Reverse charge: Doppia registrazione obbligatoria

Oggi tratteremo il tema, un po piu tecnico, del reverse charge.

Ma che cosa è il reverse charge? E’, in linea generale e semplicistica,  un sistema di applicazione dell’iva che sposta il versamento del tributo dal cedente al cessionario. Cioè l’applicazione dell’IVA viene effettuata dal cessionario e non dal cedente come normalmente accede.

In quali campi viene applicato? La norma prevede l’applicazione del reverse charge in quattro settori di attività:

  1. prestazioni di servizi rese nel settore edile dai soggetti subappaltatori,
  2. cessioni di telefoni portatili,
  3. cessioni di personal computer
  4. cessioni di prodotti lapidei, provenienti da cave e miniere.

Scadenze fiscali 2009 : Definitivo il 30 settembre

In relazione alle scadenze fiscali 2009 ed in particolare a uqella dell’invio telematico il Governo ha deciso di prendersi un impegno nel posticiparle.

Spieghiamoci meglio, molte accuse sono state mosse circa le date degli invii telematici e in particolare al fatto che regolarmente, ma all’ultimo, vengono posticipate, quindi il Governo cercherà di dare certezza sulle scadenze fiscali 2009 degli adempimenti tributari, prima fra tutte quella degli invii telematici che dovrebbe essere spostata definitivamente al 30 Settembre, solo per gli invii da parte di  intermediari. Il tutto grazie all’emissione di un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Socialcard il garante per la privacy da il benestare

Alcuni giorni fa abbiamo parlato della Socialcard che dovrebbe aiutare i piu bisognosi, alcuni enti hanno espresso il proprio riservo circa la Socialcard in relazione alla probabile violazione della privacy.

Ebbene a riguardo il garante per la privacy ha reso noto di aver espresso il suo benestare alla Socialcard , questo perchè la carta dovrà essere anonima, ovverosia priva del nome dei beneficiari.

La Socialcard poi avrà la stessa forma e grandezza di una comune carta di credito e i soggetti che ne richiederanno l’utilizzo sottoscriveranno dei moduli chiari e trasparenti dove saranno date tutte le informazioni possibili al caso.

II° acconto 2008: Pagare o rivedere gli importi?

Scadrà il 01.12.2008 il II° acconto 2008 delle imposte ma ci sorge un dubbio: pagare o rivedere gli importi?

A questo punto il dilemma per decidere quale criterio di determinazione dell’acconto debba essere usato si fa impegnativo.

Secondo gli addetti al lavoro, Dottori Commercialisti o Ragionieri, si prevedono redditi molto inferiori rispetto all’anno precedente lasciando intendere che sarà meglio optare per il calcolo dell’acconto secondo il metodo previsionale e non storico.