Spese sanitarie: Basta il codice

Il ministero della Salute è intervenuto sulle modalità di dispensazione e certificazione fiscale dei medicinali. In un precedente articolo avevamo detto come dal 01 gennaio 2008 era diventato necessario esibire

Artisti: Aliquota agevolata IVA

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 393 dl 28.12.2007 ha specificato che l’aliquota agevolata prevista per i “CONTRATTI DI SCRITTURA” degli spettacoli non si può applicare ai contratti tra

Donazioni e successioni d’azienda: Agevolazioni al passaggio al coniuge

buonoregalo.jpg

Esenti da imposta anche i trasferimenti di azioni e quote di partecipazione in società

Riporto uno nota dell’Agenzia delle Entrate, molto importante a mio avviso, per chi a seguito del decreto 262/2006 (convertito con modificazioni dalla legge 286/2006) con cui è stata reintrodotta, nel nostro sistema tributario, l’imposta sulle successioni e sulle donazioni, aveva bloccato il trasferimento di azienda o le partecipazioni di società.

Questo riguarda bene o male tutti quei contribuenti che vorrebbero vedere il proprio lavoro (azienda) lasciata in “eredità” al coniuge ma dato che la legge non prevedeva esenzioni in questo caso avevano bloccato il trasferimento.

Speighiamoci un po meglio:

Mutui: tasso variabile e famiglie a rischio

mutui_casa.gif I capricci dell’Euribor e le fluttuazioni dei mercati minacciano 3,2 milioni le famiglie italiane a potenziale rischio di insolvenza. Stando alle proiezioni del XXV Rapporto Bnl/Einaudi basterbbe un ulteriore ritocco ai tassi di interesse europei per mettere in ginocchio ¼ delle famiglie. Stando al rapporto il 52,7% degli italiani che ha contratto un mutuo ipotecario ha un mutuo a tasso variabile e non è consapevole di essere esposto al rischio di tasso.Se negli Stati Uniti ad essere finito nell’occhio delle turbolenze è il settore dei mutui subprime in Italia ad essere in forte disequilibrio sono i mutui a tasso variabile. Viene introdotta nella finanziaria di quest’anno un piccolo per il 2008 e altri 10 milioni per il 2009, lo stato si accollerà le spese del mancato rimborso delle rate dei soggetti che dimostrano di essere in difficoltà con il pagamento.

Rincari: Il Governo corre ai ripari

spesa.gifScatta l’emergenza prezzi. Gli aumenti di carburanti e alimentari preoccupano anche il governo che per correre ai ripari accelera sull’istituzione di “Mister prezzi”, la nuova figura nata con la Finanziaria appena approvata che avrà il compito di monitorare l’andamento dei rincari e di bacchettare gli speculatori. Il «nuovo strumento», come lo definisce il viceministro dello Sviluppo Economico Sergio D’Antoni, arriverà tra breve e «nei prossimi giorni» si potrà essere in grado di attuare quanto previsto nella manovra.

Tasse: riduzione sui salari

tasse.jpg


La riduzione delle tasse sui salari, che scalderà la prossima settimana il confronto tra governo e parti sociali, avrebbe un impatto positivo sull’economia, con un rilancio dei consumi e un calo dell’inflazione. A dirlo non sono i sindacati che siederanno al tavolo con il governo, ma tre economisti della Banca d’Italia (Lorenzo Forni, Libero Monteforte e Luca Sessa) in uno studio realizzato per l’istituto centrale guidato da Mario Draghi che simula l’impatto di politiche di bilancio sull’area dell’euro. Titolo: “Effetti di equilibrio economico generale della politica fiscale: stime per l’area euro”.

Immobiliare, scendono i prezzi delle case

casa.jpgIl settore immobiliare è in calo, i dati dell’ufficio studi di Gabetti mostrano un ribasso dei prezzi dell’1% e una diminuzione delle compravendite dell’ordine del 3,5%. Il ribasso sarà evidente nelle grandi città come Roma e Milano dove sono previsti prezzi in calo del 2% e una riduzione delle compravendite dell’8%. Si difenderanno invece le città medie e piccole e i luoghi di villeggiatura dove i prezzi sono attesi in discesa dell’1%.

Calano i tassi Euribor, mutui meno cari

img_euribor.jpgLe famiglie indebitate a tasso variabile possono tirare il fiato. In questi giorni i tassi Euribor, quelli del mercato interbancario dell’area-euro, hanno avviato una rapida discesa.

Da metà dicembre al 3 gennaio, quando i mercati del reddito fisso sono tornati quasi a pieno regime, la discesa è stata notevole: i tassi annuali di rendimento dei prestiti a due settimane sono scesi dal 4,94% del 14 dicembre al 4,15% di giovedì 3 gennanio.

Cambi

euro-dollar1.jpgEuro sostanzialmente stabile nei primi scambi della mattinata sui mercati valutari europei. La moneta unica passa di mano a 1,4725 dollari. La quotazione di ieri della Bce era di 1,4753. Rispetto allo yen, l’euro e’ a quota 160,84 contro i 160,68 della rilevazione precedente.

In sostanza il dollaro recupera dai minimi di seduta nei confronti sia di yen che di euro.

Banche

Dal primo gennaio 2008 le coordinate bancarie tradizionali (ABI e CAB e Conto Corrente) sono state sostituite dall’International Banking Acount Number (IBAN):

I peggio pagati d’Europa: Gli Italiani

Secondo la Mercer, società leader globale della consulenza nelle risorse umane e nell’investment consulting, anche nel 2008 gli italiani avranno gli stipendi più bassi rispetto ai principali paesi Ue. Le