Detrazione spese mezzi pubblici

trasporti-pubblici

2 giorni fa, il 25.03.2009 per la precisione, un nostro lettore ci chiedeva informazioni circa la detraibilità delle spese sostenute per il trasporto pubblico, leggi il commento qui.

Per fare un po di chiarezza in vista delle dichiarazioni dei redditi, sia 730/2009 che UNICO PF 2009, ricordiamo che tra le molte spese detraibili ai fini delle imposte sui redditi vi è la possibilità di detrarre le spese relative al trasporto pubblico per un ammontare massimo di € 250,00, introdotto con la Finanziaria 2008.

Tali importi si tramuteranno in un beneficio, detrazione, del 19% delle spese sostenute nel 2008, quindi se si è spese € 250,00 per mezzi pubblici detrarremo dalle tasse € 47,50.

Gli importi per mezzi publbici detraibili sono, oltre a quelli di chi presenta a dichiarazione, anche quelli dei familiari a carico.

Canone RAI ….Aumentato!!

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto ministeriale con il quale diviene operativo l’aumento del canone della RAI, come ricorderete avevamo avvertito che il canone sarebbe passato dai vecchi € 106,00 ai nuovi

Milleproroghe approvato definitivamente

Finalmente dopo un interminabile passqaggio tra Camera e Senato, che ha approvato,  è stato approvato in via definitiva il Decreto Milleproroghe, l’approvazione è avvenuta ieri, 24.02.2009.

Tra le novità contenute nel testo troviamo, oltre a contenere una serie di proroghe di scadenze fiscali tipo:

  • 30.09.09 per il modello Unico 2009, Irap e IVA
  • 31.07.09 per il 770 Semplificato

anche una serie di disposizioni che riguardano diversi settori quali:

  1. la liquidazione del patrimonio della Scip;
  2. semplificazioni per pagare i trattamenti previdenziali e assistenziali legati al reddito;
  3. l’esclusione dei fabbricati rurali dall’ambito di applicazione dell’Ici;
  4. la stretta per le imprese di noleggio auto;
  5. la sanatoria per le affissioni abusive di manifesti politici dal 2005 ad oggi.

Milleproroghe: Il Senato da il suo si

milleproroghe

E’ stato approvato in Senato con 162 voto a favore il decreto ” Milleproroghe” contenente novità che vanno dal calendario fiscale alla cartolarizzazione degli immobili pubblici.

Ma vediamo quello che potrebbe interessarci maggiormente.

In questo decreto non sono confluiti per esempio gli incentivi all’auto, ai motocicli, ai mobili e agli elettrodomestici, che seguiranno una corsa autonoma.

Ma tra le cose che piu ci lasciano perplessi è l’ennesimo slittamento della Class-Action , dovremmo aspettare ancora sei mesi per l’entrata in vigore.

Ricordiamo che la Class-Action doveva entrare in vigore già dal 01.01.2009, ma con il milleproroghe vi è uno slittamento al 31.06.2009.

Novità importantissima è il nuovo calendario fiscale relativo all’UNICO 2009:

Social card e l’illusione dell’elemosina

social-card3

Si si a quanto sembra la social card per alcuni è stata un illusione, secondo le stime di associazioni di consumatori come adicunsum, un terzo delle richieste di Social card sono state rifiutate per mancanza di fondi o come usano dire di requisiti.

Fino a li tutto ok, può succedere, però l’assurdo è che alcuni “privilegiati” hanno trovato la loro Social card vuota, e qui si può tranquillamente parlare dell’illusione dell’elemosina. € 40 al mese sono giusto giusto un elemosin,a anche se per alcuni sarebbero stati molti se avessero potuto usufruirne, tipo pensionati che vivono con 400 euro al mese.

Facciamo il punto: il Governo grida che per risolvere i problemi dei meno fortunati bastano €40, ben vengano allora, poi pero non vengono dati allora li chiamiamo tranquillamente un elemosina.

Spese vitto e alloggio parte la deducibilità

vitto-alloggio

E’ operativa la deducibilità delle spese per vitto e alloggio al 75%, si parla di costi, in quanto l’IVA gia dal 2008 era detraibile, LEGGI QUI.

Infatti dal 01.01.2009, secondo la disposizione legislativa contenuta nell’art.83 del Decreto Legge numero 112/2008, riguardante la restrizione della deducibilità al 75% per le spese di vitto e alloggio sopportate sia dai lavoratori autonomi che nell’ambito del reddito d’impresa, è entrata a pieno regime.

La novità riguarda sia i professionisti, che le imprese sempre e solo esclusivamente per le spese inerenti l’attività professionale.

Milleproroghe

taglio-acconti

Mileproroghe

Come detto piu volte il decreto anticrisi ha dato la possibilità in sede di versamento del II acconto IRES e IRAP di versare un 3% in meno di quanto dovuto; Allo stesso modo però ha stabilito che tale “sconto” andava deciso quando restuituito entro il 31.12.2008.

Con il decreto 2007/2008 (milleproroghe) si differisce, trall’altro, il termine di restituzione al 31.03.2009 o meglio sposta il termine per decidere quando restituire tali importi.

Ma vediamo nel particolare quello che contiene:

Acconti IRES E IRAP:

Come detto sposta il termine per decidere quando andrà restituito il 3% scontato in sede di acconto.

Cinque per mille:

Entro il 02.02.2009 gli ENTI ch esono stati esclusi per mancata o tardiva produzione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ovvero per aver prodotto la stessa in maniera incompleta, potranno integrare la documentazione effettuando l’adempimento omesso e regolarizzando la propria posizione, solo per chi si è iscritto alle liste per gli anni 2006 e 2007.

Cartelle pazze a quota 382.000

cartelle-pazze

Cartelle pazze

Sono circa 382.000 le cartelle “pazze” che le amministrazioni finanziarie italiane stanno invianto ai cittadini, gia ne avevamo parlato a settembre, leggi qui, ma quest’ondata ha dell’incredibile.

Secondo le stime delle associazioni di categoria, Contribuente.it, il 57% delle cartelle pazze riguarderebbe multe automobilistiche “prescritte o annullate dai giudici di pace”, mentre il 31% invece bolli auto caduti sempre in prescrizione, non dovuti o, quel che è peggio, già pagati.

Il restante 12% invece tasse varie o in particolare la tassa sui rifiuti, ma anche qui “errate” in quanto notificate al proprietario invece che all’affittuario.

Contratto a progetto anche per chi ha la partita IVA

cocopro

A seguito di un interpello n. 65/2008 il Ministero del Lavoro ha sciolto un dubbio circa la possibilità di un titolare di partita IVA di svolgere lavori con contratto a progetto, Co.co.pro.

Infatti la risposta spiega che chi è titolare di partita IVA, ma non è iscritto a nessun Albo professionale, può agire in regime di Co.co.pro.

Questo solo se la collaborazione non rientra nell’ambito dell’attività ordinaria svolta professionalmente, per intenderci solo se l’attività è differente da quella svolta con partita IVA.

Finanziaria 2009: Approvata

finanziaria-20092

E’ stato dato il definitivo via lbera della camera alla Finanziaria 2009, alla fine molto snellita, infatti era stata gia approvata dalla camera ma poi modificata dal senato.

La finanziaria 2009 ha riconfermato alcune detrazioni tipo le detrazioni sulle spese per asili nido, all’autoformazione dei docenti, Irap agevolata all’1,9% per gli agricoltori, sgravi fiscali per il personale e le imprese della pesca e degli autotrasporti.

Tra le più significative troviamo:

Bonus ristrutturazioni

Ancora un anno per agevolazione Irpef e l’Iva ridotta. Infatti per i lavori fatturati fino al 31.12.2011, rimane stabile la detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute, per un importo non superiore a € 48.000 per ciascuna unità immobiliare. Per poterne usufruire, è necessario indicare il costo della manodopera in fattura.

Un anno in più anche per l’Iva al 10% sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa.

Acconto IVA 2008: esclusioni

Come abbiamo gia comunicato il 29.12.2008 scadrà il termine per versare l’acconto IVA 2008.

Per qualsiasi informazione sui metodi di calcolo e le scadenze vi rimandiamo al post precedente.

Adesso invece vi vogliamo porre delle domande: Sono tutto obbligati al versamento dell’acconto IVA 2008? Se no chi è escluso?

Acconto IVA esclusioni

Iniziamo con il dire che l’acconto IVA non va effettuato in alcuni casi che riportiamo di seguito: