Detrazioni: Studenti e affitto

universita.gif

Per gli studenti che frequentano una università “fuori sede” la Finanziaria 2008 ha allargato le possibilità per la detrazione degli affitti per gli immobili.

Spiegandoci meglio: gli studenti che studiano in università non ubicate nella propria città di residenza, fuori sede, potranno detrarsi i canoni di affitto per le case situate nel comune sede dell’università o in comuni limitrofi.

Detrazioni casa: Proroga fino al 2010 per 36% e 55%

casa-2.jpg

Con la legge 244/2007 (Finanziaria 2008) è stato prorogato per altri 3 anni la detrazione fiscale del 36% e dell’IVA 10% per il recupero delle abitazioni, ristrutturazioni, e reintrodotta la detrazione del 36% per l’acquisto di immobili ristrutturati.

Aumento detrazione interessi mutui “prima casa”


wwwfiscooggiit.jpg

Sale a 4.000 euro il limite degli interessi passivi su cui calcolare la detrazione del 19 per cento

Irpef più leggera per chi ha contratto mutui per l’acquisto dell’unità immobiliare da destinare ad abitazione principale propria o dei propri familiari. Il limite massimo degli interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione, su cui calcolare la detrazione del 19% passa da 3.615,20 a 4.000 euro.
La Finanziaria 2008 (legge 244/2007) ha modificato in tali termini l’articolo 15, comma 1, lettera b) del Tuir. Pertanto, il bonus massimo ottenibile in sede di dichiarazione dei redditi dal sostenimento di questi oneri sale a 760 euro (19% di 4.000 euro), contro i 687 circa (19% di 3615,20) “ante Finanziaria 2008”, con un risparmio d’imposta di 73 euro.

Detrazione fiscali: Spese sanitarie



Ecco alcune novità introdotte dalla nuova Finanziaria per quanto riguarda le detrazioni fiscali per spese mediche ed in particolari l’acquisto di medicinali in farmacia.

Tessera sanitaria e scontrino ‘parlante’ le principali novità che hanno fatto capolino in faramacia con l’ingresso del nuovo anno. Si stima che una persona su cinque si sta presentando al bancone senza la tessera sanitaria, arrivata nelle case degli italiani due anni fa ma mai utilizzata in molte regioni se non per i viaggi all’estero. La tessera permette di certificare con uno scontrino fiscale ‘parlante’ (con il nome del farmaco acquistato e l’indicazione del codice fiscale del destinatario) che si tratta di un medicinale per uso proprio.

Detrazioni: I dipendenti dovranno presentare la richiesta all’azienda

dipendenti.jpgGestione più complessa a partire dal 2008 per lavoratori e aziende in materia di detrazioni di lavoro dipendente e per carico di famiglia. Il lavoratore dovrà, infatti, presentare ogni anno alla propria azienda un’apposita dichiarazione se vuole beneficiare delle detrazioni di imposta per il rapporto di lavoro e per i familiari a carico.