Dallo scorso 1 gennaio 2013 i titolari di esercizi di somministrazione (principalmente, bar, ristoranti e pizzerie), possono svolgere la propria attività senza alcun vincolo di orario e senza l’obbligo di chiusura domenicale, festiva, e settimanale. Tuttavia, a tale liberalizzazione corrisponde comunque la garanzia dell’apertura al pubblico in tutte quelle ipotesi stabilite dalle discipline normative di riferimento, al fine di assicurare all’utenza buoni livelli di servizio.
Attualità
Dati dichiarazioni fiscali in perdita
Secondo quanto emerge dal report diffuso dal Dipartimento delle finanze sulle dichiarazioni Ires e Irap relative all’anno d’imposta 2010, un’impresa su tre ha chiuso la dichiarazione fiscale in perdita. Un’impresa su dieci ha invece chiuso i battenti o è a rischio fallimento, mentre una su due versa qualcosa all’erario. Più in particolare, il 33,7 per cento dei soggetti ha dichiarato una perdita, migliorativo rispetto al 37 per cento del 2009 e, probabilmente, migliore anche a quello del 2011.
Nuovo patentino ciclomotori
Dallo scorso 19 gennaio coloro che vogliono guidare un ciclomotore dovranno conseguire la patente di guida di categoria am. Una novità nel mondo delle patenti, che per un primo momento vivrà in sinergia con i certificati di idoneità alla guida, rilasciati in data antecedente, e ancora validi nel periodo transitorio. A stabilirlo è il dlgs 59/2011 e successivo regolamento del ministero dei trasporti del 10 dicembre 2012 (pubblicato sulla G.U. n. 9 del 09/01/2013).
Nuova patente 2013
Con le novità previste in ambito comunitario, dallo scorso 19 gennaio 2013 sono operative nuove misure operative sulla patente. Vediamo allora quali sono le principali innovazioni riportate sul Codice della Strada, cominciando con il ricordare che per guidare ciclomotori a due o tre ruote, e quadricicli leggeri, servirà la patente Am, conseguibile a 18 anni o – ma senza trasportare passeggeri – anche a 14 anni.Rimane comunque valido il “vecchio” patentino, fino al momento della sua sostituzione d’ufficio per smarrimento, per rinnovo o per deterioramento.
Statuto srl semplificata con clausole obbligatorie
Il ministero della giustizia, con parere prot.n. 43644 del 10 dicembre 2012, contenuto nella circolare 2 gennaio 2013, n. 3657 del ministero dello sviluppo economico, afferma che è possibile inserire clausole derogatorie nel modello ministeriale standard di atto costitutivo delle società a responsabilità limitata semplificata (srl semplificata). In altri termini, è consentito modellare lo statuto delle società semplificate sulla base delle proprie e specifiche esigenze imprenditoriali.
Cancellazioni imprese niente bollo
Le imprese in cancellazione (siano esse individuali o collettive) possono evitare il pagamento del diritto annuale 2013. Il tutto, a patto di rispettare alcune linee guida comportamentali, che le società o le imprese individuali interessate devono adempiere entro il 30 gennaio 2013, e che potranno essere utili per potersi sottrarre alla richiesta del pagamento del diritto annuale per il 2013. Vediamo dunque nel dettaglio cosa potrebbe accadere nei prossimi giorni.
Partite IVA chiarimenti su durata nella presunzione co.co.co.
La legge n. 92/2012 ha introdotto l’art. 69-bis nel d.lgs. 276/2003, al fine di contrastare quei fenomeni distorsivi che nascondono – dietro la titolarità di una regolare partita IVA – prestazioni che siano inquadrabili nell’ambito di una collaborazione coordinata continuativa, o nell’ambito del lavoro subordinato. Abbiamo ieri visto come la legge, nella sua stretta formulazione, non chiarisca tutti i dubbi relativi ai requisiti che occorre possedere per non ricadere negli ambiti di presunzione.
Patrimoniale francese 75% bocciata
Come noto, la patrimoniale francese sui super ricchi (o, meglio, il contributo straordinario marginale imposto alla parte di reddito superiore al milione di euro, e concretizzabile in una tassazione complessiva pari al 75%), è stata bocciata dal Consiglio Costituzionale francese, l’organo supremo di controllo della costituzionalità delle leggi d’oltralpe, che ha di fatto indotto il governo Hollande a compiere un corposo passo indietro.
Aumento contributi lavoratori autonomi gestione separata
A partire dal 1 gennaio 2013 hanno subito un incremento le aliquote contributive per artigiani e commercianti saliranno di 0,45 punti percentuali, facendo così seguito a un incremento di 1,3 punti percentuali nello scorso anno. Per la gestione separata, invece, l’aliquota salirà del 2 per cento, con riconduzione dal 18 per cento al 20 per cento. Vediamo nel dettaglio in che modo è cambiata la disciplina di riferimento nel settore, e cosa accadrà nel 2013.
Spending review auto blu
Il Dipartimento della funzione pubblica ha comunicato i risultati relativi al censimento sul parco auto delle pubbliche amministrazioni, aggiornato allo scorso 30 novembre. Secondo quanto elaborato dalle fonti statistiche dell’ente, la spending review avrebbe prodotto come risultato un taglio di 2.431 vetture, in flessione del 25 per cento rispetto all’inizio del 2012. Vediamo quindi in maggior dettaglio quali sono le considerazioni effettuate dal Dipartimento, e quale sia stata l’effettiva consistenza della review in questione.
Verifiche online appalti
Dallo scorso 1 gennaio le verifiche online per gli appalti pubblici verranno effettuate mediante l’Avcpass dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, sebbene il processo sarà obbligatorio solamente per gli appalti superiori ai 40 mila euro dal 1 luglio 2013. I concorrenti dovranno registrarsi presso l’Autorità e tramite Posta elettronica certificata (Pec) inserire i documenti sul sistema che, una volta attivato, permetterà alle stazioni appaltanti di controllare i requisiti dichiarati senza più chiedere documenti cartacei.
Accordo generale fiscale Svizzera – Ue (Semeta)
Il commissario europeo alla fiscalità ha rilasciato una lunga intervista al quotidiano Italia Oggi, nella quale parla delle nuove norme comunitarie in ambito fiscale, dei risultati ottenuti dal Dipartimento Fiscale nell’UE e dei piani europei anti-evasione. All’interno del ricco materiale di dichiarazioni, anche una serie di affermazioni molto interessanti relative alla possibile realizzazione di un accordo quadro generale tra la Svizzera e l’Unione Europea. Vediamo quali sono state le principali considerazioni elaborate dal commissario.
Incassi violazioni privacy
Secondo quanto affermato dal Garante sulla Privacy, nel 2011 le violazioni avrebbero generato sanzioni per oltre 3 milioni di euro. Complessivamente, afferma l’authority, le entrate relative all’attività sanzionatoria per l’anno 2011 sono state pari a 3.073.430 euro, con i procedimenti sanzionatori spontaneamente definiti mediante pagamento da parte dei contravventori che hanno contribuito per un importo pari a 1.810.400 euro. Vediamo insieme quali sono stati gli altri dati forniti dal Garante.
Come cambierà il Fisco se viene eletto Monti
Come cambierà il Fisco italiano se il presidente del consiglio uscente, Mario Monti, dovesse essere eletto. A spiegarcelo è lo stesso premier, recentemente intervistato da Sky Tg 24, con una lunga serie di interessanti dichiarazioni che rappresentano significative proiezioni sulle innovazioni fiscali che i moderati hanno in mente di applicare. Vediamo pertanto, tra Irpef, Iva e Imu, come potrebbero cambiare le tasse italiane con la rielezione di Monti.