Detrazione spese di istruzione e per asili nido

pagamenti-500x333Continuiamo ancora a soffermarci su alcune delle più importanti voci detraibili in sede di dichiarazione Irpef. Partiamo dalle spese per l’istruzione, ovvero i costi sostenuti per la frequenza ai corsi di istruzione secondaria, universitaria, di perfezionamento e/o di specializzazione universitaria (compresi i corsi per il dottorato di ricerca) tenuti presso istituti o università italiane o straniere, pubbliche o private.

Detrazione premi assicurativi 2013

appuntiProseguiamo nel nostro “viaggio” all’interno delle principali spese detraibili. È ora la volta dei premi assicurativi pagati per contratti di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni: vediamo che cosa dice l’attuale ordinamento fiscale, e in che modo sia così possibile avvantaggiarsi delle previsioni del sistema tributario nazionale in tali termini specifici.

Detraibilità interessi passivi sui mutui casa 2013

mutuiContinuiamo ad occuparci delle principali possibilità di detrazione delle spese e degli oneri dalle imposte sui redditi. Vediamo ora in cosa consiste la normativa in materia di detrazioni fiscali per gli interessi passivi ed oneri accessori derivanti da contratti di mutuo ipotecario, occupandoci principalmente di quanto accade per i mutui stipulati a partire dal 1993 (la normativa precedente è un pò diversa, e vi consigliamo di consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate per specifici chiarimenti).

Detraibilità spese sanitarie 2013

ticket-sanitari-toscanaCome noto, le spese sanitarie di qualunque tipo (medico/generiche, specialistiche, chirurgiche, farmaceutiche, eccetera) danno diritto alla detrazione d’imposta del 19 per cento sull’importo che supera la franchigia di 129,11 euro. Il contribuente dovrà quindi sommare tutte le spese sostenute e sottrarre 129,11 euro: la detrazione spettante sarà pari al 19 per cento dell’importo ottenuto.

fisco

Deducibilità donazioni agli enti religiosi 2013

fiscoPoche ore fa abbiamo avuto modo di comprendere in che modo poter fruire della deducibilità delle erogazioni liberali effettuate in favore del non profit e delle ong. Vediamo ora in che modo poter fruire della deducibilità delle erogazioni liberali a favore delle istituzioni religiose, deducibili dal reddito complessivo fino all’importo di 1.032,91 euro per ciascuna erogazione (compresi, per le Comunità ebraiche, i contributi annuali).

Deducibilità erogazioni liberali

denaroTra le tante voci deducibili dal proprio reddito in sede di dichiarazione Irpef, vi sono anche le erogazioni liberali, ovvero le “donazioni” che vengono effettuati a favore di organizzazioni non governative, del non profit, a enti religiosi e tanto altro ancora. Vediamo pertanto di capire in che modo poter usufruire dei vantaggi fiscali, con riferimento particolare al non profit e alle organizzazioni non governative per i paesi in via di sviluppo.

Deducibilità contributi previdenziali e assistenziali

appuntiCome noto, le spese deducibili sono quelle che possono essere sottratte dal reddito complessivo in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi. La deducibilità genera un beneficio fiscale pari all’aliquota massima raggiunga dal contribuente. Vediamo oggi in che modo possono essere portati in deducibilità i contributi previdenziali e assistenziali e, tra di essi, quelli relativi alla contribuzione per la previdenza complementare.

Importo detrazioni Irpef per familiari a carico

detrazioni-irpef-2011-difesa-sicurezzaIeri abbiamo avuto modo di comprendere come funzionano le detrazioni Irpef sui familiari a carico. Vediamo oggi di comprendere a quale importo corrispondano le detrazioni, considerando anche che l’importo non è fisso, ma varia in funzione del reddito che viene complessivamente posseduto nel periodo di imposta. Oltre alle detrazioni base, infatti, vi sono alcune detrazioni che diminuiscono man mano che cresce il reddito, azzerandosi quando questo supera 95 mila euro (per le detrazioni per i figli) e gli 80 mila euro (per le detrazioni per gli altri familiari).

detrazioni

Detrazioni Irpef familiari a carico – a chi spettano

detrazioniI contribuenti che hanno familiari a carico e hanno un reddito complessivo che non supera i 2.840,51 euro, hanno diritto a detrazioni Irpef. Ricordiamo che possono essere considerati “a carico” i seguenti familiari: il coniuge non legalmente ed effettivamente separato, i figli (compresi quelli naturali, riconosciuti, gli adottivi, gli affidati e affiliati) e gli altri familiari se convivono con il contribuente o ricevono da quest’ulimo un assegno alimentare che non risulta da provvedimenti dell’autorità giudiziaria.

Agevolazioni autostrasportatori 2013

autotrasportatori-incentivi-allacquistoSono state prorogate anche per il 2013 le agevolazioni per gli autotrasportatori, con conferma degli stessi importi già previsti per il 2012. A prevederlo è un comunicato diramato dall’Agenzia delle Entrate in data 8 maggio 2013, che specifica le linee di recupero delle spese per gli autotrasportatori merci: vediamo quindi nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questi benefit.

Detrazioni figli a carico 2013

ravvedimento-entrate-risoluzioneL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 12/E con la quale ufficializza l’aumento delle detrazioni per i figli a carico e per i figli portatori di handicap. In particolare, per i lavoratori dipendenti e pensionati con figli a carico, i benefici rilevano dal 1° gennaio 2013 in sede di retribuzione o pensione mensile, mentre per gli esercenti imprese e i liberi professionisti i nuovi sconti potranno essere fruiti in sede di dichiarazione dei redditi per l’anno 2013, cioè con il modello Unico 2014.

detrazione

Detrazione polizza vita e infortuni 730

detrazioneAnche nel modello 730/2013 è possibile portare in detrazione i costi delle polizze vita e delle polizze infortuni. Il rigo da utilizzare è quello E12, dove dovranno essere riportati i premi per l’assicurazione sulla vita e contro gli infortuni sui quali spetta la detrazione ordinaria del 19 per cento fino al limite del premio annuo pari a 1.291,14 euro. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le ipotesi utili per poter accedere a tali ipotesi di detrazione.

detrazioni

Detrazione spese veterinarie

detrazioniNell’ambito delle spese “scaricabili” in sede di dichiarazione dei redditi, rientrano anche quelle veterinarie. In particolar modo – afferma la circolare 207/E/2000 – è prevista una detrazione Irpef del 19 per cento sulle spese veterinarie sostenute nell’anno (nel nostro caso, nel 2012), sino all’importo massimo di 387,34 euro, ma con una franchigia di 129,11 euro. Tenendo conto degli arrotondamenti, pertanto, il massimo detraibile è pari a 258 euro (387 euro – 129 euro).

730

Scaricare le spese sportive nel modello 730

730Gli “sconti” che i contribuenti italiani possono fruire in sede di dichiarazione dei redditi, in riferimento al carico fiscale dei propri figli, si suddividono fondamentalmente in due grandi categorie: il bonus per le spese di istruzione, e quello per le spese sportive. Considerato che dei primi abbiamo parlato ieri, concentriamoci oggi sulle detrazioni delle spese per la pratica di attività sportive.