Tassa sui rifiuti e rimborso dell’IVA

Tempo fa . 10.11.2008, ci eravamo posti il problema della Tassa sui rifiuti e dell’applicazione dell’IVA che alla luce della sentenza della Corte di Cassazione aveva dichiarato illeggittima in quanto

Mutui prima casa, ecco come recuperare la parte eccedente il 4% degli interessi

casa1

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 59/E ha chiarito la procedura da adottare in caso di riconoscimento, da parte degli istituti finanziari, dello sconto sui mutui alla clientela per le parte eccedente il 4% di interessi a tasso variabile.

Tale sconto infatti potrà essere recuperato dall’istituto finanziario con F24 utilizzando il neo istituito codice tributo  6811 per le compensazioni, denominato: “credito d’imposta, per il recupero da parte delle banche e degli intermediari finanziari, della quota di mutuo a carico dello Stato – art. 2, comma 3, Dl 185/2008“.

Ricordiamo che a tale sconto viene riconosciuto a tutti icoloro che hanno sottoscritto entro il 31.10.2008 un mutuo a tasso variabile per l’acquisto di un immobile adibito a prima casa e sono presenti nell’anagrafe tributaria.

Regione Lazio e il reddito minimo garantito

reddito-minimo-garantito

Il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, ha annunciato l’introduzione del reddito minimo garantito nella Regione Lazio.

Con queste parole:

“Siamo la prima grande regione italiana che si dota di uno strumento fondamentale che non ha nulla a che fare con la vecchia logica assistenzialista. Portiamo nella nostra regione un modello di tutela presente in tutti i paesi europei più avanzati: dalla Francia all’Austria, Belgio, Olanda fino ai Paesi scandinavi e anglosassoni”

ha annunciato la messa a punto di una misura di sostegno straordinaria volta ad arginare i problemi che affliggono le fascie sociali piu a rischio, garantendogli un reddito minimo garantito.

Detrazione IVA spese vitto e alloggio: Chiarimenti

vitto-e-alloggio

Come annunciato a Gennaio è partita la deducibilità delle spese per vitto e alloggio, leggi qui.

Per chiarire alcuni dubbi l’Agenzia delle Entrate ha diramato la circolare n. 6 del  03.03.2009 con la quale ha fornito i dovuti chiarimenti in tema di spese di vitto e alloggio.

Il chiarimento principale riguarda l’IVA sugli acquisti per spese sostenute per vitto e alloggio (alberghi e ristoranti) che il contribuente non ha detratto, queste infatti dovranno essere recuperate a tassazione nel modello Unico.

Deduzione integrale per le spese delle mense aziendali.

Incentivi Auto moto 2009

Incentivi Auto 2009

incentivi-auto-2009

Come annunciato tornano le rottamazioni di auto e moto e saranno valide per tutto il 2009 vecchie, favorendo l’acquisto di vetture meno inquinanti.

Ma cerchiamo di capire come funzionano questi incentivi auto.

Innanzittutto è doveroso dire che si dividono in 3 tipi di incentivo a secondo del tipo di acquisto:

  • Auto ecologiche
  • Furgoni commerciali
  • Moto

– Auto ecologiche

Per l’acquisto di un auto ecologica con rottamazione di un auto vecchia lo stato riconosce uno sconto pari a € 1.500 se si acquista un auto Euro 4 o 5. Importante verificare le emissioni che devono essere inferiori a 140 g/Km di Co2 per le vetture a benzina e inferiori a 130 g/Km per quelle diesel.

Le auto devono essere immatricolate fino al 31 dicembre 1999.

Ma non è finita qui infatti se si acquista un veicolo cosidetto ”verde” tipo a metano, elettrico o ibrido, a idrogeno con emissioni di Co2 inferiori a 120 grammi per Km lo sconto può arrivare ad € 5.000.

– Furgoni commerciali

Anche qui lo sconto è importante, infatti se si rottama un furgone Euro 0, 1 e 2 e immatricolati entro la fine del 1999, si ottiene uno sconto fino ad  € 2.500.

Gli stessi incentivi possono invece arrivare ad € 4.000 per l’acquisto, anche senza rottamazione, di veicoli nuovi a metano, Gpl o idrogeno.

Non finisce qui infatti il bonus complessivo può arrivare ad € 6.500 cumulando l’incentivo per il motore ”verde” con la rottamazione di un furgone vecchio.

– Moto