Ultima fase degli incentivi Inail 2013

Sede_INAIL,_prato,_02L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, seguendo le direttive del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., ha predisposto il sistema di invio telematico delle istanze di partecipazione alla ripartizione della terza tornata dei fondi stanziati col bando ISI 2012 per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Prorogati gli sconti Inail per i lavoratori agricoli

Oltre ai contributi volontari del 2012 dei dipendenti non agricoli, i lavoratori che invece fanno parte del settore primario potranno contare su una decisione piuttosto importante che ha riguardato una scadenza prevista per ieri: si tratta della proroga temporale fino al prossimo 31 dicembre del termine per richiedere gli sconti Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali). Si tratta, come ha spiegato lo stesso istituto in un’apposita nota, di lavoratori dipendenti. La scelta in questione si allinea in maniera ideale a quanto avvenuto lo scorso mese di aprile, con i chiarimenti sulla contribuzione per la manodopera delle aziende agricole.

Si avvicina la scadenza per la quarta rata del premio Inail

Sono rimasti quattro giorni esatti prima che si concluda la scadenza fiscale decisa in merito al premio Inail: c’è infatti tempo fino al prossimo 16 novembre per il versamento della quarta rata del premio relativo all’istituto in questione e all’autoliquidazione. I soggetti coinvolti sono i datori di lavoro, i quali dovranno fare riferimento al modello F24 che è stato messo a disposizione in modalità telematica. Tra l’altro, proprio il 2012 è stato un anno importante per tale ente, con l’Inail alle prese con l’accentramento della sede. Entrando maggiormente nel dettaglio della scadenza in questione, c’è da dire che vi sono due riferimenti normativi molto importanti. Il primo si può rinvenire nella Legge 449 del 1997 (“Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica”).

L’Inail fissa gli sconti del 2012 per l’autotrasporto

L’Inail ha stabilito nel dettaglio quali sono gli sconti destinati al settore dell’autotrasporto per il 2012: il comparto artigiano è riuscito a ottenere una riduzione molto vicina al 12% (11,9 punti percentuali per la precisione) per quel che riguarda i premi speciali unitari, tanto da concretizzare un risparmio di nove milioni di euro. Per il resto, gli altri settori interessati (si tratta del terziario e dell’industria) potranno beneficiare di un risparmio pari a ottantadue milioni di euro. Tutti i dettagli di queste disposizioni si trovano in una delle ultime deliberazioni dell’istituto, la numero 123 di quest’anno, la quale è stata approvata da un decreto interministeriale che è in attesa di essere pubblicato. Già lo scorso mese di aprile, comunque, l’Inail aveva ridotto il premio per l’autotrasporto.

Inail accentramento sede

Oggi, 15 settembre, scade il termine a disposizione dei datori di lavoro per poter richiedere  all’Inail di accentrare presso una sola sede tutte le posizioni assicurative. Un provvedimento che permetterà pertanto all’istituto di poter eseguire tutti gli adempimenti presso una sola sede e non presso le singole sedi territoriali. La richiesta, in scadenza tra poche ore, avrà comunque decorrenza dal 2013: fino alla fine dell’anno, pertanto, niente cambia in materia di gestione dei rapporti con l’istituto nazionale per le assicurazioni sui lavoratori.

Inail: ultimi due giorni per le richieste degli incentivi

Manca davvero pochissimo per le richieste degli incentivi all’Inail riguardo la sicurezza sul posto di lavoro: in effetti, c’è tempo soltanto fino a domani per tutte quelle imprese che sono interessate ai fini dell’autenticazione a cui si sta facendo riferimento, la quale ritornerà utile per quel che riguarda la presentazione dell’istanza nei giorni e negli orari che sono stati fissati dal calendario. In questo caso, bisogna sottolineare soprattutto come l’invio delle domande all’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro consti di tre fasi ben distinte, tutte comunque importanti per agevolare e velocizzare le operazioni che si svolgeranno i prossimi 26,27 e 28 giugno. Questo vuol dire che l’obiettivo principale è la piena riuscita dell’operazione.

L’Inail riduce il premio per l’autotrasporto

Il protocollo 2737 che è stato reso noto dall’Inail ha messo chiaramente in luce come verrà a breve attuato un taglio dei premi per quel che concerne l’autotrasporto del nostro paese: tutti gli incentivi in questione possono essere recuperati mediante una operazione in compensazione, avvalendosi del modello F24, con due scenari possibili da questo punto di vista. Il primo coinvolge coloro che hanno provveduto a pagare il premio in questione in un’unica soluzione e nel rispetto della scadenza prevista per l’autoliquidazione (lo scorso 16 febbraio per la precisione), mentre il secondo prende in esame la seconda rata che scadrà a breve, vale a dire il prossimo 16 maggio (soluzione delle quattro rate). In questo caso, sono state coinvolte tutte quelle aziende che sono solite esercitare delle attività di autotrasporto delle merci in conto terzi: le gestioni previste da tale riduzione sono quelle dell’industria, dell’artigianato e del settore terziario, senza dimenticare quelle imprese che hanno invece l’abitudine di pagare i premi speciali unitari.

La contribuzione per la manodopera delle aziende agricole

Anche le aziende che sono attive nel settore primario avranno la possibilità di beneficiare di una contribuzione ben precisa per quel che concerne la manodopera che è stata occupata nel corso di quest’anno; l’importo preciso è stato fissato in 44,7365 punti percentuali, con un aumento che è stato dovuto a un motivo ben preciso, vale a dire uno dei tanti provvedimenti relativi all’armonizzazione dei regimi previdenziali, grazie all’intervento dell’articolo 3 del decreto 146 del 1997 (“Disposizioni in materia contributiva”). Questo stesso articolo ha introdotto una aliquota che è riservata proprio al fondo pensioni per gli operai del comparto agricolo, con un incremento a cadenza annuale, fino a quanto non è stato raggiunto uno 0,70% complessivo.

Seconda tranche per i contributi Inail alle aziende

La prima settimana del mese di marzo che comincia proprio con la giornata di oggi dovrà essere sfruttata dai soggetti interessati per rispettare una scadenza fissata dall’Inail: il prossimo 7 marzo, infatti, terminerà il tempo a disposizione per presentare la domanda per accedere alla seconda fetta di finanziamenti a fondo perduto che sono stati erogati dall’istituto stesso per le imprese che sono impegnate negli interventi relativi alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni sul lavoro. La data è importante e anche questa domanda, tanto che l’Inail si è anche prodigato per spiegare nel dettaglio tutte le caratteristiche di questa importante operazione, andando a realizzare una guida apposita che è anche andata in onda su diversi canali televisivi.

Sconto INAIL: come fare richiesta

Entro fine mese è necessario proporre domanda di accesso agli sconti INAIL – se in possesso dei requisiti e se interessati. Lo sconto è un incentivo che viene rivolto dall’Istituto ai datori di lavoro che investono nelle importanti materie della sicurezza e della prevenzione sul lavoro, sotto forma di riduzione del premio assicurativo da versare allo stesso Istituto.

Lo sconto va richiesto ogni anno, e comporta la possibilità di ottenere una riduzione dei premi dovuti all’Inail in una misura particolarmente significativa, compresa tra un minimo del 7% e un massimo del 30%. Per quanto concerne i requisiti, possono beneficiare dell’incentivo i datori di lavoro in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi, e in regola con le norme in materia di sicurezza sul lavoro. Possono beneficiarne le imprese che hanno iniziato l’attività entro il 1 gennaio 2009, e che nel 2011 hanno effettuato degli interventi di miglioramento sulla sicurezza e sulla tutela del lavoro.

In aumento l’interesse per l’autoliquidazione dell’Inail

Un punto e mezzo percentuale: ammonta a tanto il rincaro del versamento in forma dilazionata (si tratta di quattro rate per la precisione) relativo al premio Inail per quel che concerne l’autoliquidazione del biennio 2011-2012: in effetti, come annunciato ufficialmente dallo stesso istituto, il quale si occupa di infortunistica sul lavoro, la nuova quota in questione sarà pari al 3,61%, mentre lo scorso anno bisognava versare 2,10 punti percentuali complessivi. Che cosa vuole significare questo aumento e quali saranno le sue conseguenze principali? Anzitutto, bisogna ricordare che tale premio può essere pagato mediante la forma rateale: nello specifico, si può decidere di effettuare l’operazione suddividendo la somma in quattro rate con cadenza trimestrale, per poi aggiungere il prezzo di un interesse sulle rate che sono successive alla prima.

I premi Inail destinati ai soci artigiani delle Srl

Quando si ha a che fare con una società capitalistica artigiana (in particolare una Srl) può sorgere il problema in merito ai premi Inail che sono destinati agli stessi soci: spesso accade, infatti, che non vi sia alcun tipo di assoggettamento all’assicurazione in questione per quel che concerne i compensi che sono stati percepiti dai soci lavoratori artigiani. In realtà, questa impostazione non è corretta, dato che la loro attività può essere benissimo assimilata a quella dei vari soci amministratori. Allora, in che modo bisogna comportarsi da questo punto di vista? Il riferimento normativo principale è l’articolo 5 del Decreto legislativo 38 del 2000 (“Disposizioni in materia di premi dell’Inail”), il quale parla proprio dell’assicurazione dei cosiddetti lavoratori parasubordinati.

Si avvicina la scadenza per l’assicurazione Inail delle casalinghe

Mancano appena dieci giorni al termine temporale fissato dall’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) per il versamento dell’assicurazione relativa a casalinghe e casalinghi: la scadenza in questione, infatti, è quella del prossimo 31 gennaio, una data che va monitorata con la massima attenzione per quel che concerne i 12,91 euro di premio. Quali sono i soggetti che di fatto hanno l’obbligo di una simile assicurazione? L’elenco ricomprende chi ha un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, ma non basta solamente questo requisito; in aggiunta, l’attività di riferimento deve essere di tipo non occasionale, gratuita e posta in essere senza alcun vincolo di subordinazione. Dunque, si tratta di coloro che lavorano per la cura della propria famiglia e dell’ambiente in cui sono soliti vivere.

L’Inail riprende a riscuotere dai terremotati d’Abruzzo

A quasi due anni e mezzo dal terribile sisma che ha devastato L’Aquila e l’Abruzzo, l’Inail torna a battere cassa: la riscossione delle rate relative all’ente previdenziale e che prevedono una scadenza tra i mesi di gennaio e ottobre di quest’anno non potrà più beneficiare della sospensione che era stata decisa per venire incontro ai cittadini in difficoltà. A questo punto, ai contribuenti coinvolti non rimane che provvedere all’adempimento, facendo estrema attenzione a non andare oltre la scadenza che è stata fissata in questo caso, vale a dire il prossimo 16 dicembre. Tutto ciò rientra nel Dpcm che è stato pubblicato lo scorso 4 agosto dal Consiglio dei Ministri, il quale ha appunto stabilito le rate da saldare e il tempo entro cui farlo.