L’abolizione ICI ha portato ad aumentare le residenze fittizie.
Come oramai tutti sanno l’ICI è stato abolito, ma solo sulla casa adibita ad abitazione principale, ma cosa ha portato questa abolizione ICI? Di sicuro una riduzione delle entrate per
Come oramai tutti sanno l’ICI è stato abolito, ma solo sulla casa adibita ad abitazione principale, ma cosa ha portato questa abolizione ICI? Di sicuro una riduzione delle entrate per
La manovra Finanziaria 2009 Dl 112/2008, definitivamente approvato, ha cancellato l’obbligo della certificazione energetica, documento firmato da un tecnico che indica il consumo di energia di ogni immobile, per vendere
Il termine ultimo per mettersi in regola con l’ICI 2008 è del 20.08.08, se per errore l’imposta dovuta non è stata versata, o se si è pagato meno del dovuto
Prendo spunto da una notizia del Sole 24 Ore sul “crollo” delle vendite delle case per disre solamente che era forse scontato ma è ancora poco. I mutui continuano a
La lotta all’evasione ha fruttato bene alle casse dell’Agenzia delle Entrate, solo dal controllo delle compravendite immobiliari per l’anno 2007 sono state accertate circa 792 milioni di euro per maggiore
Giusto ieri, 16.0.08, è stato discusso in Senato il disegno di legge di conversione del Decreto Legge numero 93 del 2008, relativo a vari punti “caldi” tipo ICI, STRAORDINARI e
Stranamente, il governo ci aveva promesso il contrario, sono cresciuti ancora i tassi di interesse sui mutui per l’acquisto di abitazioni assestandosi a circa 5,85%, diciamo una media tra i
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile un interessante guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Infatti come ricorderete la Finanziaria 2008 ha prorogato a tutto il 2010 la possibilità
Come oramai ben sappiamo, con il decreto legge n. 93 del 29 maggio 2008, è stata eliminato l’ICI sull’abitazione principale. Ma esistono alcuni casi in cui tale esenzione è stata
E’ ufficiale, il Consiglio dei Ministri di ieri, 21.05.2008, ha stabilito l’abolizione dell’ICI sulle abitazioni principali e sulle relative pertinenze, box cantine e posti auto. Rimarrà invece sulle abitazioni principali
La Finanziaria 2008 ha introdotto la possibilità di detrarre, dall’unico 2008, i canoni di affitto relativi all’abitazione principale anche se il contratto è stato stipulato precedentemente. L’ha stabilito l’Agenzia delle
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 125/E del 3.04.2008 ha chiarito alcuni punti circa il Bonus per il riacquisto della prima casa. Infatti ha rivbadito che il credito di
Oggi apriamo la giornata con una breve guida all’acquisto della prima casa, questo perchè si devono rispettare dei punti ben definiti per poter usufruire delle agevolazioni previste. Diciamo che per