Detrazione 36% anche per gli addolcitori d’acqua

Nell’ambito di opere di manutenzione di natura straordinaria sugli impianti e/o sulle abitazioni, l’Agenzia delle Entrate “apre” ad una particolare detrazione 36%, quella relativa nell’ambito di questi lavori, che comportano

Detrazione irpef riscatto laurea e asili nido

Ai fini irpef il Fisco permette di poter detrarre i contributi che un familiare fiscalmente a carico ha pagato per il riscatto degli anni di laurea. In questo modo l’Agenzia delle Entrate permette di “scaricare” il costo contributivo anche nel caso in cui i contributi per il riscatto siano stati pagati da chi ancora non ha avviato un’attività lavorativa. Se invece a “scaricare” le spese per il riscatto degli anni di laurea è il percettore di reddito che sta presentando la dichiarazione, allora non è ammessa la detrazione dei contributi bensì la deduzione degli stessi dal reddito. Quindi, per semplificare, il genitore può detrarre i contributi di riscatto della laurea del figlio che ancora non lavora.

Detrazione irpef spese veterinarie

Sia con il fine della pratica sportiva, sia della compagnia, il Fisco permette ai contribuenti, in sede di dichiarazione dei redditi, di poter “scaricare” le spese veterinarie sostenute per la

Detrazione irpef spese sanitarie disabili

Ai fini irpef, in sede di dichiarazione dei redditi, il Fisco permette di poter detrarre, nella misura del 19% del costo sostenuto, tutta una serie di spese sanitarie per i disabili. Nello specifico, è ammessa la detrazione irpef dei sussidi informatici e tecnici che permettono al cittadino disabile sia la sua integrazione, sia la sua autosufficienza. Lo stesso dicasi anche per quelle spese che vengono sostenute al fine di acquistare tutti quei mezzi che per il disabile sono necessari per la locomozione, per l’accompagnamento, per il sollevamento e/o per la deambulazione.

Detrazioni imposta 2011: tutte quelle irpef al 19%

Quali spese, ai fini dell‘irpef, si possono portare in detrazione, nei limiti, massimali e franchigie previste, nella misura del 19% del costo sostenuto? Ebbene, innanzi tutto per scaricare le spese previste occorre essere in possesso dell’adeguata documentazione, ovverosia fatture, scontrini, ricevute e quant’altro che, in caso di controllo, dovranno essere esibite all’Agenzia delle Entrate. Detto questo, a valere sulla dichiarazione dei redditi 2011, ovverosia sui redditi percepiti nel 2010, si possono andare a scaricare tante tipologie di spesa che sono tutte indicate nelle istruzioni dei modelli di dichiarazione disponibili come sempre sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.