L’imprenditore individuale che ha nella propria sfera personale immobili strumentali per destinazione alla data del 30 novembre 2007 puo estrometterli assolvendo l’imposta sostitutiva del 10% ai sensi dell’art. 1 comma 37 della Finanziaria 2008.
Finanziaria
Finanziaria 2008: Primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
A pochi giorni dall’entrata in vigore della nuova Finanziaria, l’Agenzie delle Entrate inizia a dare le prime delucidazioni in merito.
Nella circolare 1/E che vi propongo vengono dati dei chiarimenti su alcuni temi:
- Innalzamento del massimale di detrazione per le famiglie numerose;
- Reddito relativo all’abitazione principale neutrale a fini IRPEF;
- Detrazioni assegni periodici;
- Tassazione del TFR pregresso:
Forfettone: arriva la brochure
Visto il largo interesse che il nuovo regime fiscale ha suscitato verso i contribuenti, l’Agenzia delle Entrate, ha realizzato una brochure informativa sul regime fiscale per piccoli imprenditori e professionisti,
Forfettone: Non è tutt’oro quel che luccica
Riprendiamo nuovamente il tema del Forfettone, che ha suscitato molto clamore, con una nota del Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commmercialisti.
Le affermazioni, in alcuni casi giuste, del Dott. Siciliotti nascono dalla dichiarazione che tra i vantaggi nello scegliere il sistema Forfettone vi sarebbe quella di non dover piu “pagare” il commercialista.
Senza influenzare i lettori lascio alla lettura dell’ansa.
Commercialisti all’attacco sul fisco forfait varato dal governo per consentire ai lavoratori autonomi “marginali” di pagare una sola imposta forfait del 20%. “Non é tutto oro quel che luccica”, afferma il neo presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Claudio Siciliotti che, in una nota, spiega che l’arrivo dell’imposta forfait è vero che cancella l’Iva e alcuni adempimenti, ma comporta anche la non applicazione dell’Irpef e delle detrazioni che questa imposta
Finanziaria 2008 agevolazioni
La Finanziaria 2008 prevede, tra le altre cose, un pacchetto di agevolazioni per le attività produttive. In particolare per il sud viene introdotto un credito d’imposta per le assunzioni di
Imprenditori individuali e società di persone: Tassazione separata
Si alleggerisce il prelievo Irpef sul reddito di impresa. Con la nuova tassazione separata è infatti possibile optare per l’aliquota del 27,5%, a titolo di acconto, sugli utili non distribuiti,
Al via il “FORFETTONE” per i contribuenti minimi
Aggiornato il regime dei contribuenti minimi
Il decreto che rende operativo il regime fiscale semplificato è stato firmato.
Dal 2008 i contribuenti, piccoli imprenditori, lavoratori autonomi e giovani professionisti, potranno avvalersi del regime forfettario introdotto dalla finanziaria 2008 che prevede un aliquota totale del 20% (RICAVI meno COSTI) in alternativa a Irpef Irap e IVA.
Rottamazione auto e motocicli
Anche per il 2008 vi saranno incentivi per la rottamazione di auto e motocicli ma questa volta con un raggio di azione piu allargato, comprendendo anche le vetture Euro 2 immatricolate prima del 1997 per la rottamazione con riacquisto e prima del 1999 per la demolizione senza riacquisto.
Prorogati anche gli incentivi alla rottamazione di motocicli