Il bancomat postale non deve avere commissioni

L’ Antitrust ha dato il via uno studio sui servizi finanziari delle poste. Su richiesta delle associazioni dei consumatori il garante della libera concorrenza del mercato, infatti, dallo scorso 19 febbraio ha dato il via ad una indagine conoscitiva sulla commissione da 10 centesimi introdotta a partire dallo scorso 3 gennaio dal Consorzio Bancomat per il pagamento di ogni bolletta o fattura commerciale fatta con la carta PagoBancomat.

Le mancate entrate a causa della Tobin Tax

La Tobin tax introdotta dal governo Monti darà un gettito al di sotto delle attese anche nel 2014. Lo dice Vieri Ceriani, consulente del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, secondo cui nel 2014 la Tobin Tax porterà nelle casse dello Stato non più di 400 milioni.

Regole per acquisti all’Expo 2015

La risoluzione 10/E del 15 gennaio 2014 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che non saranno soggetti a Iva gli acquisti di beni e servizi e le importazioni di beni di importo superiore ai 300 euro, riguardanti le attività ufficiali da parte dei Commissariati generali di sezione.

Tassa sulle sigarette elettroniche

accise-tabacco-sigarette-rincariIn arrivo, probabilmente, una nuova tassa sulle sigarette elettroniche. Lo strumento tecnologico sostitutivo delle tradizionali sigarette sta infatti interessando sempre più il Fisco, che si domande in che modo poter controbilanciare la parziale perdita di introiti legata alla contrazione dei consumi dell’ordinario tabacco. E così, un emendamento al decreto che dovrebbe dare il via al pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle imprese, potrebbe estendere la tassazione a tutti i prodotti che contengono nicotina.

tetto di spesa

Tetti di spesa e-book

tetto di spesaLo scorso 26 marzo il ministro dell’istruzione Francesco Profumo ha firmato il decreto che permetterà, agli studenti italiani, di poter “infilare” nel proprio zaino i libri digitali. Una novità che tuttavia non decreterà la morte di quelli cartacei, visto e considerato che rimarrà la possibilità di adottare i libri in formato misto. Tutto bene, dunque? Non proprio, perchè per poter avere gli ebook nelle classi italiane bisognerà attendere due anni in più, arrivando all’anno scolastico 2016/2017.

Rifinanziato il Fondo di solidarietà sui mutui prima casa

mutui fisso o variabiliDopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12 aprile appena passato, del decreto 37/2013, è nuovamente attivo il Fondo di solidarietà per i mutui prima casa, istituito lo scorso anno dal D.L. 201/2011 (manovra “Salva Italia”) per aiutate i proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale del nucleo familiare, in difficoltà economiche.

Ultima fase degli incentivi Inail 2013

Sede_INAIL,_prato,_02L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, seguendo le direttive del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., ha predisposto il sistema di invio telematico delle istanze di partecipazione alla ripartizione della terza tornata dei fondi stanziati col bando ISI 2012 per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Accertamenti bancari validi anche pei i dipendenti

unico-2011-f24-versamento-accontiLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8047 dello scorso 3 aprile, in rigetto ad un ricorso presentato da un contribuente, ha ritenuta fondata la rettifica di una dichiarazione dei redditi del medesimo, basate sui rilievi delle movimentazioni bancarie, anche se l’interessato non era titolare di redditi da lavoro autonomo o di impresa.

Secondo i Supremi giudici, le disposizioni contenute negli articoli 32 del D.P.R. 600/1973 e 51 del D.P.R. 633/1972, entrambi riguardanti la presunzione legale di imponibilità ai fini delle imposte dirette e dell’imposta sul valore aggiunto dei movimenti finanziari non contabilizzati, si applicano a tutte le tipologie di soggetti coinvolti in accertamenti fiscali sui conti correnti, a prescindere dalla natura dell’attività svolta e dalla tipologia di reddito generato, sia esso di lavoro dipendente, di capitali, ecc.

Inefficacie il rogito notarile su un immobile abusivo

Continuano i divergenti pronunciamenti della giurisprudenza in tema di contrasto ai comportamenti illeciti in edilizia.

Dopo l’obbligo della regolarizzazione delle case fantasma e la sentenza con cui si è ritenuto tassabile il terreno agricolo se edificabile di fatto, ad entrare nuovamente nel merito della questione è la sentenza n. 1598 della terza sezione della Cassazione, in cui i giudici della Suprema Corte hanno ritenuto non sufficiente il rogito notarile per provare l’acquisto in buona fede di una casa abusiva.

Conguagli più leggeri per gli ex Inpdap ed Enpals

Conguagli dilazionati anche per gli ex dipendenti pubblici confluiti nell’alveo delle prestazioni Inps.

A comunicarlo è proprio l’Istituto previdenziale con un messaggio dello scorso 2/4, ove vengono delineate le nuove modalità di regolarizzazione dell’eventuale eccedenza di imposta a debito, gravante sugli assistiti provenienti dall’accorpamento delle altre casse di previdenza pubbliche, come l’ex Inpdap o Enpals.

Seguendo le disposizioni della normativa fiscale, l’Inps ha provveduto ad unire tutte le prestazioni previdenziali di ogni utente in un’unica posizione assicurativa, procedendo nel mese appena concluso al recupero della maggiore imposta eventualmente dovuta ed all’elaborazione del relativo Cud, ora disponibile solo con i nuovi canali telematici.