Nuovo modello per apertura, modifica e cessazione della Partita IVA Persone Fisiche

Da oggi gli imprenditori e lavoratori autonomi che vogliono aprire, modificare o chiudere la partita IVA devono utilizzare il nuovo modello presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate approvato ieri dal direttore dell’Agenzia.

Il modello AA9/9, come detto disponibile sul sito, porta sostanzialmente 2 modifiche:

  • Casella per aderire al regime per i contribuenti minimi, varato con l’ultima Finanziaria.
  • Modifica per permettere di utilizzare i nuovi codici attività Ateco 2007, in vigore a partire dal 1° gennaio 2008, che prevedono codici a 6 cifre.

Come detto i modelli e le istruzioni sono disponibili preso il sito dell’agenzia delle Entrate al link .

Cresce il LAVORO IRREGOLARE

normal_lavoro-nero.jpg

Secondo l’ISTAT in Italia è aumentato il livello di occupazione ma è aumentato anche il LAVORO NERO.

Questo fenomeno, il lavoro irregolare, riguarda circa 3 milioni di persone, su 24 milioni di lavoratori totali. La crescita dei lavoratori irregolari è costante rispetto al 2004 (2,863 milioni di lavoratori a nero) e al 2003 (2,811 milioni), l’unica flessione è quella rispetto al 2001 (3,28 milioni).

Il tasso di irregolarità, cioè l’incidenza delle unità di lavoro non regolari sul totale, fa un balzo in avanti toccando il 12,1% nel 2005, rispetto all’11,6% del 2003 ed all’11,7% del 2004.

Il tasso è meno influente tra i lavoratori dipendenti, mentre aumenta tra gli indipendenti. Infatti l’incidenza delle unità di lavoro non regolari tra i dipendenti è passata dal 16% del 2001 al 13,4% del 2005 mentre, tra gli indipendenti, il tasso è cresciuti dall’8,5% all’8,9%.

Inflazione mai cosi alta negli ultimi 7 anni

paniere.gif

Mai cosi in 7 anni, infatti a gennaio è aumentato il carovita arrivando al 2,9%, a differenza del 2,6% di dicembre.

L’Istat nella stima preliminare ha rilevato questi dati, aggiungendo che i prezzi, su base mensile, sono aumentati dello 0,4% e che il tasso di inflazione da luglio 2001 è stato il più alto.

Intanto cambia il paniere su cui l’Istat misura l’andamento dei prezzi: fanno il loro ingresso il navigatore satellitare e l’insalata in busta, mentre esce l’hamburger surgelato.

Secondo le stime dell’ISTAT “l’ aumento mensile più significativo è stato registrato per i capitoli abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+1,5%). A pesare sono soprattutto gli incrementi delle tariffe energetiche che scattano proprio a gennaio. Crescono inoltre i prezzi di bevande alcoliche e tabacchi (+1,1%), di prodotti alimentari e bevande analcoliche e di mobili, articoli e servizi per la casa (entrambi +0,6%). Variazioni nulle per istruzione e servizi ricettivi e di ristorazione, mentre sono in calo comunicazioni (-0,7%), ricreazione, spettacoli e cultura (-0,6%) e servizi sanitari e spese per la salute (-0,1%). Rispetto a gennaio 2007 gli aumenti più elevati sono stati per i trasporti (+5,4%), per i prodotti alimentari e le bevande analcoliche (+4,5%) e per abitazione, acqua, elettricità e combustibile (+4%). In calo invece le comunicazioni (-8,5%).”

Aggiornamento rendite catastali immobili: Tempo fino al 31.03.2008

laurentino-fonte-ostiense-case-ater-iacp-028_jpg.jpg



Il Comune di Roma, come altri comuni, ha deciso di aggiornare le rendite catastali anche aifini della regolarizzazione delle contribuzioni ICI con il recupero delle annualità dovute per il classamento tardivo degli immobi.

Importante chiarire che le variazioni di rendita tengono conto sia delle migliorie apportate al fabbricato, riqualificazione parti comuni, ascenzori e impianti termici, sia degli interventi nei singoli appartamenti.

Il Comune di Roma provvederà ad inviare un avviso bonario personalizzato che suggerirà al proprietario dell’immobile di categoria A/3 (economica) A/4 8 popolare) A/5 (ultrapopolare) di aggiornare, di propria iniziativa , la classificazione catastale dell’immobile.

Lavoratori domestici gli importi del 2008


collaboratoridomestici.JPG

L’inps, con una nota del 01.02.2008, ha reso noto i nuovi importi per i contributi dei lavoratori domestici.

Tali importi entrano in funzione dal 01.01.2008 e valgono per tutto l’anno in corso. Riporto di seguito i dati dell’inps:

Sono stati calcolati i nuovi contributi per i lavoratori domestici, in vigore dal primo gennaio 2008.
Gli importi da pagare per ogni ora di lavoro, per rapporti di lavoro fino a 24 ore settimanali sono:
• per retribuzioni orarie fino a 6,95 €: 1,29 € (di cui 0,31 € a carico del lavoratore);
• per retribuzioni orarie oltre 6,95 € e fino a 8,48 €: 1,46 € (0,35 € a carico del lavoratore);
• per retribuzioni orarie oltre 8,48 €: 1,78 € (0,43 € a carico del lavoratore).

Bollo auto: Ultimo giorno per non pagare interessi e mora


aci.png

Se il vostro bollo auto scadeva il 31 dicembre 2007 oggi è l’ultimo giorno per non pagere sia interessi che mora.

Quindi correte in banca, alla posta o ad uno sportello ACI per pagare il Bollo che come l’anno passato si calcola in base ai Kilowat o ai cavalli del veicolo.

Le tariffe sono:

  • In Abruzzo Calabria e Toscana da € 3,30 per KW per gli “EURO 0” a € 2,84 per KW per gli “EURO 4 o 5”;
  • In tutte le altre Regioni da € 3,00 per KW per gli “EURO 0” a € 2,58 per KW per gli “EURO 4 o 5”;

Assunzioni: Nuove procedure in vigore dal 11 Gennaio 2008

lavoratore1.gif



E’ entrato in vigore l’ 11 gennaio 2008 il decreto 30 ottobre 2007 che delinea le nuove modalità d’inoltro delle comunicazioni che potranno essere inviate solo per il tramite dei servizi informatici resi disponibili dalle Regioni e dalle Province.

Il Decreto prevede un periodo di regime transitorio, 1 marzo 2008, nel quale le comunicazioni potranno essere inviate anche in modalità non telematica però sempre utilizzano esclusivamente i nuovi modelli.

I LAUREATI IN ITALIA SCARSEGGIANO

Siamo gli ultimi in Europa! L’Eurostat (l’agenzia statistica dell’Unione) ha certificato, basandosi sulla “Indagine europea sul lavoro del 2005”, che la percentuale dei maschi laureati tra i 25 e i

Arriva la Class-Action

martello.jpg

Gli abitanti di Ascoli Piceno che dal 28 dicembre insieme ad altri16 comuni sono rimasti a secco di acqua pensano ad una class action, consumatori, piccole imprese e commercianti della città marchigiana avvieranno assieme la prima azione collettiva di risarcimento mai intrapresa in Italia.