Banca Popolare di Bari: multe Consob sospese

Banca Popolare di Bari: multe Consob sospese

La Banca Popolare di Bari l’aveva detto: le sanzioni della Consob non rispondono ai comportamenti mantenuti nel tempo e pertanto sono ingiuste”. A dare seguito a questa dichiarazione, diffusa giorni

Limiti all’uso dei contanti e acquisti da cittadini stranieri

uso-contanteIl legislatore italiano, con il d.l. 201/2011, è venuto incontro alle disposizioni già in vigore in ambito comunitario sulla prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, riducendo a 999,99 euro la soglia massima al di sotto della quale è ammesso il libero utilizzo del denaro contante e dei titoli al portatore.

Imposta di bollo su conti e titoli 2013

bolloL’imposta di bollo sui conti correnti e sui titoli cambia ancora nell’attuale 2013, in virtù di quanto precedentemente stabilito dall’art. 19 del Decreto legge n. 201/2011, che ha da tempo modificato la disciplina della tassazione sul bollo dovuto per gli strumenti finanziari. Vediamo dunque in che modo si sta evolvendo la tassazione sui conti e sui titoli nei depositi amministrati italiani.

Ridurre le tasse è necessario anche secondo la Bce

bce1Secondo quanto affermato recentemente da Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea, la crescita non è incompatibile con il risanamento di bilancio. La necessità di predisporre piani che supportino la ripresa economica reale è indispensabile, continua il numero 1 dell’Eurotower, facendo riferimento a un concetto che sembra aleggiare sempre più insistentemente (anche) sui cieli italiani: “La disoccupazione può causare forme di protesta estreme e distruttive”.

fisco

Fisco troppo pesante – Bankitalia

fiscoIl fisco italiano è troppo pesante e danneggerebbe crescita economica e onestà. A sostenerlo è la banca d’Italia, che ha formalmente aperto una sostanziale richiesta nei confronti di una redistribuzione della pressione fiscale, predicando l’eliminazione delle incertezze in vigore sulle tasse immobiliari, e evidenziando la necessità di ulteriori correzioni per poter perseguire l’obiettivo atteso del pareggio del bilancio statale.

Rischi versamento banconote da 200 e 500 euro

Negli ultimi giorni stiamo analizzando alcune delle ipotesi “segnalatrici” di accertamenti in capo all’Agenzia delle Entrate. Tra di esse, anche la frequenza dei versamenti di banconote da 200 e 500 euro che, se depositate o richieste , potrebbero essere determinanti nel suscitare qualche sospetto (tutto da “fondare”) in capo agli ispettori del Fisco. Ma per quali motivi?

Segreto bancario addio dal 1 gennaio 2013

A partire dal 1 gennaio 2013 entreranno in vigore le disposizioni contenute all’interno della direttiva 2011/16 che stabilisce le nuove norme relative allo scambio di informazioni nel settore fiscale all’interno del territorio dell‘Unione, sancendo – di fatto – la fine del c.d. Segreto bancario tra i Paesi membri. Ma vediamo più nel dettaglio cosa cambierà a partire dal 1 gennaio 2013, e perchè il segreto bancario sembra esser destinato davvero a cessare.

Valutazione rischio antiriciclaggio su operazioni e rapporti

Ieri abbiamo anticipato come – dal recente Focus dedicato a “Antiriciclaggio: le nuove regole di Banca d’Italia sull’adeguata verifica della clientela – utilizzo del contante – reati fiscali”, organizzato a Milano da Unione fiduciaria spa con la collaborazione dei rappresentanti dell’Unità di intermediazione finanziaria, Banca d’Italia si stia apprestando a rilasciare le nuove linee guida dispositive sulle modalità di applicazione degli obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di banche e intermediari.

Valutazione rischio antiriciclaggio sul cliente

Come confermato nel corso del Focus dedicato a “Antiriciclaggio: le nuove regolae di Banca d’Italia sull’adeguata verifica della clientela – utilizzo del contante – reati fiscali”, organizzato pochi giorni fa a Milano dall’Unione fiduciaria con il contributo del rappresentante dell’Unità di informazione finanziaria, l’istituto banchiere italiano sta rilasciando le disposizioni sulle modalità di applicazione degli obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di banche e di soggetti intermediari.

Estinzione conto corrente per mancata verifica antiriciclaggio – precisazioni

In occasione del recente annuale Focus sull’antiriciclaggio, realizzato da Unione fiduciaria spa in collaborazione con i rappresentanti dell’Unità di informazione finanziaria, sono state elaborate alcune importanti precisazioni circa la possibilità – concessa alle banche – di estinguere il conto corrente di un cliente che non si sia reso disponibile a effettuare il questionario utile per l’adeguata verifica dello stesso, finalizzato a contrastare le pratiche di eventuale antiriciclaggio di attività monetarie.