La scheda carburante è utile anche per i costi dei macchinari edili

La deduzione dei costi per carburante e gasolio da parte di una impresa edile che ha acquisito dei macchinari in cantiere non ha alcuna ragione di esistere nel caso dell’assenza delle schede carburanti in cui annotare tutte le componenti di reddito: lo ha stabilito appena due settimane fa (lo scorso 25 novembre per la precisione) la Corte di Cassazione con un’apposita sentenza, ricordando che questo documento diventa obbligatorio in moltissimi casi, tra cui si possono citare macchinari come i muletti, le pale meccaniche, le ruspe, le betoniere, i carrelli elevatori e i trasportatori, molto diffusi proprio nell’ambito delle costruzioni. In effetti, questi mezzi sono dotati di un motore che è idoneo a fornire al veicolo stesso un movimento del tutto autonomo, un elemento di cui tenere senz’altro conto.