Come prannunciato a luglio, il Governo aveva varato un piano casa che si sviluppava essenzialmente in 2 progetti:
- Stanziamento di € 350 milioni a favore dell’edilizia sociale
- ampliamento di alcune case già esistenti.
Oltre a questi due progetti se ne aggiunge un’altro che va incontro ai più giovani e alle loro finanze.
Il piano casa si sviluppa in tre misure diverse con destinatari e scopi diversi:
- Quello riservato ai proprietari di villette e palazzine, meglio definirlo piano per il rilancio dell’edilizia.
- Quello destinato ad aiutare chi una casa non ce l’ha e prevede la costruzione di 100mila nuovi alloggi nei prossimi 5 anni.
- Quello annunciato poco fa che prevede la realizzazione di 100 new town ovvero 100 nuove città-quartiere con alloggi da vendere alle giovani coppie a mutui agevolati.
Scopriamoli nel particolare.
Il piano casa “villette e palazzine”
Ben 12 regioni hanno già varato delle leggi per disciplinare l’ampliamento o la ricostruzione degli edifici residenziali.
Bisognerà pero sempre attendere che ogni comune si prononci sull’attuazione.
Il piano casa “100mila alloggi in cinque anni”
Realizzazione di 100mila case in 5 anni da destinare a chi non riesce a sostenere la rata del mutuo, per questo il governo ha già stanziato € 350 milioni per l’edilizia sociale.
Chi beneficerà di queste case? In linea di massima: giovani, anziani, famiglie sotto sfratto, immigrati che godranno in media di € 3.500 per appartamento.
Il piano casa “100 new town”