730

Detrazioni 730

detrazioni-730

Quali sono le detrazioni o spese che si potranno detrarre dal prossimo 730?

Vediamo di dare una risposata esauriente in vista della redazione del prossimo modello 730.

Innanzitutto occorre precisare che alcune spese sono rimaste invariate rispeto all’anno passato mentre altre sono state inserite nuove.

Detrazioni 730:

  1. Detrazione canoni d’Affitto fino ad € 300  per i redditi entro €15.493,71  o € 150  per i redditi fra € 15.493,71 e € 30.987,41 .
  2. Bonus pari ad € 991.60 per i giovani di età compresa fra i 20 e i 30 anni che vanno a vivere da soli e hanno un reddito entro € 15.493,71.
  3. Rinnovata la detrazione del 20% per l’acquisto di un frigorifero (classe A+). Detrazione massima: € 200 .
  4. Per le donazioni agli istituti di formazione, si può detrarre dal reddito dichiarato il 19% dell’importo della donazione stessa.

Varato il decreto anticrisi

Come preannunciato è stato varato questo pomeriggio il decreto anticrisi voluto dall’attuale governo per “fronteggiare” gli oramai noti problemi economico-finanziari in cui versano le famiglie e le imprese italiane.

Il premier Berlusconi ha annunciato che è soddisfatto del piano anticrisi varato proprio perhce siè riusciti ad includere tutti i punti che si era previsto.

Ma vediamo nel dettaglio in cosa consiste il

Decreto Anticrisi“:

Acconti IRES IRAP.

Sono stati ridotti del 3% gli acconti sia IRPEF che IRAP in scadenza Lunedi 30.12.2008.

Il bonus per le famiglie.

E’ stato istituito un bonus straordinario rivolto alle famiglie, lavoratori, pensionati, famiglie con portatori di handicap che hanno un reddito fino a 35.000 euro ed in generale ai non autosufficienti.

Detassazione tredicesime: Insostenibile!!

Detassazione delle tredicesime

Secondo il Premier Berlusconi la spesa è insostenibile. Ma andiamo per gradi e cerchiamo di spiegare meglio.

Durante un incontro a Palazzo Chigi con alcuni ministri, proprio per parlare delle misure che il governo sta studiando per affrontare la crisi economica il Presidente del Consiglio ha detto credo sia difficile, perchè dai calcoli fatti ci risultano delle cifre non sostenibili dagli attuali bilanci”.

Da tempo le associazioni di consumatori avevano proposto di detassare le tredicesime ma a quanto pare questa misura non verrà adottata dal governo.

Tredicesima: Che farci?

Come tutti gli anni arrivano i primi rapporti di come utilizzare la tredicesima dei lavoratori italiani, non è che si vuole dare dei veri e propri consigli sul’utilizzo, è che in questo modo cerca di valutare la situazione economica Italiana.

Ebbene anche quest’anno Adusbef ha fatto le sue considerazioni sulle future tredicesime dei lavoratori italiani, le prospettive di utilizzo non sono delle migliori, infatti secondo l’associazione di consumatori circa i 3/4 della tredicesima verrà utilizzata per coprire i rincari che abbiamo avuto nell’ultimo anno nonchè per i debiti che le famiglie hanno contratto durante l’anno per far fronte alle consute spese familiari.

Reverse charge: Doppia registrazione obbligatoria

Oggi tratteremo il tema, un po piu tecnico, del reverse charge.

Ma che cosa è il reverse charge? E’, in linea generale e semplicistica,  un sistema di applicazione dell’iva che sposta il versamento del tributo dal cedente al cessionario. Cioè l’applicazione dell’IVA viene effettuata dal cessionario e non dal cedente come normalmente accede.

In quali campi viene applicato? La norma prevede l’applicazione del reverse charge in quattro settori di attività:

  1. prestazioni di servizi rese nel settore edile dai soggetti subappaltatori,
  2. cessioni di telefoni portatili,
  3. cessioni di personal computer
  4. cessioni di prodotti lapidei, provenienti da cave e miniere.

Autotrasportatori: Incentivi all’acquisto

Con decreto interministeriale emanato dal Ministero delle infrastrutture e trasporti di concerto con quello dell’Economia e finanze e pubblicato nella G.U. n.241 del 14 ottobre 2008 sono stati istituiti degli incentivi all’acquisto di veicoli adibiti all’autotrasporto per € 70 Milioni.

L’incentivo riguarda l’acquisto di veicoli nuovi per il trasporto merci che rispettino determinate caratteristiche tipo:

  • devono essere in regola con le norme antinquinamento euro 5;
  • devono avere una massa superiore a 11.5 tonnellate;

Possono beneficiare di tale incentivo le imprese di autotrasporti che abbiamo acquistato, sia nel 2007 che 2008, veicoli nuovi con le caratteristiche già citate.

Si dovrà presentare apposita domanda per accedere ai contributi, da indirizzare al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, redatta utilizzando la modulistica specifica, come parte integrante, al decreto interministeriale n.148-T.