Una buona notizia. L’annullamento della Tasi implica una tregua fiscale sugli immobili: stando ad un’attenta analisi pubblicata dal Centro Studi ImpresaLavoro, nel 2016 – dopo il livello record raggiunto nel 2015 con un gettito di 52,3 miliardi di euro), gli introiti per le casse pubbliche provenienti dalla tassazione degli immobili si fermeranno a 49,1 miliardi con una flessione quantificabile nel 6,1 per cento.
casa
Non solo prima casa, nuovi tagli alle tasse nei prossimi anni
Ha fatto molto scalpore la notizia dei tagli di tasse alla prima casa. Sono stati discussi all’interno della Legge di stabilità, ma non sono considerati gli unici.
Prima casa, le imposte da pagare
A seguito dell’acquisto della prima casa, arriva il momento di fare i conti col fisco annuale e, dunque, di pagare le imposte sulla casa. La principale è l’Imposta Municipale Unica (Imu). Ma in quali casi?
Il fisco grava sugli acquisti di immobili
Secondo i dati recenti, più della maggioranza degli italiani possiede un’abitazione di proprietà. Tuttavia, il mercato del mattone è bloccato dal Fisco e dalle imposte troppo salate.
Local Tax, il maxi censimento per rivalutare gli immobili
Ci si prepara a dare l’addio a Imu e Tasi, che verranno rimpiazzate dalla Local Tax.
L’affittuario deve pagare la Tasi?
I Comuni che non hanno rispettato la scadenza prevista per il mese di maggio per pubblicare sul sito del Dipartimento delle Finanze, le delibere con le aliquote della Tasi inerenti
Quando e come richiedere il bonus bebè
Anche per quest’anno è stato rinnovato il Bonus Bebè 2014 o Fondo Nuovi Nati che spetta a tutti i genitori dei figli nati o adottati nel 2012, 2013 e 2014.
L’Agenzia delle Entrate offre gratuitamente i dati catastali
I dati catastali sono da alcuni tempi a questa parte diventati sempre più indispensabili ai contribuenti italiani al fine di completare le diverse pratiche che hanno per oggetto gli immobili ubicati sul
Metri quadrati e vani, ecco le novità della riforma sul catasto
Parte la riforma del catasto. Ad annunciarlo il direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, in audizione in commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. «Abbiamo già costituito un gruppo di lavoro in itinere della legge delega che sta dando i primissimi risultati».
Tasi 2014, i comuni non hanno stabilito ancora le aliquote
Tra un paio di mesi ci sarà il termine prefissato per il saldo della prima rata della Tasi 2014, ma le amministrazioni comunali sono ancora al lavoro sulle aliquote.
Il piano casa e le agevolazioni previste
La nuova agevolazione ha il nome Plafond Casa e prevede l’erogazione di mutui agevolati per l’acquisto di casa e di mutui agevolati per ristrutturazione per risparmio energetico, che rientrano nel quadro del Piano Casa che coinvolge anche l’ABI e la Cassa Depositi e Prestiti.
Tasi, le aliquote aggiuntive
Il governo ha fissato le aliquote Tasi: come previsto, i Comuni avranno la possibilità di aumentare l’aliquota fino a un tetto massimo complessivo dello 0,8 per mille, che in termini materiali sta a significare che sulle prime case l’aliquota potrà arrivare al 3,3 per mille e all’11,4 sulle seconde. Stando alle stime del ministero dell’Economia, l’aliquota Tasi aggiuntiva, in base ai comuni, genererà un gettito compreso tra 1,3 e 1,8 miliardi di euro, da sommare ai 500 milioni già stanziati nella Legge di Stabilità.
Sempre più stretti i controlli sugli affitti attraverso l’anagrafe condominiale
Continua da parte del Fisco italiano la lunga lotta contro il diffuso fenomeno degli affitti in nero, che alimentano tuttora una buona percentuale dell’evasione fiscale nazionale. A partire dal 1 gennaio 2014, però, Fisco e governo collaboreranno per arginare questo fenomeno.
Come fare ricorso dopo la revisione catastale
Nel territorio italiano si contano ben 17 comuni che hanno dato il via e portato a termine il procedimento per la revisione della classificazione catastale degli immobili, il che significa che, in pratica nella totalità dei casi, le rendite catastali degli immobili di queste città sono cresciute.