Class-Action…ancora spospensioni

class-action

Class-Action

Con il decreto Milleproroghe di ieri, 18.12.2008, è stata prevista una ulteriore sospensione della Class-Action al 01.07.2009.

Gia  giugno avevamo parlato della proroga, leggi qui, infatti era stato previsto ch esarebbe stata attivata la procedura a Gennaio 2009, invece il tutto ancora non partirà almeno fino a luglio del prossimo anno.

La storia della Class-Action può essere riassunta semplcemente in pochi punti, infatti viene introdotta in Finanziaria 2008, dicembre 2008, varata dal governo Prodi, sarebbe dovuta partire a giugno 2008 ma il governo attuale ha previsto un primo slittamento a Gennaio 2009 per avere il tempo di modificarne l’impianto normativo, fortemente contestato da Confindustria.

Ora alla luc

Bonus famiglia l’agenzia chiarisce

Il direttore dell’Agenzia delle  Entrate ha firmato il provvedimento con il quale si approvano i modelli con le relative istruzioni per richiedere al proprio datore di lavoro o all’ente pensionistico o all’agenzia delle Entrate il beneficio concesso per le famiglie, i lavoratori, i pensionati e le persone non autosufficienti, BONUS FAMIGLIA.

Come ampiamente informato il Bonus andrà da un minimo di € 200 fino ad un massimo di € 1.000.

Il calcolo per stabilire la somma da erogare è fatto in base al numero dei componenti della famiglia e al reddito complessivo del nucleo, nonché alla presenza di portatori di handicap:

  • € 200 single pensionati con reddito complessivo fino a € 15.000
  • € 300 famiglie composte da due persone e reddito complessivo fino a € 17.000
  • € 450 famiglie composte da tre persone e reddito complessivo fino a € 17.000
  • € 500 famiglie composte da quattro persone e reddito complessivo fino a € 20.000
  • € 600 famiglie composte da cinque persone e reddito complessivo fino a € 20.000
  • € 1.000 famiglie composte da più di cinque persone e reddito fino a € 22.000
  • € 1.000 famiglie con figli a carico portatori di handicap e reddito fino a € 35.000.

Varato il decreto anticrisi

Come preannunciato è stato varato questo pomeriggio il decreto anticrisi voluto dall’attuale governo per “fronteggiare” gli oramai noti problemi economico-finanziari in cui versano le famiglie e le imprese italiane.

Il premier Berlusconi ha annunciato che è soddisfatto del piano anticrisi varato proprio perhce siè riusciti ad includere tutti i punti che si era previsto.

Ma vediamo nel dettaglio in cosa consiste il

Decreto Anticrisi“:

Acconti IRES IRAP.

Sono stati ridotti del 3% gli acconti sia IRPEF che IRAP in scadenza Lunedi 30.12.2008.

Il bonus per le famiglie.

E’ stato istituito un bonus straordinario rivolto alle famiglie, lavoratori, pensionati, famiglie con portatori di handicap che hanno un reddito fino a 35.000 euro ed in generale ai non autosufficienti.

Social card: Carta acquisti

Carta acquisti o Social Card

A 2 mesi dalla proposta di istituire la social card, il governo, come già annunciato, sta per varare la carta acqusti, che andrà in aiuto dei meno abbienti. Infatti il Ministro Tremonti ha presentato la carta cquisti che sarà come un bancomat azzurro e del tutto anonimo.

La Social card funzionerà come una normale carta prepagata e avrà già caricati i soldi previsti dal Governo, circa € 40 al mese a regime e € 120 per il mese di dicembre, come somma delle tranche da ottobre a dicembre.

Il Mistro ha precisato che lo scopo della carta acquisti è quello di aiutare chi ne ha bisogno senza metterlo in difficoltà con forme pubblicitarie o identificative del prodotto.

Ma vediamo a chi spetta la social card:

Agli anziani over 65 anni o a bambini di età inferiore ai 3 anni (in questo caso il titolare della carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti, che ahnno nei mesi scorsi ricevuto le lettere, e cioè :

Bilancio 2008: Cambia il formato

Il bilancio 2008 non sarà piu trasmesso alle Camere di Commercio in formato PDF, questo è quanto stabilito nella legge 248/2006, ma nel nuovo formato XBRL (eXtensible Business Reporting Language).

Quindi dal 2009 tutti i bilanci per l’anno di imposta 2008 sranno in formato XBRL cosi è stato specificato nella bozza del dpcm che prevede proprio le specifiche tecniche del nuovo formato elettronico.

La novità di tale formato sta nel fatto che puo essere elaborabile, consentendo un piu facile inserimento senza dover, come accade oggi, ridigitare manualmente ogni dato di bilancio. In realtà il termine era già stato rinviato una volta con il decreto milleproroghe del 2007 (legge 17/2007).

Dichiarazione IRAP: Nuova procedura di inoltro

Da quest’anno la dichiarazione IRAP sarà separata dal modello Unico 2009 e sarà unica per tutta il territorio nazionale.

La procedura pensata dall’Agenzia delle Entrate per l’inoltro della dichiarazione IRAP è semplice: il contribuente la invierà, telematicamente, in modo separato da quella dei redditi, all’Agenzia delle Entrate che prvvederà ad inoltrarla alla Regione di competenza.

Ci dovrebbe essere a breve il si definitivo che approverà sia i modelli che le relative istruzioni e traformerà definitivamente, cosi come voluto dalla Finanziaria 2008,  l’IRAP da tributo erariale a tributo regionale.

Spese di Rappresentanza: Limiti e precisazioni

E’ stato approvato, ne avevamo gia parlato in fase di attuazione, il decreto che fissa i nuovi criteri e limiti di deducibilità delle spese di rappresentanza, infatti nel comma 3 dell’articolo unico del decreto si stabilisce che le imprese nella fase di start up possono si dedurre le spese di rappresentanza ma rinviandole ai periodi di imposta nei quali si conseguono i primi ricavi.

Nel particolare il decreto stabilisce i limiti di deducibilità di queste spese fissando le aliquote differenziandole a seconda dello scaglione del volume d’affari.

Le aliquote sono:

730/2009 pronta la bozza online

Come già per il modello 770/2009 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la bozza e le relative istruzioni del Modello 730/2009 , con il quale i contribuenti potranno presentare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2008.

Ricordiamo che il modello 730/2009, come tutti gli anni, dovrà essere utilizzato da chi ha svolto lavoro dipendente o assimilato, oppure lavoro autonomo ma di partita IVA.

Federalismo fiscale: Aumento delle tasse

Secondo il presidente della Corte dei Conti Il federalismo fiscale può portare a un aumento della pressione tributaria, in particolar modo dell’imposizione personale sui redditi.

L’affermazione del presidente Tullio Lazzaro è stata fatta nel corso dell’audizione sul federalismo fiscale davanti alle commissioni Affari costituzionali, Bilancio e Finanze del Senato riunite in seduta comune.

Approvata la finanziaria 2009

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge della Finanziaria 2009, i voti in totale sono stati 536 di cui 295 favorevoli e 241 contrari; Adesso tocca al Senato effettuare la seconda lettura e relativa approvazione.

Questa Finanziaria 2009 è gia stata definita ‘light’ perchè contiene, almeno per ora, solo 3 articoli, ma novità copre il un triennio 2009/2011. Dalle informazioni giunte la presente Finanziaria 2009 dovrebbe gia tenere conto della criisi finanziaria in cui versa l’Italia.

Come gia annunciato la Finanziaria 2009 contiene una serie di proroghe e di agevolazioni sia per le famiglie che per le imprese: Fortunatamente sono state prorogate fino a tutto il  2011 le agevolazioni previste per le ristrutturazioni edilizie, detrazione IRPEF del 36%, nonche IVA agevolta sull’acquisto dei materiali per la ristrutturazione.