Unico 2008: Pubblicati i modelli SP ENC e PF

Sono stati pubblicati e resi quindi disponibili i nuovi modelli Unico 2008, e da utilizzare per le dichiarazione dei redditi 2007 per le Persone Fisiche (PF) Enti non Commerciali (ENC) e Società di Persone (SP).

Oltre ai tre elencati modelli che in breve descriveremo alcune novità sono stati pubblicati anche alcuni quadri IQ destinati alle diverse tipologie di contribuenti soggetti all’Irap.

Le principali novità sono:

  • Unico Persone Fisiche:
    • Per iniziare diciamo subito che da quest’anno tutte le persone fisiche dovranno presentare il modello in via telematica, tranne alcuni casi.
    • Come gia parlato in precedenza su altri articoli fanno il loro ingresso in questa dichiarazione le detrazioni per le spese sportive per i giovani, le detrazioni per i canoni di locazione degli studenti universitari fuori sede, le detrazioni per le erogazioni liberali a favore delle scuole.
    • La detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio e del 20% per la sostituzione di frigoriferi e congelatori, l’acquisto di Tv digitali e di motori ad elevata efficienza.
    • In ultimo e molto importante l’esclusione dal pagamento dell’imposta per i contribuenti che possiedono solo redditi fondiari per un ammontare non superiore a 500 euro.
  • Unico Società di Persone:
    • Approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri e di quelli rilevanti ai fini degli indicatori di normalità economica da utilizzare in riferimento al periodo d’imposta 2007.

Fusioni e Incorporazioni: Agevolazioni Fiscali

Con la Finanziaria 2007 era stato introdotto un regime fiscale agevolato per le operazioni di aggregazione aziendale quali fusioni, incorporazioni etc.

Questa nuova norma era stata inserita al fine di consentire alle aziende il raggiungimento di quella struttura organizzativa, in particolar modo in termini dimensionali, che poteva consentire di competere in un mercato sempre più competitivo ed aperto.

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 32/E ha specificato alcune cose in riferimento a tale norma.

Infatti ha ribadito che uno dei requisiti previsti dalla norma per poter fruire dell’agevolazione è l’assenza di rapporti di partecipazione alcuna tra i soggetti che partecipano all’operazione di aggregazione.

Tale condizione risulta limitativa per la concessione dell’agevolazione anche nel caso prospettato in cui una delle società ha occasionalmente detenuto nel proprio portafoglio azioni rappresentative di una quota infinitesimale di un altra società partecipante alla medesima aggregazione aziendale.

NO IVA sulle prestazioni d’opera rese dall’associato in partecipazione

I compensi che spettano all’associato per il contratto di associazione in partecipazione, relativamente alle prestazioni d’opera rese, non sono imponibili IVA, a patto che lo stesso associato non eserciti avitualmente altre attività di lavoro autonomo, come professione.

E’ quanto ribadito dalla Circolare 4/E dell’Agenzia delle Entrate contenente i chiarimenti relativi al trattamento IVA da applicabile alle remunerazioni per le prestazioni d’opera effettuate e derivanti da un contratto di associazione in partecipazione.

LA particolarità è che è escluso da Iva anche le prestazioni anteriori al 23 febbraio 2003.

Evasione IVA si rischia l’immobile

La Finanziaria 2008 ha introdotto numerose disposizioni allo scopo di contrastare la sempre crescente evasione Iva, tra le molte ne risalta una per rilevanza quella che estende la responsabilità verso lo Stato, nel caso in cui l’impresa venditrice di un immobile sottofatturi, all’acquirente con riguardo all’Iva non versata e conseguenti sanzioni.

Cioè quando si fattura un importo inferiore a quello realmente pagato.

Successioni e donazioni: nuovi chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 3 del 22.01.2008 ha chiarito alcuni dubbi riguardo le donazione e successioni e in particolare circa la franchigia relativa all’imposta di successione e donazione.

Nello specifico l’Agenzia ha chiarito che alla determinazione della franchigia concorrono anche le eventuali donazioni effettuate durante la vita dal donante, comprese quelle fatte nel periodo in cui l’imposta era stata abolita.

Nella circolare si legge che, ai fini della determinazione della franchigia utilizzabile per successioni o donazioni, devono essere considerate anche tutte le donazioni effettuate dal donante in vita, e devono essere necessariamente comprese anche quelle compiute nel periodo che va dal 25 ottobre 2001 (data di entrata in vigore della legge n. 383 che aveva abrogato l’imposta di successione) ed il 29 novembre 2006, (data di entrata in vigore dell’attuale regime di imposizione) periodo in cui l’imposta era stata abolita.

Nello specifico riferito alla successione, la franchigia che con l’attuale regime viene riconosciuta all’erede si riduce di un importo pari al valore delle donazioni che lo stesso erede ha già ricevuto dal donante quando era ancora in vita.

Nuovo modello per apertura, modifica e cessazione della Partita IVA Persone Fisiche

Da oggi gli imprenditori e lavoratori autonomi che vogliono aprire, modificare o chiudere la partita IVA devono utilizzare il nuovo modello presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate approvato ieri dal direttore dell’Agenzia.

Il modello AA9/9, come detto disponibile sul sito, porta sostanzialmente 2 modifiche:

  • Casella per aderire al regime per i contribuenti minimi, varato con l’ultima Finanziaria.
  • Modifica per permettere di utilizzare i nuovi codici attività Ateco 2007, in vigore a partire dal 1° gennaio 2008, che prevedono codici a 6 cifre.

Come detto i modelli e le istruzioni sono disponibili preso il sito dell’agenzia delle Entrate al link .

UNICO 2008: Primi chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate, ha gia presentato le bozze del Modello Unico 2008 sul proprio sito Internet.

Con l’occasione ha fornito alcuni chiarimenti per i soggetti che possono ancora presentare il Modello Unico 2008 avvalendosi del canale bancario o postale, dopo le modifiche introdotte dall’articolo 1, comma 218, dellaLegge Finanziaria 2008, 244/2007 .

L’Agenzia delle Entrate dichiara che possono ancora presentare il Modello Unico 2008 cartaceo i contribuenti che:

  • non presentano il Mod. 730/2008, perché privi di datore di lavoro o non titolari di pensione, o perché, al momento di presentazione della dichiarazione, il rapporto di lavoro è cessato;
  • presentano il Mod. 730/2008, ma sono tenuti ad utilizzare alcuni quadri “aggiuntivi” del Mod. Unico (RM, RT, RW, AC);
  • presentano la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.

Solidarietà IVA ora anche sugli immobili



La Finanziaria 2008, oltre ai classici casi di SOLIDARIETA’ IVA , ne ha previsto uno nuovo: GLI IMMOBILI

  1. La SOLIDARIETA’ IVA è il caso in cui l’acquirente di un bene è solidalmente responsabile per l’omesso versamento IVA laddove il prezzo dichiarato è inferiore al valore normale.

Tale modifica interessa l’art. 60 bis del DPR 633/1972 e comporta l’aggiunta del comma 3 bis.
Il principio di SOLIDARIETA’ IVA viene così esteso all’acquirente di un bene immobile qualora vi sia differenza tra il prezzo di acquisto dell’immobile dichiarato nell’atto o in fattura ed il prezzo effettivo.

La particolarità della solidarietà è che opera anche nel caso in cui l’acquirente sia un privato.

Contribuenti minimi l’Agenzia delle Entrate vi sta contattando



L’Agenzia delle Entrate infatti sta per inviare circa 500 mila lettere informative a tutti i possibili contribuenti che potrebbero rientrare nel nuovo Regime fiscale dei Contribuenti Minimi.

Questa campagna informativa è finalizzata sia per “convincere” i contribuenti a scegliere il nuovo regime sia per “smontare” le critiche che sono state rivolte verso il nuovo Regime dei Minimi ch elo definiscono un regime poco vantaggioso.

Cellulari: Iva detraibile


Tra le tante modifiche che ha introdotto la Finanziaria 2008, positive e negative, ce ne è una che a mio avviso è utilissima.

wapedia_80.jpg

Infatti e stata abrogata la lettera g dell’art. 19 bis1 del decreto IVA cioè la norma che prevedeva la detrazione dell’iva al 50% sulla telefonia mobile, cellulari. A partire, quindi , dal 01 Gennaio 2008 sarà possibile detrarre piu del 50% dell’IVA sui cellulari.

Le società IRES non potranno piu dedurre le perdite di SNC



La legge Finanziaria 2008, ha previsto che le perdite attribuite per trasparenza a soggetti IRES che detengono partecipazioni in società di persone, S.n.c o S.a.s., possono essere utilizzate solo per abbattere gli utili attribuiti per trasparenza dalla società partecipata nei 5 anni di imposta successivi a quello che ha portato il risultato negativo.

La nuova regola, che partirà dal periodo successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, cioè i soggetti con esercizio solare dal periodo 2008, è stata introdotta per arginare la possibilità, da parte dei soggetti IRES, di eludere il limite, introdotto con la Legge Finanziaria 2008, alla deducibilità degli interessi passivi.

Il limite è del 30% del Reddito Operativo Lordo (Rol).

IRAP nuova base imponibile



La Finanziaria 2008 all’ART 1 commi 50-52 ha introdotto significative modifiche in ambito IRAP.

Nello specifico ha modificato il metodo di determinazione del valore della produzione delle società di capitali e gli enti non commerciali, delle società di persone e delle imprese individuali, delle banche e degli altri enti e società finanziarie, delle imprese di assicurazione e delle persone fisiche o società esercenti arti e professioni.

La base imponibile su cui calcolare l’IRAP è variata in modo differente a seconda che si tratti di società di capitali o societa di persone.

Si riporta delle parti del nota dell’Agenzia delle Entrate

Con riferimento alle imprese industriali e commerciali viene novellata la disciplina fiscale previgente, confermando tuttavia:

da un lato, il metodo analitico di determinazione del valore della produzione consistente nell’operare la differenza tra componenti positivi del valore della produzione e i costi della produzione dall’altro l’indeducibilità delle spese per il personale dipendente, delle svalutazioni e degli accantonamenti (per quanto, questi ultimi, fossero ammessi in deduzione in limitati casi dalla circolare 148/2000).
In base alla nuova formulazione, la base imponibile Irap delle imprese industriali e commerciali è data dalla differenza tra i seguenti componenti positivi e negativi del conto economico.

Contribuenti Minimi: se emesso fattura con IVA non pregiudica il regime

L’aver emesso fatture con dell’IVA non pregiudica l’accesso al nuovo Regime dei Contribuenti Minimi (esclusione di imposizione IVA).
Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entarte nella circolare 7/E, dicendo che il contribuente, in Regime dei Minimi, può emettere una nota di variazione (articolo 26, decreto Iva) restituendo l’importo pagato a titolo di Iva al cedente o al prestatore.
Non è neanche rilevante il fatto di tenere i registri Iva, anche se è previsto l’esonero per chi applica il Regime dei Minimi. L’esonero dalla tenuta delle scritture non esclude che il contribuente in Regime dei minimi decida di tenere i libri contabili, per sua tranquillità e chiarezza.

Chiarimenti sui Contribuenti Minimi “FORFETTONE”, Ritenuta Acconto

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare la 7/E per rispondere ad alcuni dubbi che erano stati sollevati circa il nuovo Regime dei Contribuenti Minimi, “Forfettone“.

Tra i principali dubbi vi era quello della Ritenuta D’Acconto, personalmente rimane un dubbio per me, infatti se con il Regime di Contribuenti Minimi si paga un Imposta Sostitutiva del 20% si presupponeva che riguardasse anche la Ritenuta D’Acconto.
Ma nella circolare 7/E l’Agenzia ha chiarito che la Ritenuta D’Acconto è a titolo di acconto sull’imposta Sostitutiva del 20% ed eventuali crediti potranno essere usati in compensazione.