F24: le causali nuove o ridenominate dell’Inpdap

Sono ben quarantasette le causali che sono associate a varie casse della previdenza del nostro paese, ma che sono comunque accomunate dal fatto che l’amministrazione spetta all’Inpdap, l’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica. A dire la verità, non si tratta solamente di novità e innovazioni, ma anche di causali che erano già state introdotte e che ora vengono nuovamente denominate. Di cosa si tratta di preciso? La gestione delle pensioni pubbliche beneficia in questo caso di causali che sono quanto mai necessarie e utili per far confluire i contributi in questione, vale a dire quelli che sono dovuti all’istituto stesso. Le operazioni a cui si sta facendo riferimento avvengono mediante l’utilizzo del modello F24.

Inpdap: le detrazioni per dipendenti e familiari a carico

È da pochi giorni ormai che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 106 del 2011, la quale mette in luce alcuni chiarimenti in merito alla semplificazione fiscale: in particolare, il riferimento più importante è quello delle detrazioni da lavoro dipendente e per i familiari a carico. Queste ultime vengono riconosciute nel caso in cui siano indicate le condizioni di spettanza, il codice fiscale dei familiari e le eventuali variazioni. L’istituto che valuta il tutto è l’Inpdap, a cui va presentata ogni anno questa domanda con le varie richieste, in modo da attribuire il beneficio tributario.

Detrazioni familiari a carico per i pensionati inpdap

inpdap

Con la Finanziaria del 2008 è stato stabilito che il pensionato o lavoratore dipendente per beneficiare delle detrazioni per familiari a carico deve dichiarare annualmente il proprio reddito, il codice fiscale dei familiari e i requisiti per poterne beneficiare.

Alla luce di questo infatti l’INPDAP ha prorogato al 13.11.2009 il termine per presentare a domanda per avere diritto alle detrazioni fiscali per familiari a carico per l’anno 2009.

Il precedente termine era il 15.04.2009 ma proprio per venire incontro ai pensionati l’INPDAP ha prorogato tale termine.

Chi beneficia delle detrazioni: