UNICO 2009 in versione definitiva

unico-20091

Sono state rilasciate dall’Agenzia delle Entrate le versioni definitive dell’UNICO 2009 Persone Fisiche, Società di Persone ed Enti non Comemrciali.

Come preannunciato durante il rilascio delle Bozze per il 2009, sono state riconfermate le detrazioni spettanti da finanziaria 2008.

Nello specifico tra le novità troviamo innanzitutto la separazione da questa dichiarazione del modello IRAP 2009 che sarà indipendente e verrà inviato autonomamente e non piu con il modello UNICO.

Deduzioni IRAP

Durante il convegno “Telefisco 2009” l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni dubbi circa la deducibilità dell’IRAP. Tale novità è stata introdotta dal decreto anti-crisi. Durante il convegno èstato chiarito che,

Milleproroghe

taglio-acconti

Mileproroghe

Come detto piu volte il decreto anticrisi ha dato la possibilità in sede di versamento del II acconto IRES e IRAP di versare un 3% in meno di quanto dovuto; Allo stesso modo però ha stabilito che tale “sconto” andava deciso quando restuituito entro il 31.12.2008.

Con il decreto 2007/2008 (milleproroghe) si differisce, trall’altro, il termine di restituzione al 31.03.2009 o meglio sposta il termine per decidere quando restituire tali importi.

Ma vediamo nel particolare quello che contiene:

Acconti IRES E IRAP:

Come detto sposta il termine per decidere quando andrà restituito il 3% scontato in sede di acconto.

Cinque per mille:

Entro il 02.02.2009 gli ENTI ch esono stati esclusi per mancata o tardiva produzione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ovvero per aver prodotto la stessa in maniera incompleta, potranno integrare la documentazione effettuando l’adempimento omesso e regolarizzando la propria posizione, solo per chi si è iscritto alle liste per gli anni 2006 e 2007.

IRAP 2009

iraap-2009

IRAP 2009

L’anno prossimo il modello UNICO per la dichiarazione dei redditi subirà una modifica, Redditi e IRAP saranno separate.

Infatti non si spediranno piu congiuntamente con il Mod. UNICO ma con 2 modelli distinti che pur essendo indirizzati entrambi all’Agenzia delle Entrate verranno reindirizzati, IRAP,  alle regioni di competenza.

IRAP massimo il 4,82%

Con la risoluzione n. 13 del 10.12.2008 della Direzione federalismo fiscale del ministero dell’Economia e delle finanze è stato chiarito che l’aliquota IRAP da quest’anno non potrà superare il tetto massimo del 4,82% poiché l’intervallo di variazione rimesso al potere delle Regioni è diminuito dall’1% allo 0,92%.

Ricordiamo che l’aliquota IRAP è stata ridotta dal 4,25% al 3,9% con conseguente obbligo da parte delle Regioni di rimodulare le aliquote entro i massimali di scostamento e quindi non potranno superare il tetto massimo del 4,82%.

Varato il decreto anticrisi

Come preannunciato è stato varato questo pomeriggio il decreto anticrisi voluto dall’attuale governo per “fronteggiare” gli oramai noti problemi economico-finanziari in cui versano le famiglie e le imprese italiane.

Il premier Berlusconi ha annunciato che è soddisfatto del piano anticrisi varato proprio perhce siè riusciti ad includere tutti i punti che si era previsto.

Ma vediamo nel dettaglio in cosa consiste il

Decreto Anticrisi“:

Acconti IRES IRAP.

Sono stati ridotti del 3% gli acconti sia IRPEF che IRAP in scadenza Lunedi 30.12.2008.

Il bonus per le famiglie.

E’ stato istituito un bonus straordinario rivolto alle famiglie, lavoratori, pensionati, famiglie con portatori di handicap che hanno un reddito fino a 35.000 euro ed in generale ai non autosufficienti.

Dichiarazione IRAP: Nuova procedura di inoltro

Da quest’anno la dichiarazione IRAP sarà separata dal modello Unico 2009 e sarà unica per tutta il territorio nazionale.

La procedura pensata dall’Agenzia delle Entrate per l’inoltro della dichiarazione IRAP è semplice: il contribuente la invierà, telematicamente, in modo separato da quella dei redditi, all’Agenzia delle Entrate che prvvederà ad inoltrarla alla Regione di competenza.

Ci dovrebbe essere a breve il si definitivo che approverà sia i modelli che le relative istruzioni e traformerà definitivamente, cosi come voluto dalla Finanziaria 2008,  l’IRAP da tributo erariale a tributo regionale.

Unico Persone Fisiche: Bozza senza IRAP

Continua l’Agenzia delle Entrate a rendere disponibili le bozze per il nuovo anno, questa volta è pronta sul sito dell’Agenzia la Bozza dell’Unico Persone Fisiche ma con una novità importante: non ci sarà l’IRAP in quanto da quest’anno sarà una dichiarazione separata da inviare direttamente alla Regione di di domicilio fiscale del contribuente.

Tra le altre novità troviamo:

  1. Imposta sostitutiva per le prestazioni di lavoro straordinario
  2. Aumento del limite di detraibilità per interessi passivi sui mutui, (sale a € 4.000).
  3. Restituzione del “bonus fiscale”, se indebitamente ricevuto.

Invece tra le conferme troviamo:

  1. Detrazione del  55% delle spese per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  2. Detrazione del  36% per le spese di ristrutturazione.
  3. Detrazione del 20% in caso di sostituzione di frigoriferi e congelatori

II° acconto 2008: Pagare o rivedere gli importi?

Scadrà il 01.12.2008 il II° acconto 2008 delle imposte ma ci sorge un dubbio: pagare o rivedere gli importi?

A questo punto il dilemma per decidere quale criterio di determinazione dell’acconto debba essere usato si fa impegnativo.

Secondo gli addetti al lavoro, Dottori Commercialisti o Ragionieri, si prevedono redditi molto inferiori rispetto all’anno precedente lasciando intendere che sarà meglio optare per il calcolo dell’acconto secondo il metodo previsionale e non storico.