Federalismo fiscale: Aumento delle tasse

Secondo il presidente della Corte dei Conti Il federalismo fiscale può portare a un aumento della pressione tributaria, in particolar modo dell’imposizione personale sui redditi.

L’affermazione del presidente Tullio Lazzaro è stata fatta nel corso dell’audizione sul federalismo fiscale davanti alle commissioni Affari costituzionali, Bilancio e Finanze del Senato riunite in seduta comune.

Tredicesima: Che farci?

Come tutti gli anni arrivano i primi rapporti di come utilizzare la tredicesima dei lavoratori italiani, non è che si vuole dare dei veri e propri consigli sul’utilizzo, è che in questo modo cerca di valutare la situazione economica Italiana.

Ebbene anche quest’anno Adusbef ha fatto le sue considerazioni sulle future tredicesime dei lavoratori italiani, le prospettive di utilizzo non sono delle migliori, infatti secondo l’associazione di consumatori circa i 3/4 della tredicesima verrà utilizzata per coprire i rincari che abbiamo avuto nell’ultimo anno nonchè per i debiti che le famiglie hanno contratto durante l’anno per far fronte alle consute spese familiari.

Apprendistato: Nuove opportunità per le Imprese

L’apprendistato è un tema molto scottante sia per le imprese italiane che per i giovani lavoratori; Infatti molte aziente si approfittano di questa forma di “contratto”.

Ora con la circolare n. 27/2008 il Ministero del Lavoro è tornato su alcuni punti affrontando i temi più importanti circa l’apprendistato professionalizzante.

Approvata la finanziaria 2009

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge della Finanziaria 2009, i voti in totale sono stati 536 di cui 295 favorevoli e 241 contrari; Adesso tocca al Senato effettuare la seconda lettura e relativa approvazione.

Questa Finanziaria 2009 è gia stata definita ‘light’ perchè contiene, almeno per ora, solo 3 articoli, ma novità copre il un triennio 2009/2011. Dalle informazioni giunte la presente Finanziaria 2009 dovrebbe gia tenere conto della criisi finanziaria in cui versa l’Italia.

Come gia annunciato la Finanziaria 2009 contiene una serie di proroghe e di agevolazioni sia per le famiglie che per le imprese: Fortunatamente sono state prorogate fino a tutto il  2011 le agevolazioni previste per le ristrutturazioni edilizie, detrazione IRPEF del 36%, nonche IVA agevolta sull’acquisto dei materiali per la ristrutturazione.

Bonus GAS

Con questo penso che non ci siano piu dubbi circa la disastrosa condizione economica in cui versa l’Italia.

Come annunciato tempo fa è pressoche partito il Bonus sull’energia elettrica per le famiglie disagiate, ma non solo adesso arriverà anche il Bonus gas, se questa non è recessione e crisi con tutti questi BONUS.

E’ gia pronto a tal riguardo un decreto del ministero dello Sviluppo economico che aspetta solo il parere delle commissioni parlamentari di competenza. Per ora non si sa nulla circa l’entità dell’agevolazione ma di sicuro i tempi per l’attuazione saranno piu che brevi.

Pronto il bonus sulle bollette elettriche

E’ stata pubblicata sulla Gazzatta Ufficiale n. 258 del 04.11.2008 la delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas contenentee le indicazioni operative ed applicative del “bonus” sulle bollette elettriche per le famiglie disagiate.

Il bonus sulle bollette elettriche , come ricorderete (leggi qui), era stato previsto alla fine del 2007 dal Governo Prodi.

Ricordiamo che lo sconto sulle bollette elettriche dovrebbe garantire, a chi versa in condizioni di disagio, un risparmio quantificato in circa il 20%, su base annua, dei consumi di energia elettrica per i clienti domestici che posseggono un contatore con potenza massima di 3 kilowatt.

Secondo le stime dell’Autorità per l’energia elettrica il bonus sulle bollette elettriche riguarderà circa 5 Milioni di famiglie erogando sconti per il 2008 di:

  1. € 60,00 all’anno per un nucleo familiare di 1-2 persone,
  2. € 78,00 euro all’anno per 3-4 persone,
  3. € 135,00 euro all’anno per un numero di persone superiore a quattro.