Secondo quanto risulta al quotidiano Italia Oggi, che il 30 ottobre ha dedicato un ampio approfondimento al tema, a firma di Andrea Bongi, quasi la metà delle istanze di reclamo mediazione tributaria presentate presso gli uffici delle Entrate ha trovano un accoglimento totale o parziale. Mediamente, pertanto, solamente un quarto delle istanze di reclamo sfocia nel contenzioso tributario mentre per un altro quarto di istanze viene avviata la procedura di mediazione fra l’ufficio e il contribuente. Ma vediamo a quali considerazioni è giunto il giornale.
Consulenza legale
Termini processuali sospesi fino al 15 settembre
Come ogni anno sono sospesi i termini processuali dal 01.08.2009 al 15.09.2009 . Per tutto il mese di agosto e metà di settembre saranno sospesi tutti gli adempimenti legati alla
Rateazione anche per le spese di giustizia
Come oramai gia noto vi è la possibilità di rateizzare le somme iscritte a roulo , se sussistono i requisiti per effettuare la domanda di rateazione, fino ad un massimo
L’invalido con CONTRASSEGNO può circolare e sostare in tutta Italia nella zone ZTL
Gli invalidi, ai quali un comune d’Italia abbia rilasciato il contrassegno per circolare in zone a traffico limitato, ZTL, possono utilizzare lo stesso per la circolazione e la sosta con qualsiasi veicolo in tutto il territorio nazionale.
Così ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con la sentenza 16 gennaio 2008, n. 719. Infatti, spiegano i Giudici che nel prevedere, il rilascio da parte del sindaco di “apposita autorizzazione in deroga”, avente validità di cinque anni per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, l’art. 381, 2° 3° co., del regolamento di esecuzione ed attuazione del codice della strada, così come modificato dall’art. 217, del d.p.r. n. 619/96, specifica che l’autorizzazione è resa nota mediante apposito “contrassegno invalidi” e che il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale.
Contribuente truffato non paga sanzioni
Con la sentenza n. 26848 del 7 novembre 2007 la cassazione ha stabilito che il contribuente che è stato truffato dal consulente fiscale non è punibile per il mancato pagamento
Acquistare una casa: Come garantirsi da trascrizione ed iscrizioni pregiudizievoli successive alla stipula del contratto di compravendita
Chiunque decida di comprare una casa, ben sa di dover accertare che sul bene che si accinge ad acquistare non gravino trascrizioni od iscrizioni pregiudizievoli le quali attribuiscano a terzi soggetti diritti sullo stesso immobile.
Come noto tale accertamento può facilmente effettuarsi attraverso l’ispezione dei registri immobiliari posti presso l’Agenzia del territorio — Servizio pubblicità immobiliare e, d’altra parte, effettuare tale ispezione è anche obbligo professionale del Notaio incaricato alla stipula del contratto definitivo di compravendita.
Tasse ingiuste: Cosa fare?
Vi è mai capitato di aver a che fare con richieste dell’erario e degli enti locali che risultano assolutamente non giustificate? Avvisi di accertamento, Cartelle Esattoriali, Multe etc.
Spesso si paga tutto ciò che ci arriva, vuoi per pigrizia che per evitare costi aggiuntivi tipo Avvocato o Commercialista. Eppure per non pagare quello che no è dovuto ci sono strate avvolte neanche troppo costose.
Ci si può rivolgere, infatti alle Commissioni Tributarie, organi speciali che hanno la competenza nelle controversie in materia tributaria, riguardo ai tributi di ogni genere e specie comunque denominati (art. 3-bis, L. 248/05).
Cartelle esattoriali: illegittime se non indicano il nome del responsabile del procedimento.
Questo è quanto affermato dall’ Ordinanza n. 377/2007 della Corte Costituzionale chiamata a pronunciarsi su una questione di legittimità costituzionale, da parte della Commissione Tributaria regionale di Veneziarelativamente all’art. 7, comma 2, lettera a), della legge 27 luglio 2000, n. 212, meglio noto come “statuto dei diritti del contribuente”, nella parte in cui prevede che gli atti dei concessionari della riscossione “devono tassativamente indicare”, fra l’altro, il responsabile del procedimento, in riferimento agli articoli 3, primo comma, e 97 della Costituzione.
PERDITA O DANNEGGIAMENTO DEI BAGAGLI: COME COMPORTARSI PER ESSERE RISARCITI.
La tutela del viaggiatore-consumatore nei confronti delle Compagnie aeree ha assunto, nel corso degli anni ed in considerazione del forte sviluppo dell’utilizzo di tale mezzo di trasporto, un ruolo di primaria importanza e molteplici sono stati gli interventi nazionali e comunitari, volti a fornire una adeguata regolamentazione della materia, la quale è disciplinata principalmente dal Codice Civile, dalla normativa comunitaria ed internazionale, nonché dal codice della navigazione.
Pubblica Amministrazione e la responsabilità da buche stradali: il revirement giurisprudenziale.
Finalmente la “nuova” giurisprudenza, soprattutto di legittimità, è giunta, non senza contrasti, ad applicare anche alla Pubblica Amministrazione la presunzione di responsabilità di cui all’art. 2051 c.c., qualora abbia omesso di vigilare sul demanio stradale per impedire che ne derivi danni a terzi.