Si è parlato molto spesso dei farmaci associati al trattamento fiscale: ad esempio, come è noto, esiste una detrazione Irpef per i prodotti omeopatici molto precisa. Stavolta, un nuovo tassello in questo senso è stato aggiunto dalla Corte di Giustizia Europea, la quale si è dovuta esprimere su un ricorso presentato dalla Commissione per un inadempimento della Spagna. In pratica, la nazione iberica avrebbe applicato una disciplina diversa da quella comunitaria per quel che concerne l’Imposta sul Valore Aggiunto. Come è previsto dalla legge, infatti, ogni singolo stato membro ha la possibilità di sfruttare una o più aliquote Iva in forma ridotta.
Amministrazione finanziaria ed Enti
Assegni familiari nuovi redditi
Gli assegni familiari sono delle corresponsioni pari a 10,21 euro al mese, condizionate dal reddito. Ogni anno l’importo relativo viene rivalutato in relazione all’andamento del tasso d’inflazione programmato, anziché all’indice d’inflazione. Considerando che per il 2013 si è registrato un incremento del 2,1 per cento nel tasso d’inflazione programmata, cerchiamo di comprendere cosa ha avuto modo di stabilire l’Inps nella sua circolare (150/2012), con la quale sono state introdotte le nuove tabelle da utilizzare.
Linee guida agevolazioni start up innovative
Per ottenere le agevolazioni previste dalla legge, le start up innovative devono iscriversi nella sezione speciale del registro imprese: iscrizione che diviene pertanto condizione per ottenere le agevolazioni previste per tali nuove tipologie societarie, rappresentanti – a loro volta – benefit in grado di rendere sicuramente conveniente la scelta di questa tipologia giuridica, rispetto a quelle alternative. Ma vediamo nel dettaglio in cosa consistono le agevolazioni e cosa è bene tenere a mente per poterne fruire in totalità.
Incentivi fotovoltaico 2013 smaltimento
Dallo scorso 1 gennaio 2013 gli incentivi al fotovoltaico saranno riconosciuti solamente se è garantito lo smaltimento. Dall’anno in corso, pertanto, non possono essere concessi incentivi del quarto conto energia (decreto interministeriale 5 maggio 2011) e del quinto conto energia (decreto interministeriale del 5 luglio 2012) se il produttore dei moduli fotovoltaici non aderisce ad un sistema o ad un consorzio che ne garantisce lo smaltimento a fine vita.
Sisma Emilia: adempimenti tributari entro il 30 aprile
Lo scorso 30 novembre era giunto il momento per erogare i prestiti utili per il pagamento dei tributi dei terremotati: il decreto del Ministero dell’Economia del 21 dicembre è finalmente approdato in Gazzetta Ufficiale e in questa maniera sono state rese fruibili le istruzioni per concretizzare gli adempimenti dal punto di vista fiscale che sono stati sospesi fino alla data citata in precedenza. Il motivo è noto, il blocco si è reso necessario per il terremoto che a maggio ha colpito diversi comuni dell’Emilia, del Veneto e della Lombardia. È utile precisare, inoltre, che il riferimento deve andare ai soli adempimenti che non rappresentano versamenti in denaro.
Diritti di segreteria Camera di Commercio 2013
Come era prevedibile, per il 2013 sono stati portati in aumento i diritti di segreteria dovuti alle camere di commercio per i depositi dei bilanci da parte delle società presso il registro delle imprese. La maggiorazione prevista per l’anno in corso è pari a 2,70 euro, per un importo equivalente a quanto era già stato previsto per il 2012, e riguarda le voci 2.1 e 2.2 della tabella A allegata al decreto 17 luglio 2012, che quindi passano, rispettivamente, a euro 92,70 (presentazione su supporto informatico digitale) e a euro 62,70 (presentazione con modalità telematica).
Rimborsi Irap forfettaria
In seguito a quanto introdotto dal dl n. 201/2011, il fisco sta procedendo con la restituzione delle somme richieste con il click day «regionalizzato» del novembre-dicembre 2009. Una questione complessa, riferibile all’art. 6 del dl 185/2006, che ha introdotto la deducibilità parziale del 10 per cento dell’Irap pagata, ai fini delle imposte dirette. Vediamo dunque cosa sta accadendo, e cosa accadrà nei prossimi giorni.
Conto termico 2013
Con la recente firma del decreto interministeriale attuativo del regime di sostegno alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni dal ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, in sintonia con il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, e il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini, ha preso il via la nuova fase di applicazione delle agevolazioni energetiche.
Legge di stabilità sconti per i figli
Iniziamo oggi una serie di approfondimenti legati alla recente legge di stabilità, un pacchetto di provvedimenti (anche) fiscali che ha di fatto segnato la fine dell’esecutivo Monti. Tra le tante righe del nuovo impianto normativo figura anche la novità relativa all’Irpef, con aumento delle detrazioni per i figli a carico e per i figli portatori di handicap. Vediamo allora nel dettaglio cosa accadrà a partire dal 1 gennaio 2013, e quali possono essere i principali vantaggi di natura fiscale acquisibili grazie alle innovazioni contenute nella legge di stabilità.
Azzeramenti mini debiti fiscali
Se avete un debito fiscale di piccolo importo, iscritto a ruolo fino al 1999, potete stare tranquilli. Un emendamento alla legge di stabilità ha infatti stabilito che gli importi inferiori o uguali a 2 mila euro non ancora riscossi euro saranno annullati di diritto. Ne consegue una pulizia sterilizzatrice nei bilanci degli enti creditori (in gran prevalenza, i comuni) e – di contro – una positiva boccata d’ossigeno per coloro che erano debitori.
Agevolazioni formazione lavoratori
Il governo ha stanziato 100 milioni di euro per il finanziamento della formazione dei lavoratori e per la competitività delle aziende. A stabilirlo è il decreto direttoriale n. 829/2012, già pubblicato sul sito internet del ministero del lavoro, e utile per ripartire il controvalore complessivo di 100 milioni di euro tra le singole regioni, con la finalità di sostenere le iniziative a favore dei lavoratori per aggiornare e accrescere le loro competenze e a favore delle imprese per svilupparne la competitività.
Nuovo Conto Termico
Il governo ha varato il nuovo “conto termico”, un pacchetto di incentivi con il quale l’esecutivo intende fornire il giusto aiuto per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e accelerare i progetti di riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Il Conto Termico rappresenta così un nuovo sistema di incentivi per interventi di piccolo taglio, relativo a imprese di ridotte dimensioni e alle famiglie. Tra le altre agevolazioni specifiche rientrano anche le serre, che finora sono scarsamente incentivate dalla precedente normativa.
Incentivi edilizia Milano
Secondo quanto stabilito dagli incentivi previsti dal Piano di governo del territorio, poi riconfermati nell’accordo sulle politiche abitative, a Milano le imprese che ristruttureranno la sede produttiva potranno aumentare la superficie lorda del 20%, oppure utilizzare il bonus volumetrico del 20%, riconosciutogli dal comune, per costruire edilizia residenziale o produttiva in altra area urbana milanese. A tal riguardo il comune ha preannunciato l’istituzione di un apposito registro.
I limiti di età per il regime dei contribuenti minimi
Le Entrate hanno fatto chiarezza sul regime dei nuovi minimi la scorsa estate, ma è normale che qualche dubbio possa sempre sorgere. In particolare, l’articolo 27 del Decreto legge 98 del 2011 (“Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”) è dedicato proprio al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori che si trovano in mobilità. Ebbene, leggendo attentamente i primi due commi si parla anche di soggetti che sono appunto titolari di una impresa “minima”. Che cosa accade quando la persona in questione raggiunge il limite dei trentacinque anni prima dei quattro successivi a quello in cui l’attività viene avviata?