Inail: l’accentramento assicurativo scade il 15 settembre

Mancano ancora diversi giorni al prossimo 15 settembre, ma quando si tratta di scadenze fiscali bisogna sempre premunirsi per tempo: si tratta, infatti, del termine ultimo che è stato fissato dall’Inail per presentare l’istanza volta all’ottenimento dell’accentramento assicurativo. Nello specifico, questa stessa istanza deve essere ovviamente motivata in maniera debita e chiara, inoltre l’adempimento spetta a quei datori di lavoro che sono interessati all’autorizzazione in questione. Il riferimento normativo è il Decreto Ministeriale del 18 giugno 1988 (“Rilascio delle autorizzazioni all’esportazione e al transito di materiali di armamento”), il cui articolo 11 fa proprio riferimento a questo ambito lavorativo.

Inps e Inail, i nuovi poli organizzativi

La riorganizzazione degli assetti sta riguardando molto da vicino sia l’Inps che l’Inail: si tratta della realizzazione di quanto contenuto in uno specifico testo normativo, il Decreto Interministeriale del Ministero del Lavoro e del Ministero delle Finanze di circa tre mesi fa. In pratica, l’intento del Welfare è quello di creare un vero e proprio polo integrato, un nuovo modello organizzativo che possa svolgere al meglio le proprie funzioni. Di che struttura si tratterà? Il sistema dei due dicasteri sarà molto flessibile, con una vigilanza attenta sugli enti previdenziali e assistenziali.

Inail e settore edile: il rilascio del Durc spetta agli enti Cnce

Sono ormai nove giorni che l’Inail ha pubblicato una nota di estrema rilevanza tributaria. Si tratta del documento in cui sono state fatte delle precisazioni in merito alla certificazione di regolarità contributiva: in pratica, quando vengono coinvolte delle aziende che operano nel settore edile, questa stessa attestazione va rilasciata solo da specifici enti. Nello specifico, l’istituto si è dovuto conformare alle disposizioni del comparto, visto che non può essere consentito a chi non aderisce al sistema Cnce (Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili) di rilasciare il Durc, il documento che appunto mette in luce la regolarità contributiva.

Inail, nuovi premi per gli autotrasportatori

L’Inail ha cercato di venire incontro soprattutto al settore dell’autotrasporto in questi giorni: in effetti, è stata siglata l’intesa che prevede una sostanziale riduzione di premi e tariffe, con uno sconto totale di ben 105 milioni di euro. Dove andrà a finire tutto questo denaro? L’utilizzo in questione si riferisce ovviamente al modello F24 e alla scadenza del prossimo 16 giugno. Nel dettaglio, i tagli in questione possono essere suddivisi in questa maniera, vale a dire ben 94 milioni in relazione al tasso medio di tariffa per la gestione industriale, e altri undici milioni per i tagli al premio speciale unitario del settore artigiano.

Riduzione INAIL per le aziende che migliorano le condizioni di sicurezza ed igiene sul posto di lavoro

Scadrà il 31.01.2011 il termine per presentare la richiesta di riduzione del premio INAIL per le aziende che soddisfano determinati requisiti.

Nel particolare l’INAIL propone anche quest’anno lo sconto dei premi assicurativi alle Aziende a patto che soddisfino i seguenti requisiti:

  • operative da un biennio (cioè che abbiano iniziato la propria attività entro il 01.01.2009).
  • in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa.
  • in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro.

se si è in possesso dei sopra elencati requisiti si potrà presentare apposita domanda ed usufruire della riduzione del tasso medio di tariffa, ovvero dello sconto denominato “oscillazione per prevenzione”.

Ma che cos’è l‘OSCILLAZIONE PER PREVENZIONE?

L’oscillazione per prevenzione è la riduzione del tasso di premio applicabile alle Aziende, determinando un risparmio sul premio dovuto all’INAIL.

Oltre ai requisiti sopra elencati è necessario per le aziende che vogliono beneficiare della riduzione del premio INAIL che abbiano effettuato nel 2010 interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro.

Comunicazione Unica: L’impresa in un click

Sta per partire la COMUNICAZIONE UNICA con la quale dal 01.04.2010 si potrà in modo semplificato e veloce, avviare, modificare o cancellare un’impresa.

Da questa data infatti si dovrà obbligatoriamente utilizzare solo la COMUNICAZIONE UNICA, introdotta dal Decreto Legge numero 7 del 2007, andando a sostituire tutta la precedente modulistaca del Registro Imprese, permettendo con un semplice invio non di solo iscrivere l’azienda presso la Camera di Commercio, ma anche di assolvere tutti gli adempimenti richiesti ai fini previdenziali, assistenziali e fiscali.

Comunicazione unica: L’impresa in un giorno

comunicazione unica

Come avevamo gia prontamente avvertito, leggi qui, dal 01.10.2009, in relazione alla legge 40 del 2007 e alla pubblicazione del d.p.c.m. 6 maggio 2009 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.152 del 3 luglio 2009, è entrata in vigore la Comunicazione Unica per l’avvio dell’impresa che assolve ad ogni obbligo di denuncia riguardante i fatti (iscrizione,modifiche e cessazione) nei confronti degli istituti interessati.

Sarà sufficiente inviare la suddetta Comunicazione Unica al registro delle imprese competente per territorio che, a sua volta, provvederà direttamente all’inoltro delle comunicazioni occorrenti all’INPS e all’INAIL, nonché presso l’Agenzia delle Entrate, l’Albo delle imprese artigiane e il Ministero del Lavoro.

In questo modo si ha l’assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione al Registro imprese e, se sussistono i presupposti di legge, ha effetto ai fini previdenziali, assistenziali e fiscali, nonché per l’ottenimento del codice fiscale e/o della partita iva.

Il libro unico del lavoro

libro-unico1

Visto il numero elevato di domande presentate l’INAIL ha deciso di prorogare i termini relativi alla comunicazione, da parte dei professionisti e delle aziende, della delega per la tenuta del Libro Unico del lavoro al 16.02.2009.

La proroga riguarda anche le richieste per la riduzione del premio presunto per il 2009.

Le scadenze per ora non sono ufficiali, come sempre, ma gia nella giornata di oggi dovrebbe confermarle.

Ricordiamo che la tenuta del Libro unico del lavoro è obbligatoria per tutti i tipi di società private di qualsiasi settore, comprese le società private partecipate dagli enti pubblici.