ed istruzioni

E’ stato pubblicato online, già da parecchie settimane, il modello Irap 2011, ovverosia quello relativo alla dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive. Unitamente al modello, visionabile a scaricabile dal sito

730/2011: zero carta al sostituto d’imposta

Manca oramai pochissimo alla scadenza del termine di presentazione del modello 730/2011 per chi si avvale del sostituto d’imposta o dell’ente pensionistico. L’ultima data utile è infatti quella di lunedì

Modello 730 2011: irpef, il cinque e l’otto per mille

Nel modello 730 2011, come ogni anno, dopo i quadri di dichiarazione trova spazio la sezione per la destinazione dell’8 e del 5 per mille.  Il contribuente ha la massima libertà visto che può non fare alcuna scelta di destinazione, può fare la scelta per entrambe le destinazioni, oppure solo per una delle due; inoltre, la scelta non comporta a carico del contribuente l’applicazione di maggiori imposte rispetto a quelle che già deve pagare; questo perché è una percentuale che si può devolvere, per libera scelta, sulle imposte dovute. In particolare, per l’8 per mille il contribuente può scegliere o per la destinazione ad un’Istituzione religiosa, tra quelle indicate nel modello 730 2011, oppure per la destinazione allo Stato italiano.

Modello 730 2011: i quadri di dichiarazione

I modelli fiscali per la dichiarazione dei redditi in Italia presentano una struttura ordinata ed intuitiva, al fine di inserire i dati fiscali, organizzata in “quadri“. In particolare, il modello 730 2011, quello che devono presentare i pensionati ed i lavoratori dipendenti, è composto dal frontespizio, dove vanno inserite le informazioni del contribuente, e da nove quadri come segue: il “Quadro A” relativo ai redditi dei terreni, il “Quadro B” per i redditi da fabbricati, il “Quadro C” per inserire i dati sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, il “Quadro D” relativo agli altri redditi, ovverosia, tra gli altri, i redditi di capitale.

Modello 730 2011: a chi presentarlo

Ancora qualche settimana e poi, per i lavoratori dipendenti e per i pensionati, si entra nel vivo, in materia di dichiarazioni dei redditi, per quel che riguarda la presentazione del modello 730 2011. Ma il modello, a chi si presenta? Ebbene, le strade da seguire possono essere due: la prima è quella che prevede la consegna del modello 730 2011 al cosiddetto “sostituto di imposta“, ovverosia all‘ente pensionistico oppure al proprio datore di lavoro se presta l’assistenza fiscale. Altrimenti la strada da seguire è quella relativa alla presentazione del modello 730 2011 al cosiddetto “Caf“, ovverosia il Centro di Assistenza Fiscale, oppure ad  un professionista abilitato.