Incentivi Auto moto 2009

Incentivi Auto 2009

incentivi-auto-2009

Come annunciato tornano le rottamazioni di auto e moto e saranno valide per tutto il 2009 vecchie, favorendo l’acquisto di vetture meno inquinanti.

Ma cerchiamo di capire come funzionano questi incentivi auto.

Innanzittutto è doveroso dire che si dividono in 3 tipi di incentivo a secondo del tipo di acquisto:

  • Auto ecologiche
  • Furgoni commerciali
  • Moto

– Auto ecologiche

Per l’acquisto di un auto ecologica con rottamazione di un auto vecchia lo stato riconosce uno sconto pari a € 1.500 se si acquista un auto Euro 4 o 5. Importante verificare le emissioni che devono essere inferiori a 140 g/Km di Co2 per le vetture a benzina e inferiori a 130 g/Km per quelle diesel.

Le auto devono essere immatricolate fino al 31 dicembre 1999.

Ma non è finita qui infatti se si acquista un veicolo cosidetto ”verde” tipo a metano, elettrico o ibrido, a idrogeno con emissioni di Co2 inferiori a 120 grammi per Km lo sconto può arrivare ad € 5.000.

– Furgoni commerciali

Anche qui lo sconto è importante, infatti se si rottama un furgone Euro 0, 1 e 2 e immatricolati entro la fine del 1999, si ottiene uno sconto fino ad  € 2.500.

Gli stessi incentivi possono invece arrivare ad € 4.000 per l’acquisto, anche senza rottamazione, di veicoli nuovi a metano, Gpl o idrogeno.

Non finisce qui infatti il bonus complessivo può arrivare ad € 6.500 cumulando l’incentivo per il motore ”verde” con la rottamazione di un furgone vecchio.

– Moto

Chiarimenti sulla detrazione delle spese per la palestra dei figli

detrazione-spese-palestra

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 50/E del 25.02.2009 ha chiarito alcuni dubbi circa la detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per la palestra dei figli.

Iniziamo con il dire che tale detrazione spetta per le spese sostenute per la palestra dei figli in età compresa tra i 5 e i 18 anni per un importo massimo di € 210,00 per ciascun figlio e non per genitore.

Questo in pratica quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate che ha chiarito questo dubbio posto da un genitore che sosteneva di poter detrarre € 400 per il proprio figlio in quanto veniva diviso tra lui e la moglie.

Per essere chiari riportiamo i punti di principio di tale detrazione:

  • è prevista la detrazione IRPEF del 19% per le spese di iscrizione annuale o abbonamento dei ragazzi compresi tra i 5 e 18 anni in centri o associazioni sportive dilettantistiche.
  • l’agevolazione è applicabile fino a un tetto massimo di spesa pari a 210 euro per ciascun fglio.

Abolizione libro soci di SRL

srl

Dal 30.03.2009 verrà abolito il libro dei soci delle società a responsabilità limitata (SRL) dall’ordinamento italiano.

Anche questo è contenuto nell’oramai piu che famoso Decreto Anticrisi (Decreto Legge numero 185 del 2008).

Infatti secondo il nuovo testo dell’articolo 2470, comma 1, del c.c., l’effetto del trasferimento delle partecipazioni di fronte alla società nasce  dal momento del deposito dell’atto di trasferimento in questione presso il registro delle imprese.

Ristrutturazioni Centro Storico: IVA 10%

iva-105

L’Agenzia delle Entarte con la risoluzione 41/E del 17.02.2009 ha precisato che in caso di lavori edilizi in zone considerate centro storico dal Comune, consistenti prevalentemente nella rimozione delle pavimentazioni e illuminazioni pubbliche esistenti e nel rifacimento delle stesse, possono scontare l’IVA al 10%.

Infatti prendendo in considerazione la tabella A, parte III, allegata al Dpr 633/1972 troviamo ch epossono beneficiare della aliquota IVA agevolata le seguenti opere:

  • di restauro e risanamento conservativo
  • di ristrutturazione edilizia
  • di ristrutturazione urbanistica

Incentivi al consumo: Risparmio assicurato

Come annunciato giorni fa il Governo ha approvato una serie in provvedimenti atti ad incentivare il consumo delle famiglie Italiane.

Gli incenti dovrebbero riguardare vari settori tra cui auto e mobili nonchè il credito al consumo che di questi tempi potrebbe essere un problema.

Ma vediamo nel particolare cosa prevedono questi incentivi al consumo:

Per iniziare viene reintrodotta la rottamazione auto.

E’ previsto infatti un Bonus di € 1.500, ma senza alcuna esenzione dal pagamento del bollo.  Per beneficiare dell’agevolazione bisogna rottamare una vettura euro 0, euro 1 o euro 2 immatricolate fino al 31.12.1999 e acquistare un’auto euro 4 o euro 5 .

Anche le auto ecologiche entrano negli incentivi al consumo.

In questo caso non è necessaria la rottamazione ed il bonus, sempre di €1.500,  è erogato per l’acquisto di auto a metano, elettriche e a idrogeno con emissioni non superiori a 120 g/km di Co2.

Beneficio è cumulabile a quello per la rottamazione.

Impianti a metano e Gpl.

Viene previsto un contributo di€  500 per il Gpl e di € 650 per il metano per l’installazione di impianti ecologici per la propria auto.

Grande novità come detto ci saranno agevolazioni per l’acquisti di: Mobili ed elettrodomestici.

Bonus Famiglia entra in dichiarazione

bonus-famiglia1

Con la circolare n. 2 del 03.02.2009 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni punti circa il Bonus Famiglia, quel bonus straordinario concesso alle famiglie a basso reddito.

Oltre a riassumere tutti i punti salienti e i necessari requisiti per potervi accedere, qui la circolare, l’Agenzia ha ricordato che vi sono alcune novità in tema di dichiarazionecollegate al Bonus Famiglia.

Infatti nel Modello Unico 2009 PF è stata inserita un nuova sezione nel quadro RX, prospetto crediti, dove inserire il bonus straordinario per famiglie.

Proprio in questa sezione si potrà richiedere l’agevolazione, sottoscrivendo un’apposita dichiarazione attestate il rispetto dei requisiti, inoltre in relazione al quadro dei familiari a carico andranno inseriti  i redditi complessivi del 2008 di ciascun familiare a carico.