Come rateizzare l’Iva

Anche l’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva), come molti altri tributi, può essere interessata dalla rateizzazione. Come si provede in questo senso? Un testo normativo importante a cui fare riferimento è senza dubbio il cosiddetto Decreto Anticrisi: si tratta, nello specifico, del Decreto legge 78 del 2009 (“Provvedimenti anticrisi, nonche’ proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali”), il quale ha introdotto la misura in questione già da diversi anni, come si può facilmente intuire.

Categorie Iva

I contribuenti minimi e l’accesso all’archivio Vies

Contribuenti minimi e archivio Vies, che rapporto esiste tra le due fattispecie? Il problema può porsi quando questi soggetti provvedono a effettuare degli acquisti intracomunitari e c’è la necessità di sapere se anche essi possono essere inclusi all’interno dell’archivio: l’acronimo Vies, infatti, sta a indicare il Vat Information Exchange System, vale a dire il sistema di scambi di informazioni tra le amministrazioni finanziarie dei paesi dell’Unione Europea.

Categorie Iva

Aumento Iva a luglio 2013

Come noto, l’aumento di due punti percentuali dell’Iva è stato slittato a luglio 2013. Uno spostamento che risulta tuttavia ancora essere sottoposto a una condizione: il ritocco potrebbe infatti essere scongiurato solo ed esclusivamente se entro il 30 giugno 2013 saranno entrati in vigore i provvedimenti legislativi in materia fiscale e assistenziale aventi ad oggetto il riordino della spesa sociale, e l’eliminazione o la riduzione dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale .

Categorie Iva

IVA autoveicoli disabili

Secondo quanto previsto dalla risoluzione n. 66 del 20 giugno 2012 dell’Agenzia delle Entrate, che chiarisce le modalità procedurali da osservare le condizioni del beneficio fiscale dell’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto per gli autoveicoli dei disabili, l’Iva è applicata al 4% sui canoni di locazione finanziaria degli autoveicoli destinati agli stessi, con agevolazione prevista anche per l’acquisto e per il leasing traslativo.

Categorie Iva

Partite Iva: a maggio aumento grazie alle persone fisiche

Come accade ogni mese, sono stati diffusi i dati relativi alle aperture di nuove partite Iva: come ha puntualmente fatto rilevare l’Osservatorio predisposto per tale scopo dal Dipartimento delle Finanze, il mese di maggio si è caratterizzato per l’apertura di 47.778 nuove posizioni, un numero che può essere definito sostanzialmente stabile rispetto a quello dello stesso mese del 2011, mentre il confronto con aprile (un mese prima quindi) ha evidenziato una crescita di quasi tre punti percentuali.

Categorie Iva

L’applicazione dell’Iva sui servizi delle guardie giurate

Il ruolo della guardia giurata è sancito nel nostro paese da un testo normativo ben preciso: secondo l’articolo 133 del Tulps (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza), si tratta di un privato che è chiamato a tutelare beni mobili e immobili di enti o altri soggetti privati. Ma come possono essere inquadrate le loro prestazioni di vigilanza e custodia? In particolare, che relazione c’è tra le guardie giurate e l’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva)?

Categorie Iva

Annotazione fatture false non è reato

Non è reato ma, come vedremo, è un comportamento pur sempre produttivo di gravi conseguenze, l’annotazione di fatture false. L’indicazione di tali documenti nella contabilità aziendale non è infatti in grado di produrre effetti sotto il profilo penale, visto e considerato che tale responsabilità sorge solamente in sede di presentazione della dichiarazione.

Categorie Iva

Come fare un rimborso chilometrico

Quando si parla di rimborso chilometrico a livello fiscale, si fa riferimento a quello strumento che viene sfruttato dalle aziende che hanno al loro interno dei collaboratori che sono soliti spostarsi per lavoro attraverso l’auto personale: ebbene, ogni strada e ogni tipo di modello consentono di differenziare in maniera specifica il calcolo in questione, visto che bisogna tenere conto, in particolare, dei consumi reali dei guidatori, in modo da ottenere un rimborso che sia davvero efficace. Per avere dei riferimenti importanti, si può tranquillamente accedere al sito dell’Aci (Automobile Club d’Italia), l’associazione che è solita aggiornare in maniera regolare i valori in questione, con tanto di Iva inclusa. Tra l’altro, il rimborso chilometrico può essere ottenuto anche sul web e la procedura da seguire è alquanto semplice.

Categorie Iva

Aperture partite IVA – dati aprile 2012

Nel corso del mese di aprile le nuove partite IVA aperte hanno subito un calo del 3 per cento rispetto allo stesso mese dello scorso anno, e del 26 per cento rispetto al mese di marzo. In particolare, ad aver subito un vero e proprio crollo su base annua sarebbero le nuove partite IVA aperte nel settore delle attività immobiliari (con un passo indietro del 28 per cento), nella fornitura di acqua, di reti fognarie e della gestione dei rifiuti (- 41 per cento). Particolarmente grave anche la contrazione delle nuove partite IVA nel settore delle manifatture (- 7,50 punti percentuali).

Ma non solo. I dati aggregati mostrano significative flessioni del 50% nei derivati del petrolio e negli autoveicoli, cali del 22 per cento nella fabbricazione dei prodotti in metallo e del 35 per cento nell’elettronica domestica. In flessione anche le attività finanziarie e assicurative (- 23 per cento rispetto a marzo, – 10,4 per cento rispetto ad aprile dello scorso anno).

Categorie Iva

Ripristino Iva per cessioni e locazioni di nuove costruzioni

La giornata di ieri si è caratterizzata per l’attesa approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del cosiddetto Decreto Sviluppo: i punti discussi e affrontati sono diversi, ma ci si può soffermare soprattutto su uno molto interessante che ha a che fare con l’ambito fiscale. Si tratta del ripristino dell’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva) per quel che riguarda le costruzioni che le imprese del settore edile intendono cedere oltre la scadenza di cinque anni. Fino ad ora, infatti, la legge consentiva di realizzare delle vendite entro dei limiti ben precisi. Nello specifico, le vendite e le locazioni posti in essere da queste stesse aziende in merito alle nuove costruzioni ad uso abitativo e superiori al termine di cinque anni sono riuscite a beneficiare dell’esenzione tributaria, tanto da rendere impossibile alle compagnie coinvolte di compensare l’Iva che è stata pagata per dar vita all’opera in questione.

Categorie Iva

Partite Iva: i nuovi ingressi aggiornati a marzo 2012

L’osservatorio creato presso il Dipartimento delle Finanze ha fornito dei dati molto interessanti per quel che riguarda le partite Iva del nostro paese: in pratica, è stata aggiornata la loro situazione allo scorso mese di marzo e ci si è accorti che il numero complessivo di richieste di apertura è aumentato di ben 7,4 punti percentuali rispetto a un anno esatto fa. Come si spiega tutto questo? Anzitutto, bisogna sottolineare come le nuove entrate a cui si sta facendo riferimento siano ormai pari a oltre 62mila. In pratica, l’osservatorio in questione ha analizzato nel dettaglio tutte le informazioni e i dati resi disponibili dall’Anagrafe Tributaria, elaborando poi i risultati che si stanno commentando in base a vari fattori, in primis l’attività economica, ma anche i dati anagrafici dei soggetti.

Categorie Iva

Ultime tre settimane per la scadenza dei contribuenti Iva

La data del prossimo 16 maggio può sembrare lontana, ma va monitorata in maniera costante da tutti i contribuenti Iva che ha optato per un pagamento ben preciso dell’Imposta sul Valore Aggiunto: si tratta, infatti, della scadenza che la nostra amministrazione finanziaria ha predisposto per il versamento nella forma rateale del tributo nel 2011, visto che il consueto appuntamento di maggio si riferisce alla terza rata che risulta dalla dichiarazione annuale. In questo caso, poi, occorre ricordare che esiste anche una maggiorazione su base mensile di 0,33 punti percentuali, senza alcuna distinzione per quel che concerne il giorno in cui è stato effettuato il versamento. L’intera operazione viene posta in essere mediante il modello F24 in formato elettronico, ma soprattutto avvalendosi di una serie di codici tributo che sono noti da diverso tempo.

Categorie Iva

Nuove regole compensazioni libere IVA

I commi 18 e 19 dell’art. 8 del d.l. 16/2012 apportano alcune importanti modifiche alle disposizioni precedentemente introdotte con l’art. 10 del d.l. 78/2009, che riguradava i vincoli per il controllo preventivo delle compensazioni dei crediti IVA. In particolare, i commi riducono da quota 10 mila euro a quota 5 mila euro per anno solare, l’importo oltre il quale la compensazione del credito è effettuabile solamente dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione, o di istanza dalla quale emerge lo stesso credito, con trasmissione del modello F24 online.

A rimanere indenne dalla nuova disciplina sono invece i limiti di 15 mila euro oltre i quali la compensazione è necessariamente subordinata all’apposizione, sulla dichiarazione annuale, del visto di conformità, oppure della sottoscrizione anche da parte dei componenti dell’organo di controllo contabile.

Categorie Iva

Rischi commercialista nell’evasione IVA

Il commercialista che supporta il proprio cliente nel tentativo di evadere l’imposta sul valore aggiunto, può essere condannato come concorrente, e può pertanto subire il sequestro dei propri beni. A dirlo è una recente sentenza della Corte di cassazione, che con la pronuncia n. 13982 del 12 aprile 2012, ha confermato il sequestro per equivalente a carico di un commercialista che avevan annotato nella contabilità di un proprio cliente fatture relative a operazioni inesistenti, partecipando a una più vastsa operazione di frode fiscale.

Il commercialista si era difeso sostenendo che le somme bloccate dalle autorità nell’operazione di sequestro non erano pertinenti al reato commesso dal cliente, per il quale era stato indagato come concorrente. Una tesi difensiva, quella del commercialista, che non ha tuttavia convinto i giudici della Suprema Corte, che hanno di fatti dato il via a una pronuncia che sta già facendo discutere.

Categorie Iva