Orari dei negozi non possono essere imposti dal sindaco

Secondo quanto affermato dal Tar per l’Abruzzo, il sindaco non può emettere un’ordinanza con la quale impartisce disposizioni ai titolari di negozi e esercizi commerciali di vendita al dettaglio sulle aree private, in ordine a orari e alle giornate di apertura e di chiusura. Con tale indirizzo, il Tribunale amministrativo regionale (Tar) con sede a L’Aquila (Abruzzo) ha annullato l’ordinanza di un sindaco.

Diritto di privacy su Skype

Il garante della privacy ha richiesto a Skype di cambiare le procedure per consentire agli utenti del proprio servizio di chiudere il proprio account. La posizione dell’authority è sorta dopo che diverse persone hanno dichiarato di aver incontrato delle difficoltà a procedere con la cessazione della propria posizione su Skype (con sede in Lussemburgo), dimostrandosi pertanto preoccupati per il permanere dei propri dati sugli archivi della stessa azienda.

Società tra professionisti precluse a avvocati e notai

Le società tra professionisti avanzano (pur a fatica) verso una loro piena applicazione tra le forme giuridiche societarie in vigore in Italia. Tuttavia, tali società saranno precluse a avvocati a notai, come chiarito dalla recente relazione illustrativa sullo schema di decreto ministeriale, spiegandone le diverse ragioni. Vediamo dunque quali sono le cause che hanno condotto tale posizione da parte del ministero, e in che modo, pertanto, per avvocati e notai sembrano definitivamente chiudersi le porte delle stp.

Trasparenza prezzi carburanti

Il mercato dei rifornitori di carburante potrebbe presto diventare più trasparente. Stando a quanto contengono due nuovi decreti firmati dal ministro allo sviluppo economico, Corrado Passera, e ora al vaglio della Corte dei Conti, il mercato dovrà garantire una maggiore chiarezza nella proposizione dei prezzi dei carburanti. Vediamo quindi in dettaglio cosa potrebbe presto cambiare in uno dei settori più “caldi” per i consumatori italiani.

Società tra professionisti regolamento

Tutto pronto, o quasi, per le società tra professionisti. A margine di una prima fase più travagliata del previsto, infatti, il loro regolamento sembra essere oramai pronto. Il ministero dello sviluppo economico, seguendo nell’iter quello della giustizia, ha infatti approvato l’atteso provvedimento per disciplinare il nuovo modello societario per i professionisti.

Iscrizione start up sezione speciale

Le imprese costituite prima della data del 19 dicembre 2012 possono inviare la domanda di iscrizione alla sezione speciale dedicata alle c.d. “start up innovative” entro la data del 17 febbraio 2013. Per le altre società o caratteristiche, invece, non vi è alcuna scadenza. Vediamo dunque quali siano le modalità di iscrizione, e quali sono le principali informazioni di cui è bene tenere in considerazione in sede di iscrizione.

Maradona – Fisco, chi vincerà?

Nuove puntate del noto caso che vede co-protagonisti il pibe de oro Diego Armando Maradona, e il fisco italiano. Pochi giorni fa l’Agenzia delle Entrate ha infatti diffuso una nota stampa di replica a quanto dichiarato da Angelo Pisani, difensore del fuoriclasse argentino, il quale aveva annunciato come Maradona fosse “libero” da Equitalia e, di conseguenza, poteva tornare in Italia quando desiderato. Una dichiarazione che ha scatenato la pronta precisazione da parte del Fisco.

Casa imprenditore come sede legale impresa

La casa dell’imprenditore può diventare la sede della propria attività. A parte, ovviamente, che lo stesso decida di organizzare il lavoro da casa, riconducendo in questo caso una situazione di coincidenza tra sede legale e residenza. A chiarirlo è un recente intervento del ministero dello sviluppo economico, divisione XXII, registro delle imprese, nota 5095 del 14 gennaio 2013. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i contenuti dell’iniziativa ministeriale.

Rating legalità imprese 2013

Lo scorso 21 gennaio 2013 è entrato in vigore il nuovo regolamento sull’organizzazione e il funzionamento della Autorità garante della concorrenza e del mercato, pubblicato sul bollettino n.1/2013 del 21 gennaio 2013, in pari data, a sostituzione di quanto in vigore dal 18 luglio 2011. Vediamo cosa comportano le modifiche del regolamento sull’Authority, e in che modo potrà trovare applicazione il rating sulla legalità, tanto preannunciato lo scorso biennio.

EBay – Fisco nuova puntata

Novità sul caso eBay – (presunta) evasione fiscale. Alla già complessa vicenda tributaria del sito internet più importante del mondo nel settore delle aste online, partita ne. 2008 con un indagine della Guardia di finanza di Milano, è scaturito l’invio di un avviso di accertamento pari a 76,8 milioni di euro. A rivelarlo è un settimanale italiano, l’Espresso, secondo cui la richiesta del fisco è di 21,2 milioni di euro come tasse non pagate nei primi anni di attività più 55,6 milioni di euro di sanzioni e interessi.

Conservazione dati Centrale Rischi

Se abbiamo richiesto un finanziamento a una banca, o abbiamo pagato in ritardo le rate di un mutuo, o ancora se abbiamo estinto correttamente un prestito personale, siamo andati a finire all’interno delle Centrali Rischi, veri e propri maxi archivi di dati personali e creditizi, cui le banche attingono al fine di ricostruire la storia creditizia di un soggetto, valutandone così il merito creditizio. Ma per quanto tempo vengono conservati i dati all’interno di tali Centrali Rischi?

Numerazione fatture 2013

Le nuove disposizioni sulle fatture stanno creando qualche problema interpretativo ai liberi professionisti e ai piccoli imprenditori che si trovano a dover emettere fatture per la prestazione di servizi e per la vendita di beni. Soffermiamoci quindi nel comprendere in che modo varia la numerazione delle fatture, e cosa possa cambiare, concretamente, per quel professionista che si trova ad emettere un documento che attesti l’avvenuta prestazione di servizio.

Conservazione fattura 2013

Poche ore fa abbiamo cercato di delineare i principali termini della fatturazione elettronica, uno strumento che secondo le intenzioni del legislatore comunitario dovrebbe permettere alle imprese italiane di poter risparmiare tempo e denaro. Cerchiamo ora di comprendere in che modo vadano conservate le fatture, e per quanto tempo occorre archiviare i documenti comprovanti la prestazione di servizi o la vendita di beni di proprietà.

Dati alloggiati online

Secondo quanto previsto dal decreto del ministero dell’interno del 7 gennaio 2013, i dati degli alloggiati negli hotel dovranno essere fruiti tramite web. La trasmissione dovrà avvenire così mediante sistemi telematici, e solamente nell’ipotesi in cui vi siano problemi tecnici al sistema, le comunicazioni potranno avvenire mediante i “vecchi” sistemi (fax o posta elettronica). Nuove disposizioni che potranno consentire una più celere gestione dei dati da trasmettere alla questura.