Comuni in preda a caos fiscale in vista dei bilanci 2013

120930210Scadrà alla fine di novembre il termine ultimo per le amministrazioni locali per la presentazione dei bilanci 2013. Ma tra i Comuni d’Italia ancora regna grande confusione a livello fiscale. Il nodo è rappresentato come sempre dalle imposte che gravano sulla casa – vedi IMU, alle quali si aggiungono ora le nuove promesse della legge di Stabilità: Trise, Tasi, Tari. 

casa

L’Agenzia delle Entrate rintraccia più di 500 mila “case fantasma” da inserire nel Catasto

casaFino ad oggi sono state praticamente sconosciute al Fisco, tanto da meritare l’appellativo letterario di “case fantasma“. Ma la vicenda, più che sotto il profilo letterario, deve essere vista sotto quello contabile. Si tratta, infatti, di un alto numero di immobili, più di 500 mila per la precisione, che fino ad oggi non erano ancora stati inseriti all’interno dei registri ufficiali del Catasto italiano e che da oggi saranno invece censiti. 

Donazione di immobili

Agente-immobiliare-a-Bari-cercasiCosì come le successioni e le compravendite, anche le donazioni e gli atti di trasferimento a titolo gratuito dei beni immobili sono soggetti a imposizione, come previsto dal nostro ordinamento fiscale. Cerchiamo allora di fare chiarezza su questo tema, e vediamo di comprendere quale sia il peso delle imposte sulle donazioni, e – infine – quali siano le agevolazioni fiscali previste nell’ipotesi di donazione di una prima casa di proprietà.

tasse

Agevolazioni prima casa per gli immobili ereditati

tassePoco fa abbiamo avuto modo di vedere quale sia il peso dell’imposta di successione quando si ereditano degli immobili. Vediamo invece ora quale sia il peso delle imposte ipotecarie e catastali, incluse nella successione quando nell’attivo ereditario ci sono beni immobili e diritti reali immobiliari: in particolare, soffermiamoci sulla loro entità, e sulle agevolazioni previste quando ad essere ereditato è un immobile con le caratteristiche della prima casa.

immobili

Imposte su immobili ereditati

immobiliLe persone che ricevono un immobile in eredità devono versare la c.d. “imposta di successione”. Sebbene l’imposta sia determinata autonomamente dall’ufficio delle Entrate, è bene cercare di capire quale sia il peso legato a tale onere, e in che modo sia comunque possibile cercare di prevedere la sua entità. Cominciamo pertanto con la determinazione della base imponibile, punto di partenza del conteggio dell’imposta di successione sugli immobili.

immobili

Tassazione immobili all’estero: calcolare il valore dell’immobile

immobiliContinuiamo i nostri approfondimenti fiscali sugli immobili all’estero. Cercheremo oggi di comprendere in che modo calcolare il valore dell’immobile da assumere in considerazione per il calcolo della c.d. Ivie, l’imposta sul valore degli immobili esteri, una sorta di “Imu” che i proprietari di immobili devono pagare ogni anno per la titolarità di un diritto reale su proprietà detenute al di fuori dei confini nazionali.

estero

Tassazione immobili all’estero

esteroA partire dal periodo di imposta 2012, le persone fisiche che posseggono degli immobili al di fuori del territorio italiano, devono versare l’Ivie (imposta sul valore degli immobili situati all’estero). Vediamo allora di cosa si tratta, chi è tenuto a pagare tale imposta e, naturalmente, quali sono le principali caratteristiche inerenti questo recente “balzello” in capo a tutti coloro che posseggono una proprietà immobiliare all’estero.

Tassazione immobili altri Paesi europei

imuNelle ultime settimane si è ampiamente discusso di imposta municipale unica, della sua sospensione in scadenza a giugno 2013, della possibilità di rivedere l’intero apparato fiscale sulle proprietà immobiliari, e sulla presunta iniquità dell’imposta. Vediamo allora oggi quale è la situazione degli altri principali Paesi europei, e cosa devono fronteggiare i nostri concittadini francesi e tedeschi.

IMU

Pagamento imposte su immobili pignorati

IMUIl pignoramento dell’immobile, con i conseguenti divieti imposti sul possesso del bene, non escludono il proprietario dal pagamento delle imposte sui beni immobili. Ad affermarlo è l’ordinanza 5737 del 7 marzo 2013, che ha pertanto chiarito come il presupposto impositivo venga a mancare solamente all’atto dell’emissione del decreto giudiziale di trasferimento, con il quale si va a trasferire sull’assegnatario l’obbligo di pagamento delle imposte immobiliari.

Correttivi per Imu e Tares

med_20120323_imuCon la pubblicazione in G.U. del decreto “Sblocca-debiti” (D.L. 35/2013 del 06/04/2013), approvato d’urgenza dal Consiglio dei Ministri per ridare fiato alle imprese in attesa di pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione, prendono corpo anche i preannunciati correttivi in materia di versamento dei tributi locali di imminente scadenza.

Inefficacie il rogito notarile su un immobile abusivo

Continuano i divergenti pronunciamenti della giurisprudenza in tema di contrasto ai comportamenti illeciti in edilizia.

Dopo l’obbligo della regolarizzazione delle case fantasma e la sentenza con cui si è ritenuto tassabile il terreno agricolo se edificabile di fatto, ad entrare nuovamente nel merito della questione è la sentenza n. 1598 della terza sezione della Cassazione, in cui i giudici della Suprema Corte hanno ritenuto non sufficiente il rogito notarile per provare l’acquisto in buona fede di una casa abusiva.

Regolarizzazione case fantasma agli sgoccioli

Agli sgoccioli per i costruttori abusivi la possibilità di accatastare in via autonoma, gli immobili “fantasma”, individuati dalle operazioni di rilevamento condotte negli ultimi anni dall’ Agenzia del Territorio e rese pubbliche lo scorso 30 novembre.

I controlli, che hanno interessato l’intera superficie nazionale, hanno permesso con l’ausilio di sofisticate tecniche di mappatura aerea e satellitare di confrontare la situazione reale del Paese con gli archivi catastali, portando all’emersione di oltre un milione di fabbricati di vario genere ignoti al demanio, che sarà possibile dichiarare fino al prossimo 30 marzo (ovvero 2 aprile vista la concomitanza delle festività pasquali). In tal modo si eviteranno le maxi sanzioni previste dal D.L. 16/2012.

tasse

ll contratto di comodato e gli obblighi dell’imposta di registro

Il contratto di comodato consente, ad esempio, di dare a un proprio famigliare un appartamento: si tratta di una prestazione che è essenzialmente gratuita, altrimenti si va a realizzare direttamente una locazione (vedi anche Calcolo IMU 2012, tutte le particolarità). In quali situazioni questo specifico contratto comporta una registrazione? Di solito, questo obbligo non è previsto per i contratti verbali, sia che si abbia a che fare con beni mobili che immobili, ma tutto ciò non vale per gli altri atti. In effetti, il comodato che viene redatto in forma scritta deve essere necessariamente soggetto a una registrazione in termine fisso.

cedolare

La cedolare secca esercitata fuori termine

Una settimana fa sono stati resi noti i risultati del 2011 della cedolare secca: le precisazioni sull’imposta “degli affitti” non sono però terminate, come è apparso evidente con la pubblicazione ieri della circolare 47/E da parte della nostra amministrazione finanziaria. In pratica, l’Agenzia delle Entrate ha dovuto fornire dei chiarimenti importanti in merito all’applicazione della cedolare sui contratti di affitto che non sono registrati, oppure che lo sono stati a un canone inferiore rispetto a quello classico. Visto che si sta parlando di un regime facoltativo di tassazione dei redditi per la locazione di immobili, l’opzione della cedolare secca viene sfruttata mediante due modalità.