Elenchi INTRASTAT anche per i SERVIZI

Gli elenchi Intrastat fino ad oggi sono stati utilizzati per “dichiarare” gli scambi effettuati con i paesi CEE ma solo per le merci. Invece il  17 Marzo 2008 La Commissione

ICI detrazione 1.33

Riporto un articolo del Sole 24 Ore con le spiegazioni di come applicare la nuova detrazione del 1,33 sul’abitazione principale. Le informazioni sono molto importanti e consiglio un’attenta lettura per

730/2008

Come tutti gli anni aprirà le danze delle dichiarazioni dei redditi il 730/2007 che scadrà il 30.04.2008, ma facciamo un po di chiarezza. I lavoratori dipendenti hanno tempo infatti fino

ICI: Approvato il nuovo bollettino

  E’ stato approvato il 03.04.2008 il nuovo bolletino per il pagamento dell’ICI con incluso il nuovo spazio per evidenziare la neo approvata detrazione del 1.33X1000. Il modello va usato solo per

Scuse

Ci scusiamo con tutti i lettori ma a causa del cambio server il nostro blog non è stato visibile per 24h. Il problema è stato risolto definitivamente e torneremo nei

Buona Pasqua

Lo staff di FiscaleWeb augura a tutti i lettori una Buona Pasqua. Vi avvertiamo che riprenderemo il servizio Martedi 25.04.2008.

Antiriciclaggio: NOVITA’ IMPORTANTI

Novità importanti nel campo degli assegni sia Bancari che Postali; Infatti dal 30.04.2008 sia le banche che le poste potranno rilasciare assegni bancari e postali senza la dicitura NON TRASFERIBILE

Canone RAI: si pagherà su tutto?

Riporto una notizia da un paio di giorni in giro per la stampa, il Canone RAI si pagherà su tutti gli apparecchi atti a ricevere segnali. Ma facciamo chiarezza, innanzitutto

IRAP introdotto il cuneo FISCALE

La Finanziaria 2007 ha introdotto riduzione del cuneo fiscale e contributivo per favorire la competitività tra le imprese e incentivare l’occupazione.

Il modello IRAP 2008 ha dovuto quindi tener conto di tali novità.

La base imponibile si riduce, se vi è personale dipendente impiegato a tempo indeterminato e sono state ampliate le agevolazioni rispetto a quelle già elencate nell’articolo 11 del decreto legislativo 446/1997, istitutivo dell’Irap.

La nota dell’Agenzia delle Entrate riporta cosi:

“Le deduzioni vanno applicate su base annua, in relazione al periodo di attività dell’impresa e ai giorni di durata del rapporto di lavoro quando il dipendente non è impiegato per l’intero periodo di imposta, e, esclusivamente per il 2007, con la limitazione al 50% per il periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 giugno.
Ai fini del computo del numero dei lavoratori per i quali spetta la nuova riduzione d’imposta, non devono essere conteggiati gli apprendisti, i disabili e il personale assunto con contratti di formazione lavoro, per le spese dei quali è già prevista la piena deducibilità.”

Nello specifico le deduzioni dono: per ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato 5 mila EURO; se il lavoratore viene assunto la deduzione aumenta fino a 10mila euro annui nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;

Infine, sono diventati deducibili i contributi assistenziali e previdenziali per gli assunti a tempo indeterminato.

Importante: i contribuenti tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi in forma unificata devono presentare i quadri IQ all’interno di essa.

Canoni di noleggio: Deducibilità

Oggi riportiamo alcune delucidazioni circa i canoni di noleggio e subnoleggio dei mezzi di trasporto ed in generale dei nuovi limiti di deduzione delle spese e degli altri componenti ad essi riferiti.

La deducibilità può variare a seconda cdel soggetto di imposta che del tipo di veicolo, ma vediamoli nel particolare.

CANONI DI NOLEGGIO E SUBNOLEGGIO:

  • Agenti e rappresentanti di commercio i costi sono deducibili all’80%:
  1. autovetture, autoveicoli, autocaravan di lusso e non entro il limite massimo di € 3.615,20 .
  2. motocicli di lusso entro il limite massimo di € 774,69
  3. ciclomotori nel limite massimo di € 413,17.

qualora tali veicoli non costituiscano beni esclusivamente strumentali;

  • Artisti e professionisti sno deducibili al 25%.
  1. autovetture, gli autoveicoli, gli autocaravan di lusso e non entro il limite massimo di € 3.615,20
  2. motocicli di lusso e non entro il limite massimo di € 774,69
  3. ciclomotori entro il limite massimo di € 413,17
  • Imprese sono deducibili al 100% se li utilizzano solo come strumentali all’attività propria dell’impresa e per quelli ad uso pubblico, senza limiti;
  • Sono deducibili al 100% fino all’ammontare che costituisce il reddito di lavoro dei dipendenti (c.d. fringe benefit) a cui sono assegnati in uso promiscuo per la maggior parte del periodo d’imposta, indipendentemente dalla durata dell’impiego promiscuo;
  • Sono indeducibili per le imprese, che non li utilizzano né ad uso pubblico né ad uso strumentale né che li danno in uso ai dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta.