Regolarizzazione colf e badandi: Per gli anziani assistenza a domicilio

regolarizzare colf e badanti

Come annunciato nel precedente articolo c’è tempo fino al 30.09.09 per regolarizzare colf e badanti, versando un contributo una tantum pari a € 500 e presentare la relativa domanda di emersine per sanare la posizione.

Molti comuni per far fronte alla problematica degli anziani, che in alcuni casi senza aiuto potrebbero incotrare difficoltà alla regolarizzazione, stanno predisponendo iniziative finalizzate ad aiutare questi a domicilio.

Per esempio nel comune di Roma vi è il servizio  “Pronto Nonno” che risponde al numero verde 800.147.741, alle problematiche degli anziani nella capitale.

Questi infatti chiamando il numero verde riceveranno la visita a domicilio di un volontario che fornirà tutto l’aiuto e tutta l’assistenza necessaria per presentare la pratica di regolarizzazione.

Incentivi Auto moto 2009

Incentivi Auto 2009

incentivi-auto-2009

Come annunciato tornano le rottamazioni di auto e moto e saranno valide per tutto il 2009 vecchie, favorendo l’acquisto di vetture meno inquinanti.

Ma cerchiamo di capire come funzionano questi incentivi auto.

Innanzittutto è doveroso dire che si dividono in 3 tipi di incentivo a secondo del tipo di acquisto:

  • Auto ecologiche
  • Furgoni commerciali
  • Moto

– Auto ecologiche

Per l’acquisto di un auto ecologica con rottamazione di un auto vecchia lo stato riconosce uno sconto pari a € 1.500 se si acquista un auto Euro 4 o 5. Importante verificare le emissioni che devono essere inferiori a 140 g/Km di Co2 per le vetture a benzina e inferiori a 130 g/Km per quelle diesel.

Le auto devono essere immatricolate fino al 31 dicembre 1999.

Ma non è finita qui infatti se si acquista un veicolo cosidetto ”verde” tipo a metano, elettrico o ibrido, a idrogeno con emissioni di Co2 inferiori a 120 grammi per Km lo sconto può arrivare ad € 5.000.

– Furgoni commerciali

Anche qui lo sconto è importante, infatti se si rottama un furgone Euro 0, 1 e 2 e immatricolati entro la fine del 1999, si ottiene uno sconto fino ad  € 2.500.

Gli stessi incentivi possono invece arrivare ad € 4.000 per l’acquisto, anche senza rottamazione, di veicoli nuovi a metano, Gpl o idrogeno.

Non finisce qui infatti il bonus complessivo può arrivare ad € 6.500 cumulando l’incentivo per il motore ”verde” con la rottamazione di un furgone vecchio.

– Moto

Autotrasportatori: Incentivi all’acquisto

Con decreto interministeriale emanato dal Ministero delle infrastrutture e trasporti di concerto con quello dell’Economia e finanze e pubblicato nella G.U. n.241 del 14 ottobre 2008 sono stati istituiti degli incentivi all’acquisto di veicoli adibiti all’autotrasporto per € 70 Milioni.

L’incentivo riguarda l’acquisto di veicoli nuovi per il trasporto merci che rispettino determinate caratteristiche tipo:

  • devono essere in regola con le norme antinquinamento euro 5;
  • devono avere una massa superiore a 11.5 tonnellate;

Possono beneficiare di tale incentivo le imprese di autotrasporti che abbiamo acquistato, sia nel 2007 che 2008, veicoli nuovi con le caratteristiche già citate.

Si dovrà presentare apposita domanda per accedere ai contributi, da indirizzare al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, redatta utilizzando la modulistica specifica, come parte integrante, al decreto interministeriale n.148-T.

Portale dell’automobilista: VIA…

Oggi vi proponiamo un ottima iniziativa realizzata in accordo tra Repubblica ed il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti: IL PORTALE DELL’AUTOMOBILISTA.

Il portale dell’automobilista si prefigge di offrire tutta una serie di servizi, quali pagamento dei bollettini DTT on-line, consultazioni punti patente, ricerca agenzie ed officine autorizzate,  per gli automobilisti in modo da rendere piu semplice e veloce la consultazione in tematiche di interesse automobilistico.

Il portale dell’automobilista si divide in tre macrosezioni:

  1. sicurezza;
  2. servizi online;
  3. modulistica;

Il portale non è rivolto solo ai cittadini ma in generale a tutte le imprese e utenti professionali.

IVA Auto detrazione 40%

  Con la Nuova Finanziaria 2008 la detrazione dell’IVA sulle Auto è fissata al 40%, aliquota naturale, salvo i veicoli usati dagli agenti di commercio e quelli oggetto dell’attività prorpia

Veicolo sottoposto a fermo amministrativo: E’ reato circolarci

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 5644 del 05.02.2008 ha stabilito quanto segue:

“La circolazione abusiva di veicolo sottoposto a sequestro amministrativo è configurabile come reato contro la pubblica amministrazione. Questo in sostanza è quanto ha ribadito la sesta sezione penale della Corte di Cassazione nella recente sentenza 5644 del 5 febbraio scorso.”

Nella sentenza a validità della tesi si sono usati i seguenti principi:

“- il custode e/o il proprietario sorpresi a circolare con un veicolo sottoposto a sequestro ai sensi dell’art. 213 c.s. rispondono sia dell’illecito amministrativo di cui al quarto comma della stessa disposizione sia del reato previsto dall’art. 334 c.p. (in relazione alle distinte ipotesi in esso disciplinate), dal momento che tale utilizzazione del bene presuppone per solito la sottrazione dello stesso al vincolo d’indisponibilità (impregiudicati casi marginali di oggettiva inoffensività della condotta o di assenza dell’elemento soggettivo) e può comportare, ove concretamente accertato, anche il deterioramento del bene medesimo;
– se a circolare con il veicolo sequestrato sia una terza persona: il custode sarà chiamato a rispondere del reato di cui all’art. 334 co. 1 c.p., qualora abbia voluto favorire il proprietario, ovvero del reato di cui all’art. 335 c.p. se abbia colposamente agevolato la sottrazione del veicolo in sequestro; il proprietario-custode risponderà del reato di cui all’art. 334 co. 2 c.p. o, in caso di mera colpa, di quello di cui all’art. 335 c.p.;