Operazione IVA con l’estero

Per tutti i contribuenti che operano con l’estero avvertiamo che alla luce della nuova direttiva UE sui servizi internazionali, non ancora recepita nell’ordinamento italiano, vi sono importanti modifiche da tenere

Per le ristrutturazioni edilizie IVA al 10% in modo permanente

ristrutturazioni edilizie

La Finanziaria 2010 ha previsto di modificare e trasformare in modo permanente il regime agevolato dell’IVA al 10% sulle ristrutturazioni edilizie.

Infatti l’aliquota IVA agevolata al 10% riguarderà gli interventi realizzati in fabbricati con destinazione abitativa privata prevalente e si applicherà alle prestazioni di lavoro, alla fornitura di beni e di materiali.

L’unico vincolo esistente e che questi interventi non costituiscano una parte significativa del valore complessivo della prestazione; per significativo si intendono:

  1. montacarichi,
  2. ascensori infissi (sia interni che esterni),
  3. video-citofoni,
  4. apparecchi di condizionamento e riciclo dell’aria,
  5. sanitari e rubinetterie per bagni e impianti di sicurezza.

Per questi beni l’IVA si potrà applicare sempre al 10% fino a concorrenza della differenza tra valore complessivo della prestazione e quello dei beni significativi.

Scadenze fiscali: Un agosto pieno

calendario

Non mancheranno anche per il mese di Agosto gli appuntamenti con il fisco, infatti sia per le società, capitali e di persone, che per le persone fisiche il mese prossimo sarà pieno di appuntamenti.

Già dai primi giorni, 05 Agosto per l’esattezza, verranno chiamati a versare chi non ha provveduto a farlo nel mese di luglio, beneficiando della dilazione voluta per gli studi di settore.

Per la precisione i soggetti interessati dallo slittamento a causa degli studi di settore dovranno versare IRPEF, IRAP e tutto quello collegato con la maggiorazione dello 0,40%.

Riepilogando si verserà il 05 Agosto, con la maggiorazione dello 0,40% i tributi:

  • IRPEF codici tributo 4001 per il saldo e 4033 per l’acconto
  • IRAP codici tributo 3800 per il saldo e 3812 per l’acconto
  • INPS
  • DIRITTO CAMERALE codice tributo 3850

IVA: La camera approva l’adeguamento alle regole UE

La Camera dei Deputati ha definitivamente approvato l’adeguamento dell’Italia alla normativa che regola l’IVA nella Comunità Europea. Con questo adeguamento l’Italia adotterà misure che permetteranno di adeguarsi agli obblighi connessi

Categorie Iva

IVA per cassa: tutto pronto

iva-per-cassa

Dopo il via libera dell’Unione Europea del 20.03.2009 e l’approvazione da parte delle camere del decreto anticrisi con cui si istituiva l’IVA per cassa, si aspetta adesso solo che il decreto venga pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per essere ufficiale.

In questo modo sarà possibile per le imprese, liberi professionisti e, in genere, titolari di partita IVA, versare l’IVA sulle fatture emesse solamente quando saranno effettivamente incassate.

Come detto possono avvalersi di tale regime solamente quei titolari di partita IVA che hanno un volume d’affari non superiore al livello dei € 200 mila; per chi invece avvia l’attività, il regime può essere adottato se si stima di non superare la soglia indicata.

IVA : Approvato il modello per il credito trimestrale IVA TR

iva-tr

L’Agenzia delle Entrate ha approvato e reso disponibile sul proprio sito  il nuovo modello IVA TR per la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale.

Il modello dovrà essere utilizzato da chi intende presentare le richieste di rimborso o di utilizzo in compensazione del credito IVA relativo al primo trimestre del 2009, in pratica dal 01.04.2009.

Il modello è pressochè identico a quello dell’anno passato con la sola eccezione delle istruzioni.

Ma chi è tenuto ad utilizzare il modello?