Guide Fiscali: I vantaggi fiscali della previdenza complementare

Continua il nostro Viaggio nel mondo delle guide fiscali con questa nuova guida dell’Agenzia delle Entrate, la numero 4/2008.

Come per le altre guide fiscali, le potete trovare tutte qui, trattate nei giorni passati anche questà è disponibile presso ogni ufficio dell’Agenzia delle Entrate oppure scaricabile sul sito dell’Agenzia .

La guida fiscale ai vantaggi fiscali della previdenza complementare da un quadro chiaro e dettagliato sulle agevolazioni tributarie per chi aderisce a una delle forme pensionistiche complementari, fornedo chiarimenti su tutti i tipi di incentivi tributari introdotti nel nostro sistema fiscale in favore di chi ricorre a forme pensionistiche complementari.

La guida fiscale da una panoramica su tutte la varie forme di pensione complementare a cui è possibile aderire e spiega in modo chiaro tutte le deduzioni IRPEF dei versamenti effettuati.

Bonus assunzioni per il mezzogiorno: Si parte il 15 luglio

Ne avevamo gia parlato a giugno, del Bonus Assunzioni ma adesso siamo arrivati alla scadenza, in fatti partirà il 15 Luglio l’invio della domanda per ottenere il Buonus Assunzioni per il mezzogiorno.

Il bonus assunzioni per il mezzogiorno è riservato ai datori di lavoro che creano nuovi posti di lavoro nelle aree del mazzogiorno e per ottenerlo bisogna compilare un’istanza scaricabile con un programma, dal sito dell’Agenzia delle Entrate, denominato “Credito Assunzioni” che permette di creare il modello di istanza “IAL”.

Pur partendo il 15 luglio non si sa bene fino a quale giorno sarà possibile presentare le istanze per il Bonus Assunzioni per il mezzogiorno, ma credo che sia in funzione dei fondi stanziati.

Riepilogando:


Beneficiari
I datori di lavoro dal 01.01.2008 al 31.12.2008 (anche società di capitali) che assumono a tempo indeterminato lavoratori nelle aree svantaggiate:

  1. Calabria,
  2. Campania,
  3. Puglia,
  4. Sicilia,
  5. Basilicata,
  6. Sardegna,
  7. Abruzzo
  8. Molise.

Per ottenere il credito il datore di lavoro dovrà rispettare le norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, i contratti collettivi per tutti i dipendenti e non dovrà aver ridotto lorganico negli ultimi due mesi del 2007.

decreto legge 112/2008 tutte le novità

Ne abbiamo gia ampiamente parlato del decreto legge 112/2008 in vari post specialmente in relazione alle novità introdotte per gli assegni e i contanti, o per l’eliminazione dell’elenco clienti fornitori, ma il decreto legge 112/2008 contiene altre importanti novità che vale la pena di elencare in modo riassuntivo.

Apprendistato:

Eliminato l’obbligo di comunicazione delle assunzioni e la durata minima (la massima resta a 6 anni) del contratto di apprendistato, che si applica anche al dottorato di ricerca.( art. 23 decreto legge 112/2008)

Carta d’identità:

Il documento avrà validità per 10 anni. (art. 31 decreto legge 112/2008)

Casa:

Piano per alloggi da locare a canone convenzionato ed interventi di riqualificazione urbana. (art. 11 decreto legge 112/2008)

Class Action:

Entrata in vigore prorogata dal 29 giugno 2008 al 1° gennaio 2009. (art. 36 decreto legge 112/2008)

Editoria:

Un regolamento di delegificazione, da emanare entro 60 giorni, semplificherà le procedure per l’erogazione dei contributi all’editoria. (art. 44 decreto legge 112/2008)

Energia:

Entro sei mesi il Consiglio dei Ministri dovrà definire la “Strategia energetica nazionale” con l’obiettivo di diversificare le fonti di energia e le aree geografiche di approvvigionamento, migliorare la competitività del sistema energetico nazionale, promuovere le fonti rinnovabili di energia, aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore energetico e ridurre le emissioni di gas ad effetto serra. (art. 7 decreto legge 112/2008)

Enti pubblici:

Approvata la soppressione degli enti pubblici non economici con una dotazione organica inferiore alle 50 unità e di altri enti c.d. inutili. (art. 26 decreto legge 112/2008)