Finanziaria 2009: Approvata

finanziaria-20092

E’ stato dato il definitivo via lbera della camera alla Finanziaria 2009, alla fine molto snellita, infatti era stata gia approvata dalla camera ma poi modificata dal senato.

La finanziaria 2009 ha riconfermato alcune detrazioni tipo le detrazioni sulle spese per asili nido, all’autoformazione dei docenti, Irap agevolata all’1,9% per gli agricoltori, sgravi fiscali per il personale e le imprese della pesca e degli autotrasporti.

Tra le più significative troviamo:

Bonus ristrutturazioni

Ancora un anno per agevolazione Irpef e l’Iva ridotta. Infatti per i lavori fatturati fino al 31.12.2011, rimane stabile la detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute, per un importo non superiore a € 48.000 per ciascuna unità immobiliare. Per poterne usufruire, è necessario indicare il costo della manodopera in fattura.

Un anno in più anche per l’Iva al 10% sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa.

Acconto IVA in scadenza

acconto-iva

Acconto IVA 2008

Entro Lunedi 29.12.2008, la scadenza è il 27.12.2008 ma cade di festivo, i titolari di partita IVA, in essere nel 2007 e che risultano ancora attivi nel 2008 dovranno versare l’acconto IVA per il  2008.

La determinazione dell’acconto IVA 2008 avviene in tre modi:

  1. Metodo storico;
  2. Metodo previsionale;
  3. Metodo analitico.

Con il metodo storico il contribuente versa come acconto IVA l’88% del debito IVA del mese di Dicembre 2007, se in liquidazione mensile, oppure sempre l’ 88%  del debito IVA risultnte dal IV trimestre 2007.

Con il metodo analitico invece il contribuente versa come acconto IVA la differenza tra IVA acquisti e IVA vendite relativa alle operazioni effettuate fino alla data del 20.12.2008.

Per finire con il metodo previsionale, praticamente non in uso, il contrbuente versa l’acconto IVA basandosi su di un calcolo previsionale delle operazioni che effettuerà, se da tale congettura risultasse un acconto IVA minore rispetto a quello versato nel 2007, il calcolo dell’88% andrà effettuato su questo minore importo.

Bonus famiglia l’agenzia chiarisce

Il direttore dell’Agenzia delle  Entrate ha firmato il provvedimento con il quale si approvano i modelli con le relative istruzioni per richiedere al proprio datore di lavoro o all’ente pensionistico o all’agenzia delle Entrate il beneficio concesso per le famiglie, i lavoratori, i pensionati e le persone non autosufficienti, BONUS FAMIGLIA.

Come ampiamente informato il Bonus andrà da un minimo di € 200 fino ad un massimo di € 1.000.

Il calcolo per stabilire la somma da erogare è fatto in base al numero dei componenti della famiglia e al reddito complessivo del nucleo, nonché alla presenza di portatori di handicap:

  • € 200 single pensionati con reddito complessivo fino a € 15.000
  • € 300 famiglie composte da due persone e reddito complessivo fino a € 17.000
  • € 450 famiglie composte da tre persone e reddito complessivo fino a € 17.000
  • € 500 famiglie composte da quattro persone e reddito complessivo fino a € 20.000
  • € 600 famiglie composte da cinque persone e reddito complessivo fino a € 20.000
  • € 1.000 famiglie composte da più di cinque persone e reddito fino a € 22.000
  • € 1.000 famiglie con figli a carico portatori di handicap e reddito fino a € 35.000.

Carta acquisti solo il titolare potrà usarla

Carta acquisti

Come oramai detto piu volte la Carta acquisti o Socialcard è operativa, qui i requisiti per accedere all’agevolazione,  e sono state diramate le regole procedurali da seguire per avere accesso alla Card con i 40 euro mensili , si richiederà alle poste pevio compilazione del modello disponibile sul sito del Ministero dell’Economia, qui, con il benestare dell’INPS.

Per tutti i contribuenti che si chiedevano come fosse possibile che il decreto anticrisi avesse, per la Carta acquisti, effetto retroattivo, spieghiamo che grazie al decreto interdipartimentale del 16.09.2008 modificato dal decreto del 07.11.2008 ha preso vita la Socialcard e allo stesso modo ha chiarito le caratteristiche del beneficiario.

Modello 730/2009 novità

L’Agenzia delle Entrate con una circolare ha chiarito alcuni punti circa l’assistenza fiscale per il modello 730/2009. Le indicazioni forniscono utili direttive in relazione alla compilazione del modello e al

Social card: Carta acquisti

Carta acquisti o Social Card

A 2 mesi dalla proposta di istituire la social card, il governo, come già annunciato, sta per varare la carta acqusti, che andrà in aiuto dei meno abbienti. Infatti il Ministro Tremonti ha presentato la carta cquisti che sarà come un bancomat azzurro e del tutto anonimo.

La Social card funzionerà come una normale carta prepagata e avrà già caricati i soldi previsti dal Governo, circa € 40 al mese a regime e € 120 per il mese di dicembre, come somma delle tranche da ottobre a dicembre.

Il Mistro ha precisato che lo scopo della carta acquisti è quello di aiutare chi ne ha bisogno senza metterlo in difficoltà con forme pubblicitarie o identificative del prodotto.

Ma vediamo a chi spetta la social card:

Agli anziani over 65 anni o a bambini di età inferiore ai 3 anni (in questo caso il titolare della carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti, che ahnno nei mesi scorsi ricevuto le lettere, e cioè :

Unico Persone Fisiche: Bozza senza IRAP

Continua l’Agenzia delle Entrate a rendere disponibili le bozze per il nuovo anno, questa volta è pronta sul sito dell’Agenzia la Bozza dell’Unico Persone Fisiche ma con una novità importante: non ci sarà l’IRAP in quanto da quest’anno sarà una dichiarazione separata da inviare direttamente alla Regione di di domicilio fiscale del contribuente.

Tra le altre novità troviamo:

  1. Imposta sostitutiva per le prestazioni di lavoro straordinario
  2. Aumento del limite di detraibilità per interessi passivi sui mutui, (sale a € 4.000).
  3. Restituzione del “bonus fiscale”, se indebitamente ricevuto.

Invece tra le conferme troviamo:

  1. Detrazione del  55% delle spese per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  2. Detrazione del  36% per le spese di ristrutturazione.
  3. Detrazione del 20% in caso di sostituzione di frigoriferi e congelatori

Spese di Rappresentanza: Limiti e precisazioni

E’ stato approvato, ne avevamo gia parlato in fase di attuazione, il decreto che fissa i nuovi criteri e limiti di deducibilità delle spese di rappresentanza, infatti nel comma 3 dell’articolo unico del decreto si stabilisce che le imprese nella fase di start up possono si dedurre le spese di rappresentanza ma rinviandole ai periodi di imposta nei quali si conseguono i primi ricavi.

Nel particolare il decreto stabilisce i limiti di deducibilità di queste spese fissando le aliquote differenziandole a seconda dello scaglione del volume d’affari.

Le aliquote sono:

730/2009 pronta la bozza online

Come già per il modello 770/2009 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la bozza e le relative istruzioni del Modello 730/2009 , con il quale i contribuenti potranno presentare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2008.

Ricordiamo che il modello 730/2009, come tutti gli anni, dovrà essere utilizzato da chi ha svolto lavoro dipendente o assimilato, oppure lavoro autonomo ma di partita IVA.