5X1000 ultimi giorni per presentare la domanda

5X1000

Cinque per mille

L’Agenzia delle Entrate con un comunicato uffciale ha ricordato che scadrà il 30.06.2009 il termine per la presentazione della dichiarazione sostitutiva in merito ai benefici per l’accesso al 5X1000, lAgenzia ricorda che la dichiarazione sostitutiva, da inviare a cura degli enti del volontariato iscritti negli elenchi 2009 per il 5X1000, è un documento attestante il possesso dei requisiti affinché si possa accedere al beneficio, quindi di primaria importanza per poter usufruire del 5X1000.

Il modello di dichiarazione sostitutivi di atto di notorietà è scarica bile presso il sito dell’Agenzia delle Entrate ed a questo va allegata anche una fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità appartenente al soggetto che sottoscrive il modulo. 

Finanziamenti a tasso agevolato della Regione Lombardia

regione lombardia

La Regione Lombardia ha deliberato ha messo a disposizione finanziamenti al tasso agevolato del 1,5% per importi di massimo € 150.000 per le nuove imprese da costituire o per quelle aperte da meno di 12 mesi.

La pratica deve essere consegnata entro il 10.07.2009 e contenere tutte le indicazioni richieste dalla Regione Lombardia.

Si riporta per semplicità il bando emesso dalla Regione con le specifiche dei finanziamenti erogabili e delle caratteristiche richieste per accedervi.

BENEFICIARI

Come detto sono le imprese neocostituite o già costituite da meno di 12 mesi con le seguenti modalità:

  1. Tutte le imprese costituite in forma di società di persone e/o di capitale composte per i 2/3 da giovani in età dai 18 ai 35 anni compiuti e/o da donne. Per questa categoria sono ammesse tutte le attività tolte quelle escluse dalla normativa “de minimis”.
  2. Per le ditte individuali non è previsto il vincolo giovanile o femminile ma sono comprese solo quelle operanti nel settore manifatturiero classificazione ATECO 2007 C e dei servizi classificazione ATECO 2007 L, M, N e S 96.
  3. Nuovi Studi Associati e Società Professionali operanti in settori tecnico scientifici classificazione ATECO 2007 M 71 e 71.2 (non è previsto il vincolo giovanile o femminile).

COSTI AMMISSIBILI

Le spese ammissibili, al netto dell’IVA, sono quelle sostenute dopo la data di presentazione on-line della domanda cosi suddivise:

  • Costi per adeguamenti tecnici ed impiantistici dell’immobile sede dell’attività.
  • Acquisto di beni strumentali nuovi ed usati.
  • Costi di avvio attività in Franchising (fee di ingresso).
  • Spese progettazione e realizzazione di un sito internet aziendale.
  • Affitto dei locali .
  • Acquisto di automezzi
  • Scorte non oltre il 10% dell’investimento ammissibile.
  • Acquisto di attività preesistenti di imprese operanti esclusivamente nel settore manifatturiero.
  • Licenze di sfruttamento economico, brevetti industriali, software.

AGEVOLAZIONE

Spese telefoniche: Deducibilità parziale o totale?

spese telefoniche

Spese telefoniche

Come ben sapete la deducibilità delle spese telefoniche èstata modificata con la Finanziaria 2007.

Infatti dal 01 Gennaio del 2007 i costi telefonici sono diventati deducibili forfettariamente al 80% sia per la telefonia fissa ch emobile, sempre facendo molta attenzione all’inerenza delle spese, mentre l’IVA su tali spese è rimasta detraibile al 100% per la telefonia fissa e 50% per quella mobile.

Ma esistono dei casi in cui le spese per la telefonia sono interamente deducibili? Già l’Associazione dei dottori commercialisti aveva affermato che:

le spese integralmente inerenti a beni e servizi di trasmissione che, per natura o destinazione, non possono essere oggetto, neppure potenzialmente, di un utilizzo promiscuo e quindi sono deducibili al 100%.

Questa volta ainvece sull’argomento è tornata l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 162 del 18.06.2009,  affermando che:

i costi riguardanti la telefonia, che realizzano direttamente l’attività propria dell’impresa, e quindi sono correlati a ricavi d’esercizio, possono essere integralmente dedotti; lo stesso dicasi per le spese di telefonia sopportate in qualità di imprese mandatarie del committente.

Bonus biciclette, risparmio pulito

bonus-bicicletta

Bonus Biciclette

E’ disponibile dal 22.04.2009 il bonus per l’acquisto di biciclette e motoveicoli elettrici, le somme stanziate ammontano a ben 8 milione e 750 mila Euro e permettono di risparmiare fino al 30% del prezzo di vendita per un massimo di € 700.

In poche settimane, fonte ministero dell’ambiente, sono state gia vendute 40 mila biciclette mandando letteralmente in tilt il sistema del ministero che si è ritrovato a caricare ben 8.000 domande al giorno.

Ma come si fa richiesta?

Per effettuare la richiesta basta collegarsi al sito del ministero dell’Ambiente, www.miniambiente.it,  e consultare l’elenco dei produttori che aderiscono all’iniziativa.

Dopodichè bisognerà visionare il listino che contiene la lista divisa per marca, modello, prezzo di listino (Iva inclusa) e contributo del ministero già calcolato. Scelto il modello ci si presenta, per l’acquisto, presso un rivenditore autorizzato che penserà ad esplicare tutte le patiche necessarie, importante ricodare che ogni cittadino può comprare al massimo 3 bici, previa presentazione del codice fiscale o la partita Iva.

Detrazione 55%: Approvato il modello

ripsarmio-energetico

L’Agenzia delle Entrate ha approvato e pubblicato, un po in ritardo, il modello da compilare per richiedere i benefici della detrazione del 55% sul risparmio energetico.

Il modello dovrà essere utilizzato da:

  • i contribuenti che intendono fruire della detrazione d’imposta del 55 per comunicare le spese sostenute nei periodi d’imposta precedenti a quello in cui i lavori sono terminati con riferimento ai soli lavori che proseguono oltre il periodo d’imposta;
  • per comunicare le spese sostenute nel 2009 e negli anni successivi;

Che iter bisogna seguire per richiedere la detrazione?

Secondo quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate, la comunicazione dovrà essere inviata per tutti quei lavori che procedono oltre il periodo d’imposta, 2008, al fine di comunicare l’ammontare delle spese sostenute negli anni antecedenti a quello in cui i lavori sono terminati.

E per quelli che iniziano i lavori nel 2009 e li terminano nel 2010?
In questo caso dsi dovrà utilizzare il modello per le spese sostenute nel 2009 e presentarlo entro il  entro il 31 marzo 2010 in via telematica.

Mentre la comunicazione all’Enea andrà fatta entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Bonus elettrico prorogato al 30 Giugno

bonus-elettrico

Più tempo per presentare la domanda per il Bonus elettrico, infatti è stata prorogata la scadenza dal 30.04.2009 al  30.06.2009, ben 2 mesi in più.

La proroga è stata disposta dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo economico.

Come gia detto la domanda ha valore retroattivo e quindi chi presenterà la domanda il 30.06.2009 potrà beneficiare del bonus dal 01 Gennaio 2008 oltre che per i 12 mesi del 2009, mentre coloro che presenteranno la domanda dopo il 30.06.2009 riceveranno il bonus solo ed esclusivamente per il 2009.

Il buonus è stimato in un minimo di circa € 58  ad un massimo di  130 euro l’anno per le famiglie in condizioni di disagio economico e di €150 euro.

Riepilogando vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando e per farlo senza possibilità di fraintendimenti riportiamo testualmente le note del ministero per lo sviluppo economico: