Nuove tariffe incentivanti fotovoltaico 2012

Le tariffe incentivanti 2012 sul fotovoltaico stanno entrando in vigore. Come vedremo, le tariffe mirano a premiare gli impianti con caratteristiche particolarmente innovative, e quegli impianti con moduli e gruppi di conversione prodotti in Paesi Ue o che abbiano sostituito tetti in eternit o in amianto. Vediamo allora quali sono le novità del quinto conto energia stabilito dal decreto ministeriale del 5 luglio ed entrato in vigore lo scorso 27 agosto 2012, rivoluzionando il sistema di benefici fotovoltaici.

L’aliquota Iva per la fornitura di energia termica

La produzione di energia termica può essere garantita in quantità molto importanti grazie a delle opportune combustioni, ma anche attraverso le reazioni nucleari o il passaggio di corrente elettrica mediante un filo a bassa resistenza: questo tipo di energia merita un approfondimento anche dal punto di vista del trattamento fiscale. In effetti, spesso la fornitura agli utenti di tale energia viene messa a disposizione grazie a un impianto di cogenerazione ad alto rendimento; in questo caso che tipo di aliquota bisogna applicare?

Bonus energetico per malati

Qualche giorno fa il quotidiano economico giuridico Italia Oggi ha compiuto un interessante approfondimento in merito alla corresponsione del bonus elettrico per i malati gravi, che con decorrenza 1 gennaio 2013 verrà calcolato in base ai consumi medi e alla tipologia delle apparecchiature utilizzate. Cerchiamo allora di riprendere l’articolo apparso sul quotidiano, comprendendo quale sia la differenza con il passato, quando invece era previsto un importo standard, a prescindere dai consumi e dalle apparecchiature utilizzate.

Il credito di imposta per il tutoraggio fiscale

Quando si avvia una determinata attività imprenditoriale o anche un lavoro autonomo e si fa rientrare il tutto all’interno delle cosiddette “nuove iniziative produttive”, c’è la possibilità di sfruttare l’assistenza fiscale gratuita che viene messa a disposizione dalla nostra amministrazione finanziaria: si tratta del tutoraggio fiscale, una opportunità prevista espressamente dalla legge, più precisamente dal tredicesimo articolo della Legge 388 del 2000 (non è altro che la Finanziaria per il 2001, con l’articolo in questione dedicato proprio al regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo).

Bonus assunzione laureati

Più volte, nelle ultime settimane, ci siamo soffermati a sottolineare la presenza del “bonus assunzione laureati”, un credito di imposta fino al 35% del costo personale, finalizzato ad agevolare e incentivare il recruitment di laureati e soggetti in possesso di dottorato di ricerca. Cerchiamo oggi di compiere un passo in avanti nei confronti di tale beneficio fiscale, andando a comprendere quali siano le classi di laurea interessate dalla norma.

Pagamento multe a rate

Poche ore fa abbiamo avuto modo di evidenziare alcune tra le principali modifiche al codice della strada. Innovazioni che vanno principalmente a riguardare la modalità di pagamento delle sanzioni e la disciplina sulle contestazioni e sulla gestione dei “nuovi” mezzi di trasporto, e che – come abbiamo visto – puntano a inasprire alcune “pene” per i trasgressori. Cerchiamo ora di comprendere se sia o meno possibile pagare le multe a rate, e in che modo potrebbe essere possibile fruire di tale opportunità per rendere meno pregiudizievole la regolarizzazione delle sanzioni.

Il bonus ristrutturazioni per le opere di messa in sicurezza

Il bonus ristrutturazioni è senza dubbio una delle agevolazioni fiscali più gettonate dai contribuenti: è possibile fruire di questo beneficio tributario anche quando le opere realizzate non sono altro che interventi di messa in sicurezza dell’immobile? Le novità introdotte quest’anno al settore dell’edilizia sono state diverse, ma almeno da questo punto di vista c’è una certezza. In effetti, tali interventi non possono essere ricompresi tra quelli che danno diritto alla detrazione. Di conseguenza, quando si provvede ad acquistare delle apparecchiature o degli elettrodomestici che sono dotati di meccanismi di sicurezza, il beneficio non scatta e questo per un motivo molto semplice.

L’agevolazione sugli straordinari della pubblica sicurezza

Per il personale militare delle forze armate, ma non solo, si prospettano degli straordinari ancora più pesanti di quanto non è avvenuto finora. La constatazione è giunta alla luce delle ultime quantificazioni che sono state condotte in questo senso: si tratta, in pratica, di una agevolazione tributaria importante, visto che si traduce in uno sconto dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) per quel che concerne le competenze accessorie erogate nei confronti di tali soggetti. Per l’anno attualmente in corso, in particolare, si parla di un taglio fiscale pari a 145,75 euro. Un apposito decreto della Presidenza del Consiglio è stato inserito e pubblicato a tal proposito tre giorni fa nella Gazzetta Ufficiale.

Agevolazioni prima casa per metrature ampie

Secondo quanto affermato dalla sezione prima della Commissione tributaria di Roma, con la pronuncia n. 317/1/12, per godere delle agevolazioni per l’acquisto di una prima casa, gli immobili devono avere una superficie complessiva utile inferiore ai 240 metri. Dalla superficie totale, tuttavia, di può detrarre lo spazio relativo ai muri perimetrali esterni, i muri interni effettivi, la parte relativa ai terrazzi nonché le verande e quelli relativi agli accessori (come ad esempio, nell’ipotesi della pronuncia e del caso relativo trattato, il lavatoio).

Sconti sulle multe

Se avete subito una multa, sappiate che presto potrete godere di importanti sconti. Ammesso di voler pagare il prima possibile la sanzione amministrativa pecuniaria che vi è stata comminata, senza tanti sé, e senza tanti ma. Il disegno di legge 5361 C, ancora all’esame della commissione trasporti, apporta infatti qualche ventata di novità a coloro che hanno preso una multa, ma desiderano redimersi quanto prima. Cerchiamo di comprendere quali sono le innovazioni in materia, in questo nostro post di approfondimento.

Contributi auto ecologiche

Il decreto crescita ha segnato il ritorno degli ecoincentivi per l’acquisto – eventualmente, anche in leasing – di veicoli nuovi a basse emissioni, immatricolati e acquistati tra il 1 gennaio 2013 e il 31 dicembre 2015. Vediamo insieme quale è l’importo di tali contributi, e cosa ha previsto  in materia ecoenergetica l’atteso decreto crescita, in questa nostro approfondimento su uno dei temi più discussi delle ultime settimane.

Incentivi per biocarburanti di origine agricola

Il decreto crescita ha apportato alcune importanti semplificazioni nel quadro di incentivazione per l’utilizzo di biocarburanti e, in particolare, per quelli di seconda generazione, ottenuti da rifiuti e da scarti. Stando a quanto auspicato, entro il 2020 il 10 per cento del carburante immesso in commercio dovrà venire da fonti rinnovabili. Ecco tutte le più significative novità per i biocarburanti e per il digestato degli impianti a biogas.

Agevolazioni fiscali universitari

Il Fisco italiano riconosce alcune importanti agevolazioni nei confronti degli studenti universitari e delle loro famiglie. Con questo nostro approfondimento, vogliamo elencare e approfondire tutti i principali oneri deducibili e detraibili, indicandovi altresì in quali misure portare in deduzione e detrazioni i costi di riferimento, e dove allocare gli stessi nei modelli di dichiarazione dei redditi delle persone fisiche.

Le esenzioni Iva delle prestazioni per i disagiati

La povertà e la presenza di persone che non hanno una fissa dimora sono delle piaghe che possiamo riscontrare purtroppo in moltissime città in tutto il mondo, senza alcuna distinzione dal punto di vista geografico: per fortuna, però, esistono anche delle prestazioni di assistenza ambulatoriale nei confronti di questi soggetti più sfortunati, ma in che modo si possono considerare tali attività se si ragiona in termini tributari? In particolare, bisogna capire se tali prestazioni possono essere considerate esenti dall’Imposta sul Valore Aggiunto.