casa

Casa, tasse in netta diminuzione

Una buona notizia. L’annullamento della Tasi implica una tregua fiscale sugli immobili: stando ad un’attenta analisi pubblicata dal Centro Studi ImpresaLavoro, nel 2016 – dopo il livello record raggiunto nel 2015 con un gettito di 52,3 miliardi di euro), gli introiti per le casse pubbliche provenienti dalla tassazione degli immobili si fermeranno a 49,1 miliardi con una flessione quantificabile nel 6,1 per cento.

med_20111123_fisco-dicembre

Prima casa, le imposte da pagare

A seguito dell’acquisto della prima casa, arriva il momento di fare i conti col fisco annuale e, dunque, di pagare le imposte sulla casa. La principale è l’Imposta Municipale Unica (Imu). Ma in quali casi?

Il fisco grava sugli acquisti di immobili

Secondo i dati recenti, più della maggioranza degli italiani possiede un’abitazione di proprietà. Tuttavia, il mercato del mattone è bloccato dal Fisco e dalle imposte troppo salate.

catasto

Metri quadrati e vani, ecco le novità della riforma sul catasto

Parte la riforma del catasto. Ad annunciarlo il direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, in audizione in commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. «Abbiamo già costituito un gruppo di lavoro in itinere della legge delega che sta dando i primissimi risultati».

Il piano casa e le agevolazioni previste

La nuova agevolazione ha il nome Plafond Casa e prevede l’erogazione di mutui agevolati per l’acquisto di casa e di mutui agevolati per ristrutturazione per risparmio energetico, che rientrano nel quadro del Piano Casa che coinvolge anche l’ABI e la Cassa Depositi e Prestiti.

Tasi, le aliquote aggiuntive

Il governo ha fissato le aliquote Tasi: come previsto, i Comuni avranno la possibilità di aumentare l’aliquota fino a un tetto massimo complessivo dello 0,8 per mille, che in termini materiali sta a significare che sulle prime case l’aliquota potrà arrivare al 3,3 per mille e all’11,4 sulle seconde. Stando alle stime del ministero dell’Economia, l’aliquota Tasi aggiuntiva, in base ai comuni, genererà un gettito compreso tra 1,3 e 1,8 miliardi di euro, da sommare ai 500 milioni già stanziati nella Legge di Stabilità.

Come fare ricorso dopo la revisione catastale

Nel territorio italiano si contano ben 17  comuni che hanno dato il via e portato a termine il procedimento per la revisione della classificazione catastale degli immobili, il che significa che, in pratica nella totalità dei casi, le rendite catastali degli immobili di queste città sono cresciute.