Bonus assunzioni: Soldi finiti!!

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto, con provvedimento direttoriale previsto dal decreto dell’Economia 12.03.2008, attuativo dell’agevolazione reintrodotta dalla legge 244 del 2007, che i soldi per il bonus assunzioni, quello per le aree svantaggiate, sono finiti.

Infatti sono stati assegnati bonus per un importo pari a € 200 milioni, da ripartire nel triennio (2008-2010), il tutto si è esaurito esattamente il 1° ottobre, accogliendo parzialmente l’ultima domanda.

A questo punto per  tutti gli esclusi dal bonus assunzioni, a causa dell’esaurimento dei fondi, è previsto, con il decreto di marzo, una specie di «riapertura dei termini»: la presentazione dovrà essere dal 1° al 20 aprile 2009 e 2010, con una nuova domanda telematica per l’attribuzione del credito in misura però non superiore a quanto chiesto con la domanda già respinta.

Bonus bebè: A Roma partono le domande

Bonus BEBE’

Ne avevamo parlato alcuni giorni fa della possibilità di fare domanda per il bonus bebè a Roma, leggi qui, ebbene il Comune di Roma ha reso noto che è possibile effettuare la domanda.

Il bonus bebè consiste in un contributo fisso e solo per una volta di € 500,00 dato a tutte le donne che hanno la residenza nella Regione Lazio da almeno un anno, e che nel 2008 hanno avuto un figlio o lo hanno adottato.

Il bonus bebè è dato grazie al finanziamento del Fondo Nazionale delle Politiche per la Famiglia ed è un bonus regionale e non statale.

Per poter vedere accettata la domanda per il bonus bebè le famiglie devono avere un solo requisito:

Petrolio incredibile discesa

Forse sarà anche normale ma fa sicuramente riflettere l’incredibile discesa del prezzo del petrolio. Se si consdera che appena 3 mesi fa il prezzo del petrolio era di ben 2

Reverse charge: Doppia registrazione obbligatoria

Oggi tratteremo il tema, un po piu tecnico, del reverse charge.

Ma che cosa è il reverse charge? E’, in linea generale e semplicistica,  un sistema di applicazione dell’iva che sposta il versamento del tributo dal cedente al cessionario. Cioè l’applicazione dell’IVA viene effettuata dal cessionario e non dal cedente come normalmente accede.

In quali campi viene applicato? La norma prevede l’applicazione del reverse charge in quattro settori di attività:

  1. prestazioni di servizi rese nel settore edile dai soggetti subappaltatori,
  2. cessioni di telefoni portatili,
  3. cessioni di personal computer
  4. cessioni di prodotti lapidei, provenienti da cave e miniere.

Detassazione degli straordinari: L’Agenzia chiarisce

Con molto ritardo ma alla fine è arrivata la circolare n. 59/E dell’Agenzia delle Entrate con la quale si forniscono i primi chiarimenti circa la detassazione degli straordinari, ricordate ne avevamo parlato sia nel settore pubblico, che ne settore privato.

La circolare tende a sottolineare come il regime di applicazione sia ad ampio spettro, nello specifico l’agenzia chiarisce i dubbi circa l’aliquota da usare e spiega che agli straordinari deve essere applicata, grazie alla nuova normativa, una imposta sostitutiva IRPEF del 10% fino ad un massimale di € 3.000 lordi.

Questo tipo di tassazione agevolata non riguardo solo ed esclusivamente straodinari ma anche i cosi detto lavori festivi nonchè i  lavori notturni che cadono pero in gironate di festività o classici giorni di riposo. Allo stesso modo rientrano anche il lavoro prestato nelle giornate di sabato quando queste sono non lavorative.