Rinnovo patente scaduta

La prefettura di Bergamo, con la recente circolare n. 583 del 6 febbraio u.s., ha contribuito a chiarire un aspetto determinante nella vita di coloro che hanno visto scadere la propria patente e hanno subito il ritiro del documento e il pagamento di una sanzione durante un controllo. Il riottenimento della patente di guida potrà infatti essere molto più rapido di quanto si possa pensare.

Nuovo registro revisori

I regolamenti ministeriali n. 144, 145 e 146, relativi alla tenuta del registro, all’iscrizione e alla cancellazione dei revisori, alla gestione del registro del tirocinio e alle modalità di svolgimento dello stesso, approvati con i decreti de l20 e del 25 giugno e successivamente pubblicati in Gazzetta Ufficiale alla fine del mese di agosto, sono entrati oggi in vigore. Cerchiamo allora di comprendere quali siano gli aspetti più importanti di queste innovazioni, e in che modo i regolamenti potrebbero comportare significativi cambiamenti all’attuale funzionamento dei registri.

Pagare le fatture in ritardo

Il ritardo nei pagamenti (della pubblica amministrazione, ma non solo) costituisce una delle piaghe più gravi dell’economia imprenditoriale italiana. I tempi di incasso dei crediti – complice l’aggravarsi della crisi – si stanno dilungando in maniera eccessivamente preoccupante, generando gravi tensioni di liquidità in capo alle organizzazioni imprenditoriali che, d’altra parte, si devono altresì scontrare con i timori di credit crunch dal settore bancario.

Ma a quanto ammontano i ritardi nel pagamento delle fatture? Secondo quanto afferma il Barometro diffuso da Atradius, una delle società leader nel mondo dell’assicurazione del credito, del recupero credito e delle cauzioni, in Italia circa il 40% delle fatture viene pagato dopo la scadenza, mentre il 5,4% dei crediti commerciali sul mercato domestico è risultato inesigibile, generando una perdita secca nel conto economico delle imprese.

Software doc per le imprese

Dal 1 giugno è entrata in vigore una nuova normativa che impone alle imprese di utilizzare solamente i programmi informatici realizzati secondo le specifiche tecniche approvate con il decreto ministeriale 29 novembre 2011. In proposito, l’Osservatorio permanente tra il Consiglio nazionale dei dottori commerciali e degli esperti contabili e Unioncamere, nella recente riunione del 22 maggio 2012, ha preso atto che i programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande da presentare all’ufficio del registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico e realizzati sulla base delle specifiche tecniche, precedenti a quelle approvate con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 29 novembre 2011, potevano infatti essere utilizzati solamente entro la passata data del 31 maggio 2012.

La scheda carburante è utile anche per i costi dei macchinari edili

La deduzione dei costi per carburante e gasolio da parte di una impresa edile che ha acquisito dei macchinari in cantiere non ha alcuna ragione di esistere nel caso dell’assenza delle schede carburanti in cui annotare tutte le componenti di reddito: lo ha stabilito appena due settimane fa (lo scorso 25 novembre per la precisione) la Corte di Cassazione con un’apposita sentenza, ricordando che questo documento diventa obbligatorio in moltissimi casi, tra cui si possono citare macchinari come i muletti, le pale meccaniche, le ruspe, le betoniere, i carrelli elevatori e i trasportatori, molto diffusi proprio nell’ambito delle costruzioni. In effetti, questi mezzi sono dotati di un motore che è idoneo a fornire al veicolo stesso un movimento del tutto autonomo, un elemento di cui tenere senz’altro conto.

Come sanare l’errore di compilazione del modello F24

MODELLO F24

Cosa fare se ci si accorge di aver pagato un modello F24 compilato in modo errato?

Ebbene per correggere l’errore di compilazione del modello F24 basta presentare un’ISTANZA all’Agenzia delle Entrate, in carta semplice, spiegando l’errore che si vuole correggere tipo:

  1. errato codice tributo
  2. errato anno d’imposta
  3. errata ripartizione fra più tributi dell’importo a debito o a credito indicato con un solo codice tributo

Il tutto senza applicazione di nessun tipo di sanzione a patto che l’errore nella compilazione del Modello F24 sia di tipo formale e non incida sul totale dell’importo versato.

L’istanza da presentare è molto semplice è può coincidere con quella di seguito riportata:

Annuario del contribuente 2010: IX° edizione

Giunge alla IX° edizione l’Annuario del Contribuente 2010 che quest’anno è stato stampato in ben 180.000 copie disponibili grtuitamente presso tutti gli uffici dell’Agenzia delle Entrate e scaricabile in formato PDF dal sito dell’Agenzia.

Come sempre in corso d’anno vi sarà la possibilità di aggiornamenti fiscali e cosi l’Amministrazione Finanziaria rende noto che è gia prevista l’uscita di un annuario BIS, apportante le eventuali modifiche che vi saranno.

L’Annuario 2010 si compone di 6 capitoli cosi suddivisi:

  1. Informazioni Generali
  2. Dichiarazione dei redditi persone fisiche
  3. Veramenti e rimborsi
  4. In caso di errori: Ravvedimento, comunicazioni e sanzioni
  5. Imposte sugli immobili, successioni e donazioni
  6. Contenzioso e strumenti per evitarlo

Comune di Roma: Certificati on-line

Anche a Roma come in altri comuni sarà possibile richiedere certificati  on-line, comodamente da casa evitando in questo modo inutile e lunghe code agli sportelli.

I certificati richiesti da casa saranno validi a tutti gli effetti come quelli ritirati presso gli sportelli del Comune di Roma in quanto dotati sia di firma digitale che di timbro comunale.

La procedura nasce dall’intesa tra il Comune di Roma ed il Ministero dell’Interno volta a snellire e semplificare le procedure di carattere burocratico.

Sarà possibile richidere tutti i certificati tranne il certificato di esistenza in vita, con la possibilità di avere certificati sia in carta semplice che in bollo pagando con la carta di credito.

Disponibile il modello 770/2009 Semplificato e Ordinario

770-2009

I modelli 770/2009 Semplificato e Ordinario erano gia stati approvati il 15 Gennaio, ma l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornarli con provvedimento del 27.03.2009.

Infatti sono dipsonibili sul sito sia il 770/2009 Semplificato che il 770/2009 Ordinario,  le modifiche riguardano essenzialmente le istruzioni di compilazione in particolar modo la sezione riguardante i dati contributivi e assicurativi.

Come gia detto nel precedente post, leggi qui, ribadiamo che nel 770/2009 Semplificato trova spazio la sezione riservata alla detassazione degli straordinari e le detrazioni per i canoni di locazione, entrambi desumibili dal CUD 2009.

Inoltre compare la nuova versione del prospetto ST, ora suddiviso in due parti: una relativa alle ritenute, l’altra all’addizionale regionale.Compare per la prima volta, invece, il prospetto SV per indicare le ritenute operate a titolo di addizionale comunale all’Irpef e i relativi versamenti.