L’evasione e l’elusione fiscale sono di ostacolo alla crescita

agenzia-entrate-logoIl Direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera ha ribadito che l’evasione fiscale e l’elusione fiscale, i due grani mali dei conti pubblici italiani, sono incompatibili con la nostra economia e con il nostro ordinamento democratico. Ogni anno, infatti, secondo alcune statistiche, almeno 130 miliardi di euro destinati al Fisco spariscono in diversi modi. 

riforma imu

Come distinguere un tributo da una tassa

In base alle disposizioni previste a livello costituzionale lo Stato ha quindi la facoltà di imporre al cittadino il pagamento di una somma di denaro e obbligarlo coattivamente al pagamento.

agenzia entrate

La lotta all’evasione fiscale

Tra i vari obiettivi del Governo c’è quello di far tornare i capitali trasferiti all’estero in maniera illegale approfittando di leggerezze che intaccano etica e rigore fiscale. Per questo, Matteo Renzi necessita di strumenti (anche normativi) per combattere gli evasori.

In crescita il gettito delle Entrate tributarie

Il ministero dell’Economia ha comunicato che nel periodo gennaio-novembre 2013 le entrate tributarie erariali, verificate col criterio della competenza giuridica, assommano a 356.590 milioni di euro, in riga con le aspettative.

La pressione fiscale italiana sale al 44% del PIL a fine 2013

101766563Mancano ormai pochi giorni alla fine dell’anno e in molti settori è tempo di bilanci. A delineare il quadro delle entrate e delle uscite annuali dello Stato Italiano ci ha pensato la Banca d’Italia, che ha recentemente rilasciato i dati relativi alla pressione fiscale che grava sulle spalle dei contribuenti italiani. 

Ancora incertezze sulla cancellazione della seconda rata dell’IMU

imuA pochi giorni dalla sua effettiva scadenza, ancora non c’è sufficiente chiarezza in merito al pagamento o alla cancellazione della seconda rata dell’IMU. La ben nota imposta municipale unica si configura, del resto, non più come una semplice tassa fra le tante che il Fisco richiede agli italiani, ma come come una vera e propria questione politica

Tassa tablet e smartphone

telefoni cellulariLa Francia sta studiando la sua nuova tassa sui tablet e sugli smartphone. Una notizia particolarmente allarmante per il settore, che rischia di contagiare anche il nostro vicino mercato nazionale. Stando a quanto afferma la stampa transalpina, il governo starebbe per varare una nuova imposta sugli strumenti informatici più diffusi, come gli smartphone e i tablet, finalizzata a contrastare la crisi del settore culturale.

social card

Social card 2013

social cardSta partendo in 12 città italiane la sperimentazione della nuova social card, riservata ai cittadini meno abbienti che vivono nei più grandi centri abitati, in parziale sostituzione della “vecchia” social card. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 102 dello scorso 3 maggio, del decreto del ministero del Lavoro del 10 gennaio scorso, la nuova social card punta a migliorare l’efficienza di tale strumento. Ci riuscirà?

Pressione tributaria Italia 2013

contributiL’Italia è ai vertici europei per quanto concerne la pressione tributaria. A fronte di ciò, si rileva altresì una qualità dei servizi pubblici offerti che – purtroppo – non può reggere la concorrenza dei Paesi maggiormente “tartassati” dal fisco. Questa e altre considerazioni a margine di una recente ricerca condotta dalla Cgia di Mestre, che ha elaborato gli ultimi dati provenienti dall’Istituto di statistica europeo.

Ridurre le tasse è impossibile?

pagamento-delle-tasseRidurre le tasse, in Italia, è impossibile. Almeno per ora, e almeno secondo quanto affermato da uno studio dell’Ocse, che in uno dei suoi ultimi rapporti sull’economia italiana rivede al ribasso le stime sulla produzione interna lorda del 2013, pur guardando senza particolare pessimismo al programma di riforme attualmente in atto, e che potrebbe consentire all’Italia di contenere il deficit al di sotto della soglia dei 3 punti percentuali.

giochi

Controlli fiscali sui giochi

giochiIn un periodo di particolare attenzione sul fronte fiscale, Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno pubblicato i dati relativi ai controlli effettuati sui giochi nel corso del 2012. Controlli che hanno portato alla luce 530 violazioni penali, 538 denunce, 281 sequestri oltre 44 milioni di euro di imposta, più di 1.700 violazioni Aams, su un totale di esercizi controllati pari a 27.376 unità, in incremento del 35 per cento rispetto allo scorso anno.