Cumulo reddito e pensione 2009

inps2

Dopo la nota del 25.02.2009 l’INPS è tornata a chiarire le novita sul sitema di cumulo tra Pensioni e Redditi.

Precedentemente al 01.01.2009 le pensioni calcolate sia con il sistema retributivo (per coloro che avevano almeno 18 anni di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995) sia con il sitema contributivo (per coloro che hanno un’anzianità contributiva che parte dal 1° gennaio 1996) non potevano beneficiare della posibilità di cumulo con i redditi percepiti.
Con l’introduzione della legge n.133, del 6 agosto 2008 invece è stata istituita, a far data dal 01.01.2009, la possibilità di cumulo, ma vediamo nello specifico tutti i dati.

Innanzitutto vediamo cosa prevede la legge in tema di cumulabilità tra reddito e pensione:

Sistema Retributivo

Le pensioni di anzianità a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive ed esclusive della stessa, liquidate con il sistema di calcolo retributivo, sono totalmente cumulabili con i redditi da lavoro dipendente ed autonomo a partire dalla rata di pensione che decorre dal 1° gennaio 2009.

Sistema Contributivo

Sono totalmente cumulabili le pensioni calcolate con il sistema contributivo per i lavoratori che hanno un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e con l’età anagrafica prevista per la pensione di anzianità liquidata con il sistema retributivo (dal 1° gennaio, 58 anni per i lavoratori dipendenti e 59 per gli autonomi) a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive ed esclusive della stessa o a carico della gestione separata.

Disponibile il modello 770/2009 Semplificato e Ordinario

770-2009

I modelli 770/2009 Semplificato e Ordinario erano gia stati approvati il 15 Gennaio, ma l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornarli con provvedimento del 27.03.2009.

Infatti sono dipsonibili sul sito sia il 770/2009 Semplificato che il 770/2009 Ordinario,  le modifiche riguardano essenzialmente le istruzioni di compilazione in particolar modo la sezione riguardante i dati contributivi e assicurativi.

Come gia detto nel precedente post, leggi qui, ribadiamo che nel 770/2009 Semplificato trova spazio la sezione riservata alla detassazione degli straordinari e le detrazioni per i canoni di locazione, entrambi desumibili dal CUD 2009.

Inoltre compare la nuova versione del prospetto ST, ora suddiviso in due parti: una relativa alle ritenute, l’altra all’addizionale regionale.Compare per la prima volta, invece, il prospetto SV per indicare le ritenute operate a titolo di addizionale comunale all’Irpef e i relativi versamenti.

Detrazione spese mezzi pubblici

trasporti-pubblici

2 giorni fa, il 25.03.2009 per la precisione, un nostro lettore ci chiedeva informazioni circa la detraibilità delle spese sostenute per il trasporto pubblico, leggi il commento qui.

Per fare un po di chiarezza in vista delle dichiarazioni dei redditi, sia 730/2009 che UNICO PF 2009, ricordiamo che tra le molte spese detraibili ai fini delle imposte sui redditi vi è la possibilità di detrarre le spese relative al trasporto pubblico per un ammontare massimo di € 250,00, introdotto con la Finanziaria 2008.

Tali importi si tramuteranno in un beneficio, detrazione, del 19% delle spese sostenute nel 2008, quindi se si è spese € 250,00 per mezzi pubblici detrarremo dalle tasse € 47,50.

Gli importi per mezzi publbici detraibili sono, oltre a quelli di chi presenta a dichiarazione, anche quelli dei familiari a carico.

Scaglioni IRPEF 2009

Ecco al solito appuntamento con le aliquote o scaglioni IRPEF per il 2009, in linea di massima non ci sono state variazioni con l’anno passato.

Ma vediamo nel dettaglio le aliquote 2009:

  1. 23% per redditi fino a € 15.000
  2. 27% oltre i € 15.001 e fino a € 28.000;
  3. 38% oltre i € 28.001 e fino a € 55.000;
  4. 41% oltre i e 55.001 e fino a € 75.000:
  5. 43% oltrei € 75.000

Come sempre ricordiamo che il calcolo viene effettuato con metodo progressivo quindi le variazioni avvengono sulla parte eccedente di reddito, quindi le aliquote scattano da un euro successivo all’aliquota precedente solo per la quota che supera.

Anche per quanto riguarda chi non è tenuto al pagamento dell’IRPEF ricordiamo che non devono l’IRPEF:

Modello IRAP 2009 definitivo

irap-2009

IRAP 2009

L’agenzia delle Entrate ha comunicato con provvedimento del 31.01.2009 che è disponibile sul proprio sito il modello IRAP 2009, il modello si aggiunge alle versioni definitive dei modelli UNICO 2009 società di persona, persone fisiche ed enti non commerciali, presentati nei giorni scorsi.

Secondo le disposizioni della Finanziaria 2008 il Modello IRAP 2009 sarà autonomo e non piu “unificato” nel modello UNICO, quindi verrà trasmesso e presentato separatamente.

Bonus Famiglia entra in dichiarazione

bonus-famiglia1

Con la circolare n. 2 del 03.02.2009 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni punti circa il Bonus Famiglia, quel bonus straordinario concesso alle famiglie a basso reddito.

Oltre a riassumere tutti i punti salienti e i necessari requisiti per potervi accedere, qui la circolare, l’Agenzia ha ricordato che vi sono alcune novità in tema di dichiarazionecollegate al Bonus Famiglia.

Infatti nel Modello Unico 2009 PF è stata inserita un nuova sezione nel quadro RX, prospetto crediti, dove inserire il bonus straordinario per famiglie.

Proprio in questa sezione si potrà richiedere l’agevolazione, sottoscrivendo un’apposita dichiarazione attestate il rispetto dei requisiti, inoltre in relazione al quadro dei familiari a carico andranno inseriti  i redditi complessivi del 2008 di ciascun familiare a carico.

UNICO 2009 in versione definitiva

unico-20091

Sono state rilasciate dall’Agenzia delle Entrate le versioni definitive dell’UNICO 2009 Persone Fisiche, Società di Persone ed Enti non Comemrciali.

Come preannunciato durante il rilascio delle Bozze per il 2009, sono state riconfermate le detrazioni spettanti da finanziaria 2008.

Nello specifico tra le novità troviamo innanzitutto la separazione da questa dichiarazione del modello IRAP 2009 che sarà indipendente e verrà inviato autonomamente e non piu con il modello UNICO.

730 scadenze e novità

730

Come già annunciato il modello 730 è stato approvato in via definitiva con le rispettive istruzioni.

Ma cerchiamo di vedere alcune novità e prima di tutto di dare il termine di presentazione.

Per quest’anno la scadenza è fissata al 31.05.2009, essendo di domenica slitterà a lunedì 01.06.2009. Questa è la scadenza in caso di presentazione tramite intermediario abilitato.

Nel caso in cui si decida di presentare il proprio 730 tramite il proprio sostituto la scadenza sarà del 30.04.2009 ma a condizione che questi abbia deciso, entro il 15 gennaio, di prestare loro assistenza fiscale.

Vediamo adesso a chi è rivolto il 730:

E’ rivolto a tutti i contribuenti che hanno un sostituto che può fare le operazioni di conguaglio nei tempi previsti, verrano dichiarati i redditi  di lavoro dipendente e assimilati; di terreni e fabbricati; di capitale; di lavoro autonomo per i quali non è richiesta partita IVA e alcuni fra redditi diversi e a tassazione separata.