Tetto del 4% sui mutui prima casa: In pochi ne beneficiano

tetto-4

Il ministero dell’Economia ha diramato una circolare, la n. 32256 del 30.04.2009, con la quale ribadisce che l’accesso alle agevolazioni, tetto 4% per gli interessi,  è automatico e le banche devono concedere i benefici senza che sia presentata alcuna domanda da parte degli interessati.

Questa circolare nasce dal fatto che allo stato attuale pochissime famiglie italiane hanno beneficiato dell’agevolazione del tetto del 4% per i contratti di mutuo a tasso variabile per l’abitazione principale, prima casa.

L’agevolazione come ricorderete è stata introdotta dal Decreto Anticrisi ed è stata voluta proprio per aiutare quelle famiglie che avevano visto aumentare a dismisura la rata del proprio mutuo, causato dall’aumento dei tassi variavili sui mutui.

Cessione di quote di SRL da parte dei Commercialisti

Verrà sperimentato tra il 06.05.2009 e il 18.05.2009 la registrazione on line degli atti di cessione delle quote sociali da parte di commercialisti abilitati.

Questo è quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate per attuare una pratica che vige da Ottobre del 2008 ma non aveva ancora trovato la forma telematica.

In linea generale quindi  fino al prossimo 30.04.2009 alcuni professionisti individuati dal Cndcec predisporranno i file telematici contenenti gli atti da registrare e li trasmetteranno off-line all’agenzia delle Entrate, allo scopo di testare tutte le applicazioni realizzate.

Reddito minimo garantito: Il Lazio si appresta ad iniziare

Reddito Minimo Garantito

reddito-minimo-garantito2

Come annunciato giorni fà il Lazio è la prima Regione ad aver approvato con una legge Regionale il Reddito Minimo Garantito.

Infatti con provvedimento del 28.03.2009 approvato ed entrato in vigore il 12.04.2009 vengono innaugurate le nuove misure anticrisi, ma serve ancora un regolamento attuativo per far si che la legge divenga pienamente operativa.

Nell’attesa vediamo come dovrebbe funzionare il Reddito Minimo Garantito.

L’aiuto economico messo a disposizione della regione consiste in € 7.000 annue per persona, da ditribuire ai circa 4.000 disoccupati, inoccupati e precari con i seguenti requisiti:

  1. devono essere residenti nel Lazio da almeno 24 mesi dalla presentazione della domanda;
  2. essere iscritti alle liste di collocamento;
  3. reddito del richiedente non superiore a € 8.000 con riferimento al 2008;

Le domande andranno consegnate direttamente al Comune di residenza.

IVA per cassa: tutto pronto

iva-per-cassa

Dopo il via libera dell’Unione Europea del 20.03.2009 e l’approvazione da parte delle camere del decreto anticrisi con cui si istituiva l’IVA per cassa, si aspetta adesso solo che il decreto venga pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per essere ufficiale.

In questo modo sarà possibile per le imprese, liberi professionisti e, in genere, titolari di partita IVA, versare l’IVA sulle fatture emesse solamente quando saranno effettivamente incassate.

Come detto possono avvalersi di tale regime solamente quei titolari di partita IVA che hanno un volume d’affari non superiore al livello dei € 200 mila; per chi invece avvia l’attività, il regime può essere adottato se si stima di non superare la soglia indicata.

Bonus Famiglia in scadenza

Rimangono pochi giorni, per l’esattezza 4, alla scadenza del termine per la presentazione del bonus famiglia in relazione ai redditi 2008. Per le domande in relazione ai redditi del 2007 la scadenza era il 28.02.2009.

Infatti il 31.0.2009 sarà l’ultimo giorno per presentare la domanda all’ente pensionistico se a richiederlo è un pensionato, oppure al datore di lavoro se trattasi di un lavoratore dipendente.

Come sempre in questi casi è bene ricordare il bonus consiste in una somma una tantum compresa tra i e 200,00  e  € 1.000,00  in relazione sia al reddito che al numero di componenti del nucleo familiare.