Proposte anti-elusione fiscale: si va verso un’approvazione storica. Arriva il supporto incondizionato dei Ministri delle finanze del G20 al pacchetto definitivo di misure per una riforma che sia completa, coerente e coordinata in materia di leggi sulla tassazione internazionale.
Attualità
Multinazionali favorite da aiuti di Stato? Il Fisco indaga
La Commissione Ue è a lavoro per comprendere se giganti multinazionali del calibro di Amazon, Apple o Fca sono stati agevolati con aiuti di Stato in cambio della loro presenza in Paesi quali Lussemburgo o Irlanda.
2 x 1000, donazioni esigue per i partiti
Si configura come un vero e proprio flop secondo il fisco il 2×1000. Esso, altro non è, che la possibilità da parte dei contribuenti di destinare il due ovvero una quota delle dichiarazioni del reddito al finanziamento di un partito politico.
Segreto bancario, c’è l’accordo tra Ue e Svizzera
A seguito del riconoscimento dell’Ocse, ottenuto grazie all’impegno intrapreso su questo fronte, la Svizzera sta continuando a normalizzare la sua situazione fiscale.
Fisco, gli ostacoli che rallentano la riforma
Gli italiani attendono al varco il Governo, restando in attesa di una delle riforme maggiormente auspicate: la riforma del fisco.
Tax Rulings, Ue avvia censimento
La Commissione Ue ha dichiarato durante la giornata di ieri che ha intenzione di chiedere ai ventotto Paesi membri dell’Unione europea informazioni circa gli accordi fiscali concessi alle società multinazionali nel periodo che va dal 2010 al 2013.
Al via la Voluntary disclosure per il rientro dei capitali
L’affittuario deve pagare la Tasi?
I Comuni che non hanno rispettato la scadenza prevista per il mese di maggio per pubblicare sul sito del Dipartimento delle Finanze, le delibere con le aliquote della Tasi inerenti
Fisco, tutte le scadenze relative al mese di settembre da tenere a mente
Le scadenze fiscali di settembre iniziano dal primo giorno del mese, quando dovranno essere versati i contributi al Fasi da parte delle aziende industriali per il terzo trimestre dell’anno 2014;
Come in Redditometro ricostruisce il reddito del contibuente
L’Agenzia delle Entrate potrà analizzare le spese effettuate dai contribuenti durante l’anno, mettendole a confronto con i redditi dichiarati nel modello Unico o nel 730.
I nuovi mezzi per contrastare l’evasione fiscale
«La vera rivoluzione è impedire l’evasione, non rincorrerla. Le stime dicono che ogni anno vengono sottratti al Fisco 120 miliardi di euro, e noi ne recuperiamo 12 o 13. Ma
Tari 2014, un aumento medio di 45 euro
La tassazione dei rifiuti ha avuto un aumento pari al 20% negli ultimi quattro anni. A sostenere questa teoria è la Federconsumatori che chiede di ” contenere gli aumenti, più
Continua il lungo dibattito sull’articolo 18
E’ nuovamente scontro sull’articolo 18, che obbliga al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Si divide il governo, e anche il Pd, dopo la richiesta avanzata da Angelino Alfano per
Imu è una tassa sul patrimonio. Quanto incide nel 2014
Nel 2013 le imposte patrimoniali caricate sui contribuenti italiani hanno portato alle casse statali 41,5 miliardi di euro. Lo afferma l’Ufficio studi della Cgia (l’associazione degli artigiani) che dopo averle